MarconiglioRaimondo ha scritto: ↑03/12/2018, 16:39
Sto per partire con il primo acquario marino, un Elos 120, quindi circa 320 lt totali di sistema
Ottimo acquario direi.
comd ambiente vado sulla laguna ed il margine del backreef
ho fatto un piccolo disegno del layout che ho in mente, principalm per lps e molli ma prima la tecnica che ho e come penso d muovermi
luce: elos planet pro
Quanti watt? Hai quella con supporto centrale che si espande lateralmente? Con i moduli che si cambiano?
skimmer: elos ns 1000
scarico e risalita originali
Vanno benissimo
movimento: 1x tunze turbelle 6060, 6000lt/h mi pare (nel disegno quadrato blu)
più almeno un'altra che devo scegliere, consigliatemi una con controller per moto ondoso, pensavo a tunze wavebox e dove potrei metterla
Si il wavebox per quello che vuoi fare va benissimo, ovviamente lo sistemi sul lato opposto
ulteriore filtraggio: ho bisogno di consigli su
illuminazione in sump x scomparto con chaetomorpha
Sei sicuro su questo? Comunque una qualsiasi luce fitostimolante da usare con fotoperiodo inverso alla vasca
e vorrei usare il biopellet, ma aprirò un topic
Oibho, e come mai? Io sono dell'idea che meno cose ci mettiamo meglio è
integrazione: inizialmente manuale ma devo scegliere marca
Potrebbe essere che tu non abbia molto consumo visto cosa vuoi allevare, io partire così poi vediamo.
pensavo triton come metodo ma non mi convince
Costa molto essenzialmente, ed è sempre un bilanciamento chimico, in un sistema poco bilanciato. Laddove possibile preferisco il reattore di calcio. Certo che se il consumo è davvero basso potrebbe essere l'asso di briscola, ma secondo me si potrebbe pensare dopo come procedere alle necessarie integrazioni
poi farò un balling tanto il consumo non sarà elevato come x full sps
Appunto
oppure se affiancassi all'integrazione manuale un reattore KW colldgato all'ato?
Questo sarebbe uno spettacolo. Ma poi devi integrare magnesio ed elementi traccia comunque.
scusate la qualità del disegno con paint ma non posso fare altro con i miei problemi fisici (la vasca ho chi fa da manovale), se volete ritoccate pure
Direi che vada bene, anche se forse io farei la rocciata tutta a destra vicino allo scarico, e digraderei molto verso sinistra, lasciando almeno un terzo di vasca vuota con la sola sabbia... pensaci, che ne pensi?
in viola la rocciata, ovviamente le indicazioni dull'ambiente sono idealizzate e non in scala dimensionale o geografica
metterei 30kg di rocce vive, per una rocciata così basteranno?
direi di si
poi voglio fare 3cm di sabbia, almeno al centro con la caribsea, considerando il layout quanti kili ci vorrano a grandissime linee?
Molto genericamente direi che se il peso specifico è di circa 2,5, con 117x47x1 hai circa 5,5 litri, ovvero 5,5 litri di acqua ogni cm di altezza. Quindi con peso specifico 2,5 quei 5,5 litri li copri con 5,5*2,5=13,75 kg. Molto a spanne.
Quindi 3 cm sono 13,75*3 circa 40 kg.
poi inoculo d aggiungo qualche ghiaietto corallino
Ok
popolazione parliamo dopo
Che ne pensi di quello che ho scritto?