Pagina 2 di 4

Re: Identificazione

Inviato: 29/04/2019, 22:31
da Marco81
Ho dato ascolto al negoziante il quale mi prevedeva una proliferazione allucinante di alghe. Do poco cibo e spesso cerco di settare al meglio pompe e schiumatoio ho messo delle resine in calza antifosfati. Cerco di dare ascolto a chi ne sa più di me, io so solo quello che ho letto dai libri in primis quello di Danilo che io reputo “la Bibbia” ma mi manca l’esperienza e non è poco. Adesso pensavo di aggiungere carbone attivo ma non so davvero. Qua vale tutto e il contrario di tutto. I dolci sono molto più facili ma non demordo di certo. Accetto consigli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Identificazione

Inviato: 30/04/2019, 9:55
da Davide_m
Marco81 ha scritto:
28/04/2019, 21:38
ImmagineImmagine
Discosomi e forse sinularia
Pachyclavularia violacea, messa molto male ma probabilmente è lei...

Re: Identificazione e fosfati.

Inviato: 30/04/2019, 9:58
da Davide_m
Marco81 ha scritto:
28/04/2019, 21:43
ImmagineImmagineImmagine
prima foto, non ci vedo nulla, se non spugne incrostanti gialle
actinodiscus o rhodactis
valori così così, la salinità va sempre riferita alla temperatura dello strumento di misurazione.
NH4 e NH3 sono la stessa cosa, cambiano al cambiare del pH

Re: Identificazione

Inviato: 30/04/2019, 13:14
da Marco81
Grazie Davide.
Secondo te è meglio che aggiungo i carboni?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Identificazione

Inviato: 30/04/2019, 14:25
da Davide_m
Marco81 ha scritto:
30/04/2019, 13:14
Grazie Davide.
Secondo te è meglio che aggiungo i carboni?
Metterei prodotti per i PO4 (Rowaphos sono tipo carboni, ma non lo sono?)
Al massimo zeoliti
Carbone attivo, irrilevante in questo caso...

Re: Identificazione

Inviato: 30/04/2019, 19:30
da Danireef
Salinità a 1026 è alta... deve stare a 1.023,3 ovvero 35 per mille...

Il carbone mettilo.

L'errore che hai fatto è stato quello di dimezzare la luce.

Ora, con luce al massimo, hai no3 a 10, alti ma non altissimi, po4 0,25 alti, ma ancora nei limiti.
Quindi cambio d'acqua con acqua buona, per portare i valori un po' più bassi, se cambi il 20% abbassi del 20%.
Poi metti le resine per i po4 in un letto fluido, oppure usi un flocculante a base di cloruro di lantanio.

La situazione non la vedo compromessa ma abbastanza normale

Re: Identificazione

Inviato: 01/05/2019, 19:17
da Marco81
Il fatto è che il cambio d’acqua del 15% l’ho appena fatto 3 giorni fa. Ne faccio un altro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Identificazione

Inviato: 01/05/2019, 19:58
da Marco81
Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Identificazione

Inviato: 01/05/2019, 19:58
da Marco81
E queste?? Sembrano bolle verdi... sapete cosa sono


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Identificazione

Inviato: 01/05/2019, 20:06
da Davide_m
Valonia vetricosa
Alga potenzialmente infestante, ma indicatore di acqua buona.