Problema cianobatteri

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Pongio76
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1105
Iscritto il: 18/03/2018, 15:20
Località: Fano

Re: Problema cianobatteri

Messaggio da Pongio76 » 20/10/2020, 16:27

Ok grazie Davide!

Pongio76
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1105
Iscritto il: 18/03/2018, 15:20
Località: Fano

Re: Problema cianobatteri

Messaggio da Pongio76 » 20/10/2020, 16:33

Già che ci sono approfitto dei vostri consigli...
Da qualche periodo mi si stanno riducendo le colonie di zoanthus! E nn capisco perché... prima crescevano molto.. mentre adesso sempre più ridotti e alcuni li trovo staccati in giro per il dsb

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27436
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Problema cianobatteri

Messaggio da Danireef » 20/10/2020, 20:53

Per il movimento potresti avere il problema di smuovere il DSB... (e continuo a chiedermi chi ve lo fa fare a fare il DSB...), quindi metti qualche pompa meno potente proprio vicino ai cianobatteri. Le pompe principali non devono puntare sulla superficie, quindi mettile parallele al pelo dell'acqua e nel caso diminuiscine la potenza
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Pongio76
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1105
Iscritto il: 18/03/2018, 15:20
Località: Fano

Re: Problema cianobatteri

Messaggio da Pongio76 » 21/10/2020, 9:12

Ok grazie Dani ci avevo pensato tempo fa per l’introduzione di una pompa piccola posizionata sotto!!
Per quanto riguarda il dsb... me lo hai consigliato tu il dsb!! Io nn sapevo nemmeno cosa fosse!
Mi hai detto che nel mio acquario era molto consigliato.. visto che ero senza sump ed è chiuso!

Pongio76
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1105
Iscritto il: 18/03/2018, 15:20
Località: Fano

Re: Problema cianobatteri

Messaggio da Pongio76 » 21/10/2020, 9:16

Immagine

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6334
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-

Re: Problema cianobatteri

Messaggio da Blackshark » 21/10/2020, 9:18

Credo che il consiglio di Danilo sia nato dal fatto che Hai dichiarato di avere una vasca e quella vasca è più adeguata ad una gestione con dsb visto che è stretta e alta, In più ci metti che non hai sump, il consiglio del Dsb è praticamente automatico

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Immagine

Pongio76
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1105
Iscritto il: 18/03/2018, 15:20
Località: Fano

Re: Problema cianobatteri

Messaggio da Pongio76 » 21/10/2020, 13:08

Ovvio...nn credo fosse ubriaco ah ah ah
Era solo per puntualizzare :))
I cianobatteri batteri sono ancora lì belli saldi... anche se le pompe sono puntate su di loro.. serve tempo per eliminarli? Per gli zoanthus sapete dirmi nulla si può fatto che stanno scomparendo?

alessio81
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 694
Iscritto il: 13/05/2016, 18:15
Località: Torino

Re: Problema cianobatteri

Messaggio da alessio81 » 21/10/2020, 18:44

Non è che hai qualche predatore degli zoa, mi sembra ci siano dei nudibranchi che se ne cibano magari li hai introdotti con qualche pesce o corallo. Per i ciano, io ovviamemte sono molto drastico, ma fare un giro di chemyclean??????

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27436
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Problema cianobatteri

Messaggio da Danireef » 21/10/2020, 19:03

Pongio76 ha scritto:
21/10/2020, 9:12
Ok grazie Dani ci avevo pensato tempo fa per l’introduzione di una pompa piccola posizionata sotto!!
Per quanto riguarda il dsb... me lo hai consigliato tu il dsb!! Io nn sapevo nemmeno cosa fosse!
Mi hai detto che nel mio acquario era molto consigliato.. visto che ero senza sump ed è chiuso!
Eh si, uno dei pochi casi in cui ha senso il DSB in effetti. Solo che non mi ricordo sempre gli acquari di tutti. In questo caso devi aggiungere del movimento localizzato, o giocare con le pompe che già hai per fare un flusso che investa tutto l'acquario
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Pongio76
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1105
Iscritto il: 18/03/2018, 15:20
Località: Fano

Re: Problema cianobatteri

Messaggio da Pongio76 » 21/10/2020, 23:12

alessio81 ha scritto:
21/10/2020, 18:44
Non è che hai qualche predatore degli zoa, mi sembra ci siano dei nudibranchi che se ne cibano magari li hai introdotti con qualche pesce o corallo. Per i ciano, io ovviamemte sono molto drastico, ma fare un giro di chemyclean??????

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Come trovo l’eventuale predatore? Tutte le volte che controllo nn trovo mai nulla di strano!
Nudibranchi!! Nn so nemmeno cosa sono :))

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti