Identificazione: ciano o Dino?
Re: Identificazione: ciano o Dino?
io se non aumentano non fare nulla

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
- Blackshark
- Acanthurus
- Messaggi: 6607
- Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
- Località: Poggio Torriana-Rimini-
- Contatta:
Re: Identificazione: ciano o Dino?
...al limite quando fai il cambio li aspiri, e aumenti la frequenza dei cambi.
Non guardare Jonny che fa i cambi una volta al mese, lui ha una vasca super stabile ed equilibrata e con coralli enormi...
Non guardare Jonny che fa i cambi una volta al mese, lui ha una vasca super stabile ed equilibrata e con coralli enormi...
Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+2xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens
Re: Identificazione: ciano o Dino?
Anche la mia è stabile, ho un buon telaio, da qui non la muove nessuno
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
- Blackshark
- Acanthurus
- Messaggi: 6607
- Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
- Località: Poggio Torriana-Rimini-
- Contatta:
Re: Identificazione: ciano o Dino?

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+2xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens
Re: Identificazione: ciano o Dino?
Come da suggerimento di @Danireef sto lentamente alzando la temperatura da 25 originali a 29.
Dovrei arrivare a 29 domani. Vediamo se una scaldata mi toglie di mezzo sta schifezza
Dovrei arrivare a 29 domani. Vediamo se una scaldata mi toglie di mezzo sta schifezza
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
Re: Identificazione: ciano o Dino?
Anche nell'articolo di qualche giorno fa notavano come all'aumentare della temperatura nell'acqua i dino scomparivano e ricomparivano in acque più fredde

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Identificazione: ciano o Dino?
Speriamo. Spero solo di non fare sbiancare i coralli
Gli LPS soffrono come gli SPS in questo caso?
Gli LPS soffrono come gli SPS in questo caso?
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
Re: Identificazione: ciano o Dino?
Provato pure io, l’ho portata a 28,5 gradi, 29 mi sembrava un po troppo data l accuratezza dei termometri...
Oltre a questo avevo anche cominciato a dosare nitrato di sodio (dato che i nitrati erano irrilevabili) e ho completamente bloccato i cambi dell’acqua qualunque integrazione e non li ho nemmeno aspirati perchè mi ero convinto che aspirandoli potessi in un certo qual modo creare un effetto “vendetta” con la loro moltiplicazione...
Fatto sta che in un mese ho risolto!
Occhio solo che potresti avere un buon aumento di cianobatteri..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oltre a questo avevo anche cominciato a dosare nitrato di sodio (dato che i nitrati erano irrilevabili) e ho completamente bloccato i cambi dell’acqua qualunque integrazione e non li ho nemmeno aspirati perchè mi ero convinto che aspirandoli potessi in un certo qual modo creare un effetto “vendetta” con la loro moltiplicazione...
Fatto sta che in un mese ho risolto!
Occhio solo che potresti avere un buon aumento di cianobatteri..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Identificazione: ciano o Dino?
Ed i ciano poi come li hai mandati via?
Io comunque credo di avere problemi con l'osmosi, ho una sabbia orrenda, questo si, ma vedo macchie come se fossero diatomee. Boh
Io comunque credo di avere problemi con l'osmosi, ho una sabbia orrenda, questo si, ma vedo macchie come se fossero diatomee. Boh
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
Re: Identificazione: ciano o Dino?
Non sono mai riuscito a mandarli via nella vasca precedente...penso che fosse dovuto ad uno sbilanciamento tra organico ed inorganico..
Pensavo che la vasca fosse magra per i valori di no3 e po4 a 0 ma in realtà avevo lo schifo dentro..
Attualmente ho smagrito per bene la vasca, aumentato no3 con nitrato di sodio ricominciato ad alimentare incrementando pian piano ed i ciano sembrano essersi fermati e soprattutto i coralli stanno iniziando a crescere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pensavo che la vasca fosse magra per i valori di no3 e po4 a 0 ma in realtà avevo lo schifo dentro..
Attualmente ho smagrito per bene la vasca, aumentato no3 con nitrato di sodio ricominciato ad alimentare incrementando pian piano ed i ciano sembrano essersi fermati e soprattutto i coralli stanno iniziando a crescere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti