🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Ripartenza dopo 10 anni di stop

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30215
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Ripartenza dopo 10 anni di stop

Messaggio da Danireef » 11/04/2025, 14:26

Stex ha scritto:
11/04/2025, 11:24
Buongiorno, volevo chiedere, perchè ho molta confusione al riguardo, mi sono informato con l'unico negoziante della mia città che è specializzato sul marino, a detta sua le rocce sintetiche hanno una maturazione molto lunga, oltre un anno, e che durante questo periodo non posso inserire assolutamente niente in quanto i valori non sono stabili. Allora avevo pensato di mettere metà rocce vive e metà sintetiche. Cosa ne pensi al riguardo?
Agli albori delle rocce sintetiche scrissi questo articolo andando a chiedere anche ad altri esperti come farne la maturazione: Rocce sintetiche se e come usarle, facciamo il punto con 4 esperti

Oggi sarebbe da rivedere quell'articolo ma diciamo che:

1) Le rocce sintetiche sono molto più efficienti delle rocce vive nella parte batterica, che è quella che importa. I tempi di maturazione sono PIU' VELOCI non più lenti. Questo perché non hai nulla da degradare, il famoso mese di buio, e le rocce sono tutte porose con tutti i pori liberi e pronti per l'insediamento batterico.
2) Le rocce vive hanno la parte biologica che quelle sintetiche non hanno, per cui è una parte che deve essere inoculata.

Il mix delle due potrebbe essere vincente, ma secondo me sono le vive che possono rallentare, oggi, le sintetiche non viceversa.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Stex
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 9
Iscritto il: 02/04/2025, 11:21

Re: Ripartenza dopo 10 anni di stop

Messaggio da Stex » 11/04/2025, 15:26

Danireef ha scritto:
11/04/2025, 14:26
Stex ha scritto:
11/04/2025, 11:24
Buongiorno, volevo chiedere, perchè ho molta confusione al riguardo, mi sono informato con l'unico negoziante della mia città che è specializzato sul marino, a detta sua le rocce sintetiche hanno una maturazione molto lunga, oltre un anno, e che durante questo periodo non posso inserire assolutamente niente in quanto i valori non sono stabili. Allora avevo pensato di mettere metà rocce vive e metà sintetiche. Cosa ne pensi al riguardo?
Agli albori delle rocce sintetiche scrissi questo articolo andando a chiedere anche ad altri esperti come farne la maturazione: Rocce sintetiche se e come usarle, facciamo il punto con 4 esperti

Oggi sarebbe da rivedere quell'articolo ma diciamo che:

1) Le rocce sintetiche sono molto più efficienti delle rocce vive nella parte batterica, che è quella che importa. I tempi di maturazione sono PIU' VELOCI non più lenti. Questo perché non hai nulla da degradare, il famoso mese di buio, e le rocce sono tutte porose con tutti i pori liberi e pronti per l'insediamento batterico.
2) Le rocce vive hanno la parte biologica che quelle sintetiche non hanno, per cui è una parte che deve essere inoculata.

Il mix delle due potrebbe essere vincente, ma secondo me sono le vive che possono rallentare, oggi, le sintetiche non viceversa.
grazie

Stex
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 9
Iscritto il: 02/04/2025, 11:21

Re: Ripartenza dopo 10 anni di stop

Messaggio da Stex » 11/04/2025, 15:32

lituratos ha scritto:
11/04/2025, 14:15
Mi sono trovato nella tua stessa identica situazione.
Non volevo più sorprese da rocce vive e sono partito un mese fa con 100% sintetiche inoculate.
Ho inserito batteri per un mese. Ad oggi non ho ancora praticamente alghe.
Ho avuto 10 anni fa vasca berlinese, rocce vive etc etc...
Però se vado indietro con la memoria 30/35 anni fa e più. Acqua di rubinetto, filtro sotto sabbia, sabbione di corallina, coralli morti come decorazione. Stop.
Appena terminato il ciclo dell'azoto si inserivano i pesci. Mai avuto nessun problema di stabilità, niente ciclo algale, nessun'altra pippa mentale, e non esisteva ancora lo skimmer!
Io ho deciso di fregarmene della procedura che si usava con le rocce vive. Appena terminerà il ciclo dell'azoto inserirò animali.
Magari me ne pentirò ma se bastava una volta perché non può bastare oggi?
grazie , anch io avevo un berlinese con solo rocce vive, volevo provare con le sintetiche anche, perchè i prezzi ormai delle rocce vive sono esorbitanti, scusa se ti chiedo ma dopo un mese i valori ti permettono di inserire qualcosa? a che punto è il ciclo dell'azoto?

lituratus
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 269
Iscritto il: 16/10/2024, 22:08
Località: Prov. Roma

Re: Ripartenza dopo 10 anni di stop

Messaggio da lituratus » 11/04/2025, 15:45

I valori della triade sono ok, ma da quella che è la mia -poca- esperienza, cosa potrebbe modificare Ca Mg e Kh se in vasca non c'è nulla?

Comunque io non ho inserito nulla ancora. Avevo deciso di fare partire il ciclo dell'azoto solo con scaglie di cibo.
Poi confrontandomi con Danilo avevo deciso di inserire un paio di Chromis per iniziare a sporcare in maniera differente.
Solo che sono andato per prenderli e non li ho trovati.
Ho rifatto un test e sembra che finalmente il ciclo sia partito.
Tra un paio di giorni ripeto il test, se vedo NO2 importanti mi astengo dall'inserire pesci e aspetto che il ciclo si chiuda.
Solo dopo inizierò con gli inserimenti

Stex
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 9
Iscritto il: 02/04/2025, 11:21

Re: Ripartenza dopo 10 anni di stop

Messaggio da Stex » 11/04/2025, 15:57

lituratos ha scritto:
11/04/2025, 15:45
I valori della triade sono ok, ma da quella che è la mia -poca- esperienza, cosa potrebbe modificare Ca Mg e Kh se in vasca non c'è nulla?

Comunque io non ho inserito nulla ancora. Avevo deciso di fare partire il ciclo dell'azoto solo con scaglie di cibo.
Poi confrontandomi con Danilo avevo deciso di inserire un paio di Chromis per iniziare a sporcare in maniera differente.
Solo che sono andato per prenderli e non li ho trovati.
Ho rifatto un test e sembra che finalmente il ciclo sia partito.
Tra un paio di giorni ripeto il test, se vedo NO2 importanti mi astengo dall'inserire pesci e aspetto che il ciclo si chiuda.
Solo dopo inizierò con gli inserimenti
come rocce sintetiche quali hai preso?
ti seguirò sicuramente nei post futuri, grazie.

lituratus
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 269
Iscritto il: 16/10/2024, 22:08
Località: Prov. Roma

Re: Ripartenza dopo 10 anni di stop

Messaggio da lituratus » 11/04/2025, 16:41

Su 470 litri netti 18 kg di Caribsea standard e 9 kg Sempre Caribsea Shapes.
Ultima modifica di lituratus il 11/04/2025, 18:07, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30215
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Ripartenza dopo 10 anni di stop

Messaggio da Danireef » 11/04/2025, 17:37

Io ho le Poseidon, ad un mese tutto bene, ho dentro detritivori, e adesso comincio a metterei molli.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Stex
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 9
Iscritto il: 02/04/2025, 11:21

Re: Ripartenza dopo 10 anni di stop

Messaggio da Stex » 14/04/2025, 15:55

lituratos ha scritto:
11/04/2025, 16:41
Su 470 litri netti 18 kg di Caribsea standard e 9 kg Sempre Caribsea Shapes.
grazie per la dritta.

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti