
Indecisione cubo 216litri (ex: Indecisione nanoreef)
Re: Indecisione nanoreef
Allora l'unica é il deltec mce400 che è esterno 

Re: Indecisione nanoreef
Adesso capisco xke si utilizza la sump nella Maggir parte dei casi e anche Danilo nel suo libro la consiglia.
Io nn volevo metterla xke volevo sfruttare il filtro esterno che avevo acquistato x il dolce ma mai usato.
Ma forse è meglio che me lo rivendo e penso ad una sump.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io nn volevo metterla xke volevo sfruttare il filtro esterno che avevo acquistato x il dolce ma mai usato.
Ma forse è meglio che me lo rivendo e penso ad una sump.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Indecisione nanoreef
Sicuramente è una buona idea 

Re: Indecisione nanoreef
In ogni caso, il 9001/4 potrebbe essere la scelta giusta anche per la sump 

Re: Indecisione nanoreef
Aspetta... il cubo da 60cm è da 216 litri, sbaglio?
Non è quindi proprio un nano...
Se fai la sump in vasca in effetti metti solo le pompe di movimento
Non è quindi proprio un nano...

Se fai la sump in vasca in effetti metti solo le pompe di movimento
Re: Indecisione nanoreef
Per questo dicevo che lo skimmer tunze 9001 mi sembra piccolo per 200 LtHkk.2003 ha scritto:In ogni caso, il 9001/4 potrebbe essere la scelta giusta anche per la sump
Quindi incominciamo da zero lo skimmer Tunze ok quale per 200 lt?
Sotto l'acquario ho uno spazio netto di 55 cm per lato
Che sump dovrei fare costruire?
Il sistema di rabbocco deve essere all'interno della sump?
Che misure in totale?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Indecisione nanoreef
Allora, per 200 litri il 9001 è piccolo.
Io se dovessi andare sul Tunze metterei il 9012 (che può funzionare senza sump ma anche in sump) oppure il 9410 (ma forse esageriamo?)
Con lo spazio che hai ci esce una bella sump. Puoi utilizzare una vasca qualsiasi se vuoi risparmiare, oppure fare una sump a scomparti.
Il rabbocco si fa in sump. Puoi prevedere uno scomparto per l'acqua di rabocco oppure un serbatoio esterno (anche una tanica in cui mettere una pompa.
Per le pompe di movimento calcolane due da 20x il volume dell'acquario: Almeno 4'000 litri. Tipo le tunze turbelle 6065, oppure le vortech mp10 se vuoi occupare minimo spazio in vasca... (esistono anche altre marche però!)
Per la misura della sump calcola che inserirai sicuramente lo skimmer e la pompa di risalita, poi un filtro per il carbone ed eventuali resine. Se vuoi molti coralli duri metterai probabilmente un reattore di calcio...
Cambio il titolo per maggiore chiarezza nel topic!
Io se dovessi andare sul Tunze metterei il 9012 (che può funzionare senza sump ma anche in sump) oppure il 9410 (ma forse esageriamo?)
Con lo spazio che hai ci esce una bella sump. Puoi utilizzare una vasca qualsiasi se vuoi risparmiare, oppure fare una sump a scomparti.
Il rabbocco si fa in sump. Puoi prevedere uno scomparto per l'acqua di rabocco oppure un serbatoio esterno (anche una tanica in cui mettere una pompa.
Per le pompe di movimento calcolane due da 20x il volume dell'acquario: Almeno 4'000 litri. Tipo le tunze turbelle 6065, oppure le vortech mp10 se vuoi occupare minimo spazio in vasca... (esistono anche altre marche però!)
Per la misura della sump calcola che inserirai sicuramente lo skimmer e la pompa di risalita, poi un filtro per il carbone ed eventuali resine. Se vuoi molti coralli duri metterai probabilmente un reattore di calcio...
Cambio il titolo per maggiore chiarezza nel topic!
Re: Indecisione cubo 216litri (ex: Indecisione nanoreef)
Argomento spostato (per nanoreef intendiamo fino a 100l lordi). Spero non ti dispiaccia 
In fondo è il tuo primo acquario marino!

In fondo è il tuo primo acquario marino!
Re: Indecisione nanoreef
Una sump 50x50x30hcm va bene?Simuz ha scritto:Allora, per 200 litri il 9001 è piccolo.
Io se dovessi andare sul Tunze metterei il 9012 (che può funzionare senza sump ma anche in sump) oppure il 9410 (ma forse esageriamo?)
Con lo spazio che hai ci esce una bella sump. Puoi utilizzare una vasca qualsiasi se vuoi risparmiare, oppure fare una sump a scomparti.
Il rabbocco si fa in sump. Puoi prevedere uno scomparto per l'acqua di rabocco oppure un serbatoio esterno (anche una tanica in cui mettere una pompa.
Per le pompe di movimento calcolane due da 20x il volume dell'acquario: Almeno 4'000 litri. Tipo le tunze turbelle 6065, oppure le vortech mp10 se vuoi occupare minimo spazio in vasca... (esistono anche altre marche però!)
Per la misura della sump calcola che inserirai sicuramente lo skimmer e la pompa di risalita, poi un filtro per il carbone ed eventuali resine. Se vuoi molti coralli duri metterai probabilmente un reattore di calcio...
Cambio il titolo per maggiore chiarezza nel topic!
Considerando che la metà 25x50x30h la utilizzerei come vasca per il trabocco.
Inizialmente vorrei allevare qualche corallo molle e qualche LPS facile
oltre ai pesci.
Re: Indecisione cubo 216litri (ex: Indecisione nanoreef)
Avresti una vasca di rabbocco moooolto grande.. Forse potresti stringerla un po' per lasciare un minimo di spazio a lato della sump (per qualche accessorio che non va a mollo tipo un'eventuale bombola del co2 per il reattore di calcio).
Per il livello dell'acqua dipende dallo skimmer, per il 9012 non so che livello occorra... Per altri schiumatoi 30 centimetri son più che sufficenti
Comunque come grandezza mi sembra ok, ma come sai io non ho sump, quindi meglio chiedere a chi ha più esperienza
Per il livello dell'acqua dipende dallo skimmer, per il 9012 non so che livello occorra... Per altri schiumatoi 30 centimetri son più che sufficenti
Comunque come grandezza mi sembra ok, ma come sai io non ho sump, quindi meglio chiedere a chi ha più esperienza

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Maui e 23 ospiti