lavoro nell'ambito della ricerca e gestisco uno stabulario di Paracentrotus lividus (riccio di mare) ad una temperatura di 15°C in un acquario da 120L con presenza di rocce vive e qualche anemone. L'acquario è anche dotato di refrigeratore, filtro a pompa, filtro ad UV e schiumatoio. Ricambi di acqua 3 volte a settimana (circa 5L alla volta) di acqua di mare naturale filtrata per pulizia dopo alimentazione.
Un mese fa mi è comparsa una mucillagine bianca che oltre a creare una patina sul vetro si "attacca" ai ricci lesionandoli. La prima volta che è comparsa ho provveduto a sopprimere i ricci, pulire la vasca, sterilizzare le componenti in plastica sotto UV e fatto ripartire l'acquario solo con le rocce vive, qualche anemone e stelle marine. L'acquario è stato bene per 2 settimane, ho quindi ripopolato l'acquario con i ricci e dopo 1 settimana queste mucillagini sono tornate.
Vi allego foto della cosiddetta mucillagine in acquario e al microscopio, non capisco se le cose filamentose sono batteri o un fungo?




