🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Maturazione nuova

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Alefranci
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 174
Iscritto il: 20/12/2020, 0:48
Località: Genova

Re: Maturazione nuova

Messaggio da Alefranci » 20/12/2020, 22:32

Beh ... se bisogna sbagliare meglio farlo bene !!!

Sull'acqua del mediterraneo non so ma i test li avevo fatti prima di inserirla in acquario e ti assicuro che erano ottimi a zero PO4, NO2 calcio e magnesio non sono variati e kh 8.

Comunque sto valutando di smontare e ripartire ... del resto un mese buttato non è poi molto
Avete suggerimenti su come posso procedere e come trattare la sabbia ?
Grazie

Alefranci
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 174
Iscritto il: 20/12/2020, 0:48
Località: Genova

Re: Maturazione nuova

Messaggio da Alefranci » 22/12/2020, 20:18

Ho un po studiato il mio problema sui fosfati, volevo un vostro parere sulla strategia che vorrei attuare per contenerli.
Mi sono un pò documentato anche con questi due articoli in rete, di cui ovviamente ignoravo l'esistenza ...
https://theaquariumadviser.com/deep-sand-bed/ e http://www.coralreefmagazine-italy.com/ ... i-fosfati/

l'ipotesi che mi pare molto attendibile è che tutti i supporti (90 kg di sabbia corallina e 20 kg di rocce) abbiano accumulato una consistente dose fosfati essendo provenienti da un precedente acquario. Pertanto una volta movimentati e immersi in acqua con fosfati pari a zero (misurati) i fosfati solubili si sono sciolti in acqua con concentrazioni misurate almeno di 1 mg/l (fondo scala del test Nyos che ho usato).

L'inserimento di 100 ml di resine della forwater in sump in 72 ore hanno portato i fosfati disciolti in acqua ad un valore di 0,3 mg/l (medesimo test). Ho cercato, con scarsi risultati, qualche dato sulla capacità specifica di trattare fosfati dalle resine. L'unico prodotto che da qualche numero è una resina della Aquili che dovrebbe trattenere 5000 mg di fosfati per ogni 1000 ml di prodotto

La strategia che pensavo è la seguente:
Ho ancora in secco almeno 40 kg della medesima sabbia.
- Risciacquo abbondante con acqua di rubinetto (fosfati misurati pari a zero) della sabbia attualmente non in acquario, sedimentazione eliminazione dell'acqua e ripetizione del ciclo. In questo modo dovrei eliminare tutti i fosfati solubili presenti.

- Rimozione rocce in acquario, pulizia dalle alghe e dai ciano presenti. Immissione in contenitore con acqua salata nuova con cambi almeno ogni tre giorni, provvedendo al riscaldatore e al movimento.

- sabbia presente in acquario
lavaggio con acqua salata nuova, rimescolamento sabbia in modo da far sciogliere più fosfati possibili e successiva sedimentazione. Cambio acqua ogni tre giorni, riscaldamento e movimento. Eliminazione dell'acqua e ripetizione del ciclo sino a non poter misurare fosfati.

Il nuovo allestimento lo farei così:
Svuotamento vasca e pulizia
inserimento sabbia sciacquata in acqua dolce e parte di quella trattata con acqua salata
sostituzione di oltre il 50 % delle rocce con rocce vive nuove
installazione permanente di filtro a letto fluido in sump da impiegarsi all'occorrenza


Che ne pensate ?

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Maturazione nuova

Messaggio da Ftarr » 22/12/2020, 20:29

Ho fatto lo stesso errore tuo nella prima vasca... ho messo delle rocce che venivano da un dolce... erano 2 rocce in tutto di tufo... mi hanno portato la vasca a 2 mg/l di fosfati e quando mi sono accorto togliendole e cambiando il 50% acqua ho iniziato con le resine ma non andavano più via perché le altre rocce avevano accumulato... toglievo con le resine e poi risalivano... niente 3 mesi per arrivare sotto lo 0,3

Questo per dirti che se sei appena partito forse invece che fare tutti quei passaggi ti conviene rifare tutto da capo con rocce, acqua e sabbia pulita

Per togliere dalla sabbia i fosfati mi pare Danilo dicesse si può usare acido muriatico come con la corallina per i reattori ..
Per le rocce non ho idea


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Maturazione nuova

Messaggio da Danireef » 23/12/2020, 20:13

Importante i supporti per le rocce, che non devono appoggiare sulla sabbia, per nessun motivo!

Per il resto, visto che riparti. Acqua e sale sintetici. Lavi la sabbia che hai con acqua del rubinetto, al limite alla fine la risciacqui con acqua di osmosi. Se ti manca sabbia in un secondo momento prendi la sabbia che ora hai dentro e la lavi bene con acqua del rubinetto. E poi la aggiungi con calma. Tanto devi ripartire. Non farei cambi dopo la ripartenza, che fanno casino, l'acquario deve maturare.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Alefranci
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 174
Iscritto il: 20/12/2020, 0:48
Località: Genova

Re: Maturazione nuova

Messaggio da Alefranci » 04/01/2021, 9:58

Buon anno a tutti ! Vi aggiorno sulla mia vaschetta.
Ho sciacquato oltre 80% della sabbia e risistemato le rocce, cementandone alcune, lasciando più superficie libera possibile. Nel lavororaccio ho inserito circa 50 litri di acqua nuova con sali red Sea e aggiunto in sump un filtro a letto fluido con 200 ml di resine antifosfati della forwater.
Dopo aver lasciato girare due giorni, con letto fluido spento e 100 ml di carbone in calza, ho misurato i fosfati a 0,3 mg/l. A questo punto ho acceso il letto fluido e dopo 36 ore il valore è sceso a 0,05. Ho inserito due fiale di batteri probio.
Nell'ordine oltre al letto fluido ho preso anche un fosfati remover (phos-out 4 Microbe-Lift).
La mia intenzione è quella di lasciare girare le resine ancora per 24h e poi aggiungere il remover per portarli a zero.
Giunto a questo punto il letto fluido lo userei saltuariamente tipo 6 h al giorno.
Che ne pensate ?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Maturazione nuova

Messaggio da Danireef » 04/01/2021, 14:19

il letto fluido va usato sempre o va tolto, altrimenti il materiale al suo interno marcisce, se mi passi il termine
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Alefranci
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 174
Iscritto il: 20/12/2020, 0:48
Località: Genova

Re: Maturazione nuova

Messaggio da Alefranci » 04/01/2021, 15:40

ok Dani grazie, allora lo lascio sempre acceso.
Suppongo che mi accorgerò facendo i test dei fosfati quando saranno esaurite. Costituisce un problema tenerle dentro oltre ?

Per il remover qualcuno ha esperienza nell'utilizzo? L'idea di utilizzarlo mi è venuta leggendo gli articoli su melev'sreef

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Maturazione nuova

Messaggio da Danireef » 04/01/2021, 16:00

Alefranci ha scritto:
04/01/2021, 15:40
ok Dani grazie, allora lo lascio sempre acceso.
Suppongo che mi accorgerò facendo i test dei fosfati quando saranno esaurite. Costituisce un problema tenerle dentro oltre ?
In genere fai misurazione fosfati in acquario, e poi in uscita dal letto fluido... se il numero è uguale, le resine sono esaurite, sarebbe meglio toglierle quando sono esaurite.
Per il remover qualcuno ha esperienza nell'utilizzo? L'idea di utilizzarlo mi è venuta leggendo gli articoli su melev'sreef
Cosa intendi per remover?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Alefranci
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 174
Iscritto il: 20/12/2020, 0:48
Località: Genova

Re: Maturazione nuova

Messaggio da Alefranci » 04/01/2021, 16:49

un prodotto per la precipitazione dei fosfati disciolti.
Melev sostiene di averlo usato ampiamente per contenere i fosfati
io ho preso questo:
https://www.aquariumline.com/catalog/mi ... 10170.html
anche se ancora nn ho usato.

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Maturazione nuova

Messaggio da mauro.ragno » 04/01/2021, 23:14

Penso sia un flocculante. Se così fosse il problema è che comunque i fosfati restano "latenti" (. Diciamo così) in vasca

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti