Quello che vuole dire Davide è che un buon negoziante dà consigli utili mettendoci la faccia ed al giorno d'oggi se validi sono la manna, a volte ti fanno risparmiare tempo e soldoni oltre a far girar bene la vasca e animaliMicheledibari ha scritto: ↑13/08/2025, 12:26L'articolo che mi è stato gentilmente proposto qualche messaggio fa indica le modalità per scegliere correttamente la pompa di risalita in funzione della capacità in l/h dello skipper. Se poi ho compreso male io chiedo veniaDavide_m ha scritto: ↑13/08/2025, 11:35Ogni vasca è unica, unico il gestore, unici gli animali, non ci sono 2 vasche uguali sul pianeta.Micheledibari ha scritto: ↑13/08/2025, 11:20Mah guarda vivo in una zona dove non ci sono negozi che trattano acquariofilia marina. Chiaramente per il vivo, se sceglierò di non acquistarlo online, dovrò farmi qualche km...però per tutto il resto userò i tanti negozi online.
Lo so che nessuna o quasi nozione del dolce è utile ed è per questo che mi sto prendendo un paio di mesi di tempo per informarmi a dovere. Leggendo il libro e gli articoli proposti ho capito la relazione tra dimensionamento skimmer e pompa di risalita. Quali sono gli altri errori gravi da tenere in considerazione?
Leggere su internet, non è mai una buona cosa, tante cose sono utili e corrette, ma altrettante sono errate
negozi on-line, per gli accessori, sono incompetenti e forniscono indicazioni errate sull'utilizzo. l'invio lascia a desiderare come l'assistenza post vendita (e poi venite in negozio a farvi sistemare le vasche)
Relazione vasca skimmer risalita ?! se me la indichi, magari la comprendo visto che dopo 40 anni di acquari (32 di marino), mi sfugge (non sappiamo perché lo schiumatoio funzioni e come?!?! chi ha cercato le proteine non le ha mai trovate...)
Se avessi a disposizione buoni negozi nelle vicinanze sicuramente acquisterei in loco ma ahimè non c'è quasi nulla quindi mi adatterò. Ho acquistato spesso per il dolce online e non ho mai avuto problemi
Prima esperienza con il marino
Re: Prima esperienza con il marino
-
- Avannotto
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 10/08/2025, 7:38
Re: Prima esperienza con il marino
Ne sono certo, ci sono anche i casi opposti poi. La mia è solo una scelta dettata dalla necessitagraziano ha scritto: ↑13/08/2025, 12:33Quello che vuole dire Davide è che un buon negoziante dà consigli utili mettendoci la faccia ed al giorno d'oggi se validi sono la manna, a volte ti fanno risparmiare tempo e soldoni oltre a far girar bene la vasca e animaliMicheledibari ha scritto: ↑13/08/2025, 12:26L'articolo che mi è stato gentilmente proposto qualche messaggio fa indica le modalità per scegliere correttamente la pompa di risalita in funzione della capacità in l/h dello skipper. Se poi ho compreso male io chiedo veniaDavide_m ha scritto: ↑13/08/2025, 11:35
Ogni vasca è unica, unico il gestore, unici gli animali, non ci sono 2 vasche uguali sul pianeta.
Leggere su internet, non è mai una buona cosa, tante cose sono utili e corrette, ma altrettante sono errate
negozi on-line, per gli accessori, sono incompetenti e forniscono indicazioni errate sull'utilizzo. l'invio lascia a desiderare come l'assistenza post vendita (e poi venite in negozio a farvi sistemare le vasche)
Relazione vasca skimmer risalita ?! se me la indichi, magari la comprendo visto che dopo 40 anni di acquari (32 di marino), mi sfugge (non sappiamo perché lo schiumatoio funzioni e come?!?! chi ha cercato le proteine non le ha mai trovate...)
Se avessi a disposizione buoni negozi nelle vicinanze sicuramente acquisterei in loco ma ahimè non c'è quasi nulla quindi mi adatterò. Ho acquistato spesso per il dolce online e non ho mai avuto problemi
Re: Prima esperienza con il marino
L'articolo è stra conosciuto, da tutti i partecipanti del forum e offre divresi spunti di riflessione, ma non indica altro DI avere l'acqua tratta dallo schiumatoio pari dell'acqua che deve essere riportata in vascaMicheledibari ha scritto: ↑13/08/2025, 12:26L'articolo che mi è stato gentilmente proposto qualche messaggio fa indica le modalità per scegliere correttamente la pompa di risalita in funzione della capacità di trattamento acqua in l/h dello skimmer. Se poi ho compreso male io chiedo venia.
la dimensione e volume dello skimmer, la dimensione e volume della sump, il sedimento, le perdite per sporco, la formazione di zone morte di ristagno, e molti altri fattori effettivi diminuisco e complicano la cosa.
Se non ci si entra in un negozio come si può sapere se sia "BUONO".Micheledibari ha scritto: ↑13/08/2025, 12:26Se avessi a disposizione buoni negozi nelle vicinanze sicuramente acquisterei in loco ma ahimè non c'è quasi nulla quindi mi adatterò. Ho acquistato spesso per il dolce online e non ho mai avuto problemi
Entrare non significa, entrare fare un giro ammutuliti, e uscire. O cercare uno specifico prodotto consigliato da chissĂ chi sui social, e non trovandolo uscire.
ciò che vale per il dolce, non vale per il marino. Gli animali sono molto più delicati e suscettibili al "trasporto".
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo piĂą nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method
Davide.
shark tale & mafia method
Davide.
-
- Avannotto
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 10/08/2025, 7:38
Re: Prima esperienza con il marino
Purtroppo vivo in un piccolo paese e il primo negozio che non tratta solo dolce è a 2 ore di macchina tra andata e ritorno. Per comprare il vivo sicuramente ci andrò, ma per il resto mi sembra sconveniente.Non dubito della competenza del negoziante in questione.Davide_m ha scritto: ↑14/08/2025, 11:01L'articolo è stra conosciuto, da tutti i partecipanti del forum e offre divresi spunti di riflessione, ma non indica altro DI avere l'acqua tratta dallo schiumatoio pari dell'acqua che deve essere riportata in vascaMicheledibari ha scritto: ↑13/08/2025, 12:26L'articolo che mi è stato gentilmente proposto qualche messaggio fa indica le modalità per scegliere correttamente la pompa di risalita in funzione della capacità di trattamento acqua in l/h dello skimmer. Se poi ho compreso male io chiedo venia.
la dimensione e volume dello skimmer, la dimensione e volume della sump, il sedimento, le perdite per sporco, la formazione di zone morte di ristagno, e molti altri fattori effettivi diminuisco e complicano la cosa.Se non ci si entra in un negozio come si può sapere se sia "BUONO".Micheledibari ha scritto: ↑13/08/2025, 12:26Se avessi a disposizione buoni negozi nelle vicinanze sicuramente acquisterei in loco ma ahimè non c'è quasi nulla quindi mi adatterò. Ho acquistato spesso per il dolce online e non ho mai avuto problemi
Entrare non significa, entrare fare un giro ammutuliti, e uscire. O cercare uno specifico prodotto consigliato da chissĂ chi sui social, e non trovandolo uscire.
ciò che vale per il dolce, non vale per il marino. Gli animali sono molto più delicati e suscettibili al "trasporto".
Ritornando su questioni tecniche, se decidessi di investire qualche euro in piĂą per una Radion xr15 al posto della Cetus 2 posso vedere delle differenze a livello di molli e lps? Ne vale la pena? Grazie in anticipo
Re: Prima esperienza con il marino
Su molli ed LPS qualcosa si perché i blu sono di qualità migliore e di conseguenza potrai beneficiare di una migliore fluorescenza.

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
-
- Avannotto
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 10/08/2025, 7:38
Re: Prima esperienza con il marino
Bene, che Radion sia allora. Non avrebbe comunque senso scegliere la 30 dato che ho escluso gli Sps anche per incompatibilitĂ .
Grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti