🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Quale metodo di gestione va per la maggiore?

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 752
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: Quale metodo di gestione va per la maggiore?

Messaggio da graziano » ieri, 14:22

CianCianin ha scritto:
ieri, 14:12
graziano ha scritto:
ieri, 14:03
Vasca 100x70x55, carico da 25 scarico da50, Berlinese, gestione Zeovit ad personam, fonte di carbonio in base ai momenti, zeostart3, vodka, TM Bacto-Balance, reattore di zeolite BM, reattore di calcio BM120cr caricato con corallina, illuminazione T5 Ati 10x39, fino a quando posso reperire i neon, poi se non smetto A8 Pro no Blu, risalita Jacod DCA 4000, movimento attuale jebao SOW dietro rocciata, SOW-16 M e DMP 35, Skimmer Cinese JNS Cone-S con pompa Sicce 3000 , carbone sempre in sump, Sale per i cambi Korallen alternato con De Jong, reintegro al bisogno calcio Nyos e KH con Bicarbonato di Sodio, uso Coral snow (carbonato di calcio) fai da te due volte a settimana. Questa è la mia gestione di questa vasca dal 2020 dopo il trasloco della precedente con animali ormai ventennali dai pesci ai coralli dopo molte potature, l'ultima due mesi fa.
fantastica anche questa!!!
Posso farti qualche domanda?
Come li fai i reintregri "fai da te" del calcio e del KH?
Quindi non è sufficiente il reattore di calcio da solo?
E il magnesio?
Teniamo conto che la vasca ha molti SPS che ciucciano :lol:
Un cucchiaio di bicarbonato in sump due volte a settimana per il KH, per il calcio diluisco in un litro di osmosi 150gr di Calcium + Nyos 50ml due volte a settimana al bisogno quando il reattore arriva ad essere verso la metà di corallina (pigrizia mia per ricaricarlo) :lol:

CianCianin
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 120
Iscritto il: 10/04/2021, 18:49
Località: Sarzana

Re: Quale metodo di gestione va per la maggiore?

Messaggio da CianCianin » ieri, 14:36

quindi secondo te sarebbe possibile eseguire un balling fai da te al posto di installare dosometriche e contenitori vari?
Se si, dove posso documentarmi su questo tema?

Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 752
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: Quale metodo di gestione va per la maggiore?

Messaggio da graziano » ieri, 16:21

CianCianin ha scritto:
ieri, 14:36
quindi secondo te sarebbe possibile eseguire un balling fai da te al posto di installare dosometriche e contenitori vari?
Se si, dove posso documentarmi su questo tema?
Ferma tutto non ho detto questo, io integro in base ai test che effettuo settimanalmente di CA e KH quando il reattore per la mancanza di media avendolo già consumato (nel mio caso quando arriva a meta) non riesce a mantenere i valori quando è al pieno regge tranquillamente, aggiungo, quello che faccio io vale per la mia vasca conoscendola, non è detto che per altre sia valido.

Nich
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 87
Iscritto il: 27/03/2025, 20:52

Re: Quale metodo di gestione va per la maggiore?

Messaggio da Nich » ieri, 16:27

CianCianin ha scritto:
ieri, 14:36
quindi secondo te sarebbe possibile eseguire un balling fai da te al posto di installare dosometriche e contenitori vari?
Se si, dove posso documentarmi su questo tema?
Io credo che si possano preparare le soluzioni calcio magnesio e kh con i buffer in polvere ma comunque da integrare con dosometrica ma ovviamente sono privi di altri oligoelementi che sicuramente credo sono presenti in quelli commerciali

CianCianin
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 120
Iscritto il: 10/04/2021, 18:49
Località: Sarzana

Re: Quale metodo di gestione va per la maggiore?

Messaggio da CianCianin » ieri, 16:45

Ok ok, allora come non detto!😅

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6544
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Quale metodo di gestione va per la maggiore?

Messaggio da Blackshark » ieri, 17:57

graziano ha scritto:
ieri, 12:42
Non è esagerata la luce per gli animali che hai?
Fino poco tempo fa avevo molti SPS, eventi vari familiari e non , diversi coralli li ho persi.....ma ho ripreso in mano la vasca e adesso vorrei ripopolarla come si deve, per molti sps che mi piacciono ci vogliono 500/600par minimi....
infatti io vorrei rappresentare i primi 3/5mt di colonna d'acqua di un ipotetico reef dell' Oceano Indiano.
Quindi la luce non è esagerata, anzi.
Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+2xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6544
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Quale metodo di gestione va per la maggiore?

Messaggio da Blackshark » ieri, 18:00

Pigna ha scritto:
ieri, 13:07
Evidentemente ha il fotovoltaico!! (scusa la battuta ).
Ma quante lampade, barre e watt hai??
...certo che ho il FV se no ci voleva un rene all'anno di energia elettrica ;-)

attualmente n°3 A8 II pro blue (3x245w) e 3 barre orpheck (3x60w) da 120cm, facendo il conto in watt sono circa 900w
Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+2xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6544
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Quale metodo di gestione va per la maggiore?

Messaggio da Blackshark » ieri, 18:04

CianCianin ha scritto:
ieri, 13:49
Blackshark ha scritto:
ieri, 12:02
Vasca 140x65x60 circa 550lt lordi + 200lt di sump , rocce 65kg mix vive-sintetiche, avviata 5 anni fa c'è un lunghissimo tread sul forum, reattore di calcio per la triade, cambi del 10/15% ogni 3/4 settimane per mantenere carico organico a posto (ne ho davvero tanto con 6 tonni), luce tanti watt a led , movimento tanto per mantenere sps, skimmer efficiente, carbone sempre, zeolite e fonte di carbonio (alcol puro) e reintegro microelementi con red sea.
Nel mio profilo sotto si vede la tecnica che utilizzo.
Diciamo che mi piacciono molti pesci che mi danno molta soddisfazione e sps-lps-tridacne-zohantus, ma con i tonni, pesci angelo e farfalla PO4 e NO3 sempre al limite , pizzicano praticamente tutto facendomi fuori lps-tridacne-zohantus....
Non sono molto costante quindi ho avuto periodi con coralli spettacolari, e altri meno.
Poi mi piace sperimentare nuove apparecchiature quindi qualche casino l'ho fatto negli anni.
Scusate la lungaggine ;-)
piuttosto che la luce, ti posso chiedere perchè integri il carbonio come alimento per i batteri? Il carico organico prodotto della vasca, non basta?
Chiedo perchè non ho mai compreso fino in fondo se sto carbonio servirebbe sempre o solo per certe vasche...


Come scritto ho tanto carico organico dovuto ai tanti pesci grossi, e la mano del gestore che butta tanto cibo :?

Pur usando Resine anti fosfati e Zeolite, faccio fatica a tenere sotto controllo po4 e no3.
Mettendo carbonio i batteri proliferano di più e quindi essendoci più batteri hanno più "potere nel disintegrare" gli scarti di cibo e dei pesci.
Di fatto se smetto il carbonio, dopo un paio di settimane vedo i Nitrati schizzare alla stelle....
Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+2xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Andreavt
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 145
Iscritto il: 03/12/2016, 16:20

Re: Quale metodo di gestione va per la maggiore?

Messaggio da Andreavt » ieri, 18:18

Ci provo anche io, vasca artigianale 85x60x50h gestione dsb di circa 10cm.
Quindi rimangono circa 40cm di colonna d'acqua, una shallow..
Illuminazione 2 gnc bluray pro m, triade gestita da reattore, skimmer ATB small size, movimento 2 pompe jebao.
Vasca quasi tutti sps che alimento con Power elixir di aquaforest più dosaggio giornaliero manuale di nitrato della nyos.
Cambi parziali del 20% ogni 2 settimane
Immagine

Andreavt
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 145
Iscritto il: 03/12/2016, 16:20

Re: Quale metodo di gestione va per la maggiore?

Messaggio da Andreavt » ieri, 18:19

Immagine

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti