Sono stufa "del tappeto rosso"
Re: Sono stufa "del tappeto rosso"
Ce ne sono di pesci piccoli,
Ecsenius bicolor , E. midas, E stigmatura
Pseudocheilinu exataenia, P. otatenia
Nemateleotris helfrihi, magnifica, decora
Assessor flavissimus
Gramma loreto, G. melacara
Pseudochromis flavivertex, P. fridmani, P. aldabraensis
per citarne alcuni...
per lysmata sicuramente, ma non avrebbero l'effetto di cui necessiti (purtroppo non posso/voglio spiegare come intervenire nel dettaglio)
Paguri, si anche con DSB per me non arrecano danno...
Ecsenius bicolor , E. midas, E stigmatura
Pseudocheilinu exataenia, P. otatenia
Nemateleotris helfrihi, magnifica, decora
Assessor flavissimus
Gramma loreto, G. melacara
Pseudochromis flavivertex, P. fridmani, P. aldabraensis
per citarne alcuni...
per lysmata sicuramente, ma non avrebbero l'effetto di cui necessiti (purtroppo non posso/voglio spiegare come intervenire nel dettaglio)
Paguri, si anche con DSB per me non arrecano danno...
Re: Sono stufa "del tappeto rosso"
No Davide in realtà andrebbe fatto col cambio d'acqua,aspirando il più possibile la superfice della sabbia dalla patina....Davide_m ha scritto: ↑14/02/2025, 10:48I valori mostrati dal test ICP, non sono significativi, era più indicato un N-DOC sempre di Triton, che avrebbe mostrato le concentrazioni per Azoto. io non farei nulla, al massimo alzare con buffer (= aumentare l'integrazione) i due valori nel tempo...Bibiebibo' ha scritto: ↑13/02/2025, 22:51Buonasera a tutti,
ho ricevuto i risultati dei test Triton e ve li allego.
Secondo Triton devo aumentare il Calcio ( 409.00 mg/l) e il Magnesio (1283.00 mg/l).
Voi cosa ne pensate? Devo integrarli entrambi?
Gli altri valori mi sembrano tutti ok tranne lo Zinco che è un po alto.
Da dove può arrivare in vasca lo zinco? Triton dice che magari ho messo le mani in vasca dopo aver usato una crema per le mani, ma non è possibile in quanto uso sempre i guanti, non metto mai le mani in vasca senza guanti. Che prodotto posso utilizzare per ridurlo?
Questo test è stato effettuato dopo il cambio di 20 litri con acqua marina+5 litri di acqua di osmosi con aggiunta di sale su 70 litri netti.
La situazione cianobatteri mi sembra nel complesso ancora uguale a 15 giorni fa...
Devo fare un altro cambio da 20 litri?
Grazie a tutti per i consigli..
Praticamente consigli di aspirare i ciano - riducendoli attraverso la filtrazione - alla loro parte minima e rimeterli in vasca ?CIKO ha scritto: ↑14/02/2025, 0:43Al prossimo cambio d'acqua (ma con questi valori potresti anche non farlo) devi cercare di aspirare la patina rossa per aiutare a dimezzare i ciano...
Aspira l'acqua con un tubo e una calza a maglia finissima all'altra estremità del tubo che scarica l'acqua in sump o in un bidone, rimetti poi l'acqua filtrata in vasca. (Questo se non fai cambio d'acqua)
Non so se lo zinco possa essere un motivo della loro presenza ma è l'unico elemento imputabile con l'ICP fatto
Ma aspetta pareri più precisi
Qualsiasi cosa passi il filtro tornerà più prepotente in vasca, colonizzando anche le zone ora pulite. Ottimo consiglio.
Aggiungi un paio di pesci, invece...
Però vero anche che l'asportazione della patina aiuta a riossigenare lo strato di sabbia coperto dai ciano...e quindi farlo anche senza cambio può aiutare asportando il grosso del problema.
Poi altra cosa in quella situazione vista in foto non credo che ci siano delle zone non toccate dal problema...
Un conto è la presenza di ciano in zone con poco movimento un altro è la loro presenza per un problema di scompenso chimico(quando i valori sono tutti a zero)
Vincenzo
Re: Sono stufa "del tappeto rosso"
Ok, con il cambio acqua, concordo con te. Il reinserimento dell'acqua "filtrata" sarebbe stato deleterio.CIKO ha scritto: ↑14/02/2025, 20:30No Davide in realtà andrebbe fatto col cambio d'acqua,aspirando il più possibile la superficie della sabbia dalla patina....
Però vero anche che l'asportazione della patina aiuta a ri-ossigenare lo strato di sabbia coperto dai ciano...e quindi farlo anche senza cambio può aiutare asportando il grosso del problema.
Poi altra cosa in quella situazione vista in foto non credo che ci siano delle zone non toccate dal problema...
Un conto è la presenza di ciano in zone con poco movimento un altro è la loro presenza per un problema di scompenso chimico(quando i valori sono tutti a zero)
Il problema non è l'ossigeno in vasca (visto la bassa colonna d'acqua e le pompe di movimento presenti); non c'è nessuno scompenso chimico (come mostra l'ICP Na, Cl e altri valori corretti).
Ci sono i valori a zero, è questo il problema... il Cambio acqua non farebbe altro che aggravare la situazione (i valori sono già basi).
- Perché compaiono i cianobatteri / dinoflagellati?
- Quali sono le condizioni che permettono la loro presenza, e sviluppo in acquario?
- da dove arrivano, se non li abbiamo mai inseriti?
-
- Chrysiptera
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 01/02/2025, 13:27
Re: Sono stufa "del tappeto rosso"
Buonasera a tutti..
Le rocce piccole che riesco a spostare, le posso lavare nell'acqua di osmosi o rischio di eliminare anche i batteri buoni, oltre che togliere i cianobatteri?
Se aumentassi la quantita' di cibo che do' ai pesci? due volte al giorno invece che una?
Per ora preferisco non inserire altri pesci..
Il problema dei cianobatteri potrebbe dipendere anche dalle luci?
Ho tolto i due tubi led della Sera. Ora ci sono le due plafoniere Easyled: non ho il controller quindi i colori ( bianchi e blu) non sono regolati, e immagino siano al 100%. ..le ho accese cosi' come sono uscite dalla fabbrica. Potrebbero essere troppo forti i bianchi?
Al mattino per 1 ora sono accesi solo i blu, stessa cosa alla sera. In totale sono circa 12 ore di luce.
Grazie per il tempo che dedicate al ' mio caso'!
Quindi, se ho capito bene, devo cercare di togliere la patina di cianobatteri senza pero' fare cambi di acqua?Ci sono i valori a zero, è questo il problema... il Cambio acqua non farebbe altro che aggravare la situazione (i valori sono già basi).
Le rocce piccole che riesco a spostare, le posso lavare nell'acqua di osmosi o rischio di eliminare anche i batteri buoni, oltre che togliere i cianobatteri?
Come faceva notare Ciko, purtroppo non ci sono zone senza ciano, sono un po ovunque e non sembrano regredire..Poi altra cosa in quella situazione vista in foto non credo che ci siano delle zone non toccate dal problema...
Se aumentassi la quantita' di cibo che do' ai pesci? due volte al giorno invece che una?
Per ora preferisco non inserire altri pesci..
Il problema dei cianobatteri potrebbe dipendere anche dalle luci?
Ho tolto i due tubi led della Sera. Ora ci sono le due plafoniere Easyled: non ho il controller quindi i colori ( bianchi e blu) non sono regolati, e immagino siano al 100%. ..le ho accese cosi' come sono uscite dalla fabbrica. Potrebbero essere troppo forti i bianchi?
Al mattino per 1 ora sono accesi solo i blu, stessa cosa alla sera. In totale sono circa 12 ore di luce.
Grazie per il tempo che dedicate al ' mio caso'!
Re: Sono stufa "del tappeto rosso"
I valori a zero di nitrati e fosfati unito ai led bianchi sparati al 100%,considerando i test buoni sono la principale causa della presenza dei ciano....
Devi in qualche modo alzare il valore dei nitrati...inserisci un paio di pesci in più,alimenta 2 volte al giorno,se riesci riduci la percentuale dei bianchi al 50%,non hai sps e sprechi energia inutilmente (ne gioveranno anche gli zoohantus)
E poi devi avere pazienza e sperare in una regressione del problema.
Devi in qualche modo alzare il valore dei nitrati...inserisci un paio di pesci in più,alimenta 2 volte al giorno,se riesci riduci la percentuale dei bianchi al 50%,non hai sps e sprechi energia inutilmente (ne gioveranno anche gli zoohantus)
E poi devi avere pazienza e sperare in una regressione del problema.
Vincenzo
-
- Chrysiptera
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 01/02/2025, 13:27
Re: Sono stufa "del tappeto rosso"
Grazie per i consigli, comincero' con l'acquisto del controller per ridurre l'intensita' dei bianchi e daro' piu' cibo ai pesci...
Gia' con il cambio di tipo di acqua ( non piu' demineralizzata) mi sembra che gli zoanthus stiano meglio.
E poi mi armero' di tanta pazienza..
Vi terro' aggiornati con nuove foto.
Grazie a tutti
Gia' con il cambio di tipo di acqua ( non piu' demineralizzata) mi sembra che gli zoanthus stiano meglio.
E poi mi armero' di tanta pazienza..
Vi terro' aggiornati con nuove foto.
Grazie a tutti
Re: Sono stufa "del tappeto rosso"
Le luci puoi sollevarle più alte per fargli arrivare meno luce.
Calcio e magnesio, per me, vanno bene così, alzarli, sempre secondo me, sarebbe sbagliato.
Calcio e magnesio, per me, vanno bene così, alzarli, sempre secondo me, sarebbe sbagliato.

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
-
- Chrysiptera
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 01/02/2025, 13:27
Re: Sono stufa "del tappeto rosso"
Ciao a tutti
Perchè Danilo tu non li aggiungeresti? Che problemi potrei avere?
Invece, il test Triton segnalava valori alti di Zinco. Non saprei proprio da dove possa arrivare? Dalle viti delle pompe di movimento? Ho già in casa il Triton Detox: è il caso di usarlo?
Come fotoperiodo totale sono a 12 ore: troppe? devo ridurle?
Grazie
Non ho ancora aggiunto Ca e/o Mg; in effetti il Mg mi sembra che vada bene come valore, forse il Ca è un po' bassino, ma non più di tanto..Sbaglio?Calcio e magnesio, per me, vanno bene così, alzarli, sempre secondo me, sarebbe sbagliato.
Perchè Danilo tu non li aggiungeresti? Che problemi potrei avere?
Invece, il test Triton segnalava valori alti di Zinco. Non saprei proprio da dove possa arrivare? Dalle viti delle pompe di movimento? Ho già in casa il Triton Detox: è il caso di usarlo?
Le luci puoi sollevarle più alte per fargli arrivare meno luce.
Luci: ho ordinato il controller della Aquatlantis (Luminus Start Led), dovrebbe arrivare oggi: riduco i bianchi al 50% e i blu li lascio al 100%?se riesci riduci la percentuale dei bianchi al 50%,non hai sps e sprechi energia inutilmente (ne gioveranno anche gli zoohantus)
Come fotoperiodo totale sono a 12 ore: troppe? devo ridurle?
Grazie
Re: Sono stufa "del tappeto rosso"
ll calcio deve stare a 400...Bibiebibo' ha scritto: ↑19/02/2025, 11:54Non ho ancora aggiunto Ca e/o Mg; in effetti il Mg mi sembra che vada bene come valore, forse il Ca è un po' bassino, ma non più di tanto..Sbaglio?
Perché è inutile, Anzi, considerando che la salinità è sempre quella, se aumenti il calcio ed il magnesio rispetto alle concentrazioni standard (del mare) vuol dire che avrai meno di qualcosa d'altro.Perchè Danilo tu non li aggiungeresti? Che problemi potrei avere?
Non mi pare siano valori così problematici. Potrebbe anche essere un errore nella lettura dell'ICP, per ora non me ne preoccuperei. Al limite rivaluterei la cosa se la trovassi anche in un secondo futuro ICP.Invece, il test Triton segnalava valori alti di Zinco. Non saprei proprio da dove possa arrivare? Dalle viti delle pompe di movimento? Ho già in casa il Triton Detox: è il caso di usarlo?
Si puoi ridurre per provare.Luci: ho ordinato il controller della Aquatlantis (Luminus Start Led), dovrebbe arrivare oggi: riduco i bianchi al 50% e i blu li lascio al 100%?
Come fotoperiodo totale sono a 12 ore: troppe? devo ridurle?
Grazie
Io in genere faccio 9 di fotoperiodo più un'ora di alba ed una di tramonto

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
-
- Chrysiptera
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 01/02/2025, 13:27
Re: Sono stufa "del tappeto rosso"
Ok, grazie, pensavo dovesse essere un pò piu' alto..ll calcio deve stare a 400...
Ok, allora per ora non aggiungo nulla..Perché è inutile, Anzi, considerando che la salinità è sempre quella, se aumenti il calcio ed il magnesio rispetto alle concentrazioni standard (del mare) vuol dire che avrai meno di qualcosa d'altro.
A proposito di salinità: so che quando l'acqua evapora il sale rimane in vasca, eppure avendo le luci appoggiate al bordo vasca mi trovo depositi di sale sulle luci. Credo siano gli schizzi di acqua che cadono sulle luci, poi l'acqua evapora e mi rimane depositato il sale. Può essere? comunque, quando faccio i cambi di acqua devo aggiungere sempre 36/37 grammi di sale/litro (vado un pò come si dice "a sentimento") perchè altrimenti la salinità mi scende.
Ok, allora aspetto il prossimo test ICP.Non mi pare siano valori così problematici. Potrebbe anche essere un errore nella lettura dell'ICP, per ora non me ne preoccuperei. Al limite rivaluterei la cosa se la trovassi anche in un secondo futuro ICP.
Ho ridotto la luminosità delle luci bianche al 50% e in totale (con alba e tramonto adesso sono circa 10 ore)Si puoi ridurre per provare.
Io in genere faccio 9 di fotoperiodo più un'ora di alba ed una di tramonto
Grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti