Acquisto impianto osmosi
Re: Acquisto impianto osmosi
ragazzi oggi vorrei ordinare, allora mi consigliate questo oppure avete altre marche o altro?
- Francesco Caramia
- Calloplesiops
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 16/01/2020, 17:02
- Località: Busnago (MB)
Re: Acquisto impianto osmosi
Prendi quello ....l’unica cosa se puoi prendi ank il misuratore tds in linea
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nel dubbio.....non Mollare!!!
Re: Acquisto impianto osmosi
Scusate se mi intrometto, ma così magari evito di aprire un altro post. Sugli 80-100 euro un buon impianto quale può essere? c'è molta differenza nel risultato e soprattutto nel tds fra un 3 stadi e un 4 stadi?
Acquisto impianto osmosi
Ciao guarda mi sono informato e se non ho capito male, dovresti avere un 4 stadi e l’ultimo stadio deve essere a resine deionizzanti (ovviamente tutto ciò ha una ipotetica valenza generale, in quanto non tutti abbiamo la stessa acqua di partenza) per fartela in breve se proprio hai quel limite di budget io ti consiglio un 4 stadi in linea con resine, tipo questo:todisco94 ha scritto:Scusate se mi intrometto, ma così magari evito di aprire un altro post. Sugli 80-100 euro un buon impianto quale può essere? c'è molta differenza nel risultato e soprattutto nel tds fra un 3 stadi e un 4 stadi?
https://www.forwater.it/ospure50-plus-p-3160.html
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Acquisto impianto osmosi
ok adesso lo guardo
grazie mille

Re: Acquisto impianto osmosi
Personalmente ti sconsiglio di acquistare un impianto con filtri in linea.
In generale costa un po' di meno, ma il risparmio te lo mangi subito quando devi comprare i ricambi dei vari stadi, che costano di più di quelli a bicchiere...
Investi qualche euro in più in un impianto a bicchiere e sei sicuro di avere un prodotto su cui non dovrai più mettere le mani in futuro (cambio filtri e membrana a parte)...
In generale costa un po' di meno, ma il risparmio te lo mangi subito quando devi comprare i ricambi dei vari stadi, che costano di più di quelli a bicchiere...
Investi qualche euro in più in un impianto a bicchiere e sei sicuro di avere un prodotto su cui non dovrai più mettere le mani in futuro (cambio filtri e membrana a parte)...
Disponibile Fitoplancton Nannochloropsis, Tetraselmis e Synechococcus!




Leggi i miei articoli su Danireef.com




Leggi i miei articoli su Danireef.com
Re: Acquisto impianto osmosi
Mmmmm, ok capisco. Consigli su qualche modello? Oltre quello già presente nel post?hioct999 ha scritto: ↑14/04/2020, 23:57Personalmente ti sconsiglio di acquistare un impianto con filtri in linea.
In generale costa un po' di meno, ma il risparmio te lo mangi subito quando devi comprare i ricambi dei vari stadi, che costano di più di quelli a bicchiere...
Investi qualche euro in più in un impianto a bicchiere e sei sicuro di avere un prodotto su cui non dovrai più mettere le mani in futuro (cambio filtri e membrana a parte)...
Re: Acquisto impianto osmosi
Non mi piace proporre una marca particolare ma ti dico:
va benissimo qualsiasi modello che abbia almeno 4 stadi + membrana.
Avrai fatto caso che gli impianti osmosi si assomigliano moltissimo l'uno con l'altro.
Questo perché sono fondamentalmente uguali nel principio di funzionamento e fatti con materiali pressoché uguali.
Quello che fa la differenza è la qualità della membrana e delle resine... (anche i pre-filtri, sebbene importantissimi per preservare la membrana, incidono un po' meno sulla resa finale dell'impianto).
Quindi in definitiva andando in ordine questi sono gli elementi che a mio avviso non dovrebbero mai mancare:
- 3 stadi di prefiltro (sedimenti 5 micron, carbone attivo, sedimenti 1 micron);
- 1 membrana (50 Gpd o 75 Gpd sono misure standard che si possono montare sui vessel da 10"). Ottima qualità FILMTEC, PENTAIR (stanno tutte intorno al 98-99% di reiezione), VONTRON (intorno al 96-97%);
- 1 stadio post-membrana da riempire con resine alti-silicati per abbattimento finale del TDS (meglio ancora 2 stadi);
- 1 misuratore TDS in linea con almeno 2 letture (ingresso acqua, uscita acqua);
- 1 valvola di flusso reversibile (che ti permetta di fare il flushing della membrana).
Il resto poi è opzionale...
- pompa booster se non hai abbastanza pressione in ingresso;
- serbatoio se vuoi stoccare l'acqua (ma qui poi c'è da fare un altro discorso sulla carica batterica che ti porta poi a dover utilizzare un filtro UV aggiuntivo);
- sistema di controllo automatizzato;
- sistema di bypass delle resine (se non vuoi staccare ogni volta il bicchiere delle resine quando produci i primi litri di acqua, che normalmente butteresti fino ad arrivare a 0 TDS).
Il mio impianto lo comprai quasi 12 anni fa su eBay (made in china), l'ho modificato e riadattato cambiando struttura e filtri ma i vessel sono sempre quelli e ancora oggi non faccio altro che sostituire filtri membrane e resine . Non vado mai oltre 1 TDS in uscita quando devo fare acqua per la vasca...
va benissimo qualsiasi modello che abbia almeno 4 stadi + membrana.
Avrai fatto caso che gli impianti osmosi si assomigliano moltissimo l'uno con l'altro.
Questo perché sono fondamentalmente uguali nel principio di funzionamento e fatti con materiali pressoché uguali.
Quello che fa la differenza è la qualità della membrana e delle resine... (anche i pre-filtri, sebbene importantissimi per preservare la membrana, incidono un po' meno sulla resa finale dell'impianto).
Quindi in definitiva andando in ordine questi sono gli elementi che a mio avviso non dovrebbero mai mancare:
- 3 stadi di prefiltro (sedimenti 5 micron, carbone attivo, sedimenti 1 micron);
- 1 membrana (50 Gpd o 75 Gpd sono misure standard che si possono montare sui vessel da 10"). Ottima qualità FILMTEC, PENTAIR (stanno tutte intorno al 98-99% di reiezione), VONTRON (intorno al 96-97%);
- 1 stadio post-membrana da riempire con resine alti-silicati per abbattimento finale del TDS (meglio ancora 2 stadi);
- 1 misuratore TDS in linea con almeno 2 letture (ingresso acqua, uscita acqua);
- 1 valvola di flusso reversibile (che ti permetta di fare il flushing della membrana).
Il resto poi è opzionale...
- pompa booster se non hai abbastanza pressione in ingresso;
- serbatoio se vuoi stoccare l'acqua (ma qui poi c'è da fare un altro discorso sulla carica batterica che ti porta poi a dover utilizzare un filtro UV aggiuntivo);
- sistema di controllo automatizzato;
- sistema di bypass delle resine (se non vuoi staccare ogni volta il bicchiere delle resine quando produci i primi litri di acqua, che normalmente butteresti fino ad arrivare a 0 TDS).
Il mio impianto lo comprai quasi 12 anni fa su eBay (made in china), l'ho modificato e riadattato cambiando struttura e filtri ma i vessel sono sempre quelli e ancora oggi non faccio altro che sostituire filtri membrane e resine . Non vado mai oltre 1 TDS in uscita quando devo fare acqua per la vasca...
Disponibile Fitoplancton Nannochloropsis, Tetraselmis e Synechococcus!




Leggi i miei articoli su Danireef.com




Leggi i miei articoli su Danireef.com
Re: Acquisto impianto osmosi
Ok, grazie per le delucidazioni
mi metterò alla ricerca.

Re: Acquisto impianto osmosi
impianto osmosi ordinato!!!! domanda: se lo installassi in garage, poi è un problema in inverno per le basse temperature? vivo in provincia di Novara
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti