Primo acquario marino
Re: Primo acquario marino
Ho comprato misuratore e rilevato 320, più bassa di quanto dichiarato dal comune per questa zona.
Con questi valori avete qualche consiglio particolare sull'impianto?
Con questi valori avete qualche consiglio particolare sull'impianto?
Re: Primo acquario marino
Buongiorno a tutti, zitto zitto sono andato avanti col progetto e sono pronto a partire, mi appresto a riempire la vasca.
E qui sorge il primo grosso dubbio: Come posso riempire e salare la vasca? se faccio tanica per tanica non finisco più (vasca 130x60x50) .
Posso salare direttamente in acquario? come faccio con sabbia e rocce? devo per forza metterle dopo aver salato? nel caso come faccio? c'è qualche trucco particolare per riuscire?
Grazie
E qui sorge il primo grosso dubbio: Come posso riempire e salare la vasca? se faccio tanica per tanica non finisco più (vasca 130x60x50) .
Posso salare direttamente in acquario? come faccio con sabbia e rocce? devo per forza metterle dopo aver salato? nel caso come faccio? c'è qualche trucco particolare per riuscire?
Grazie

Re: Primo acquario marino
Mi sa che tanica per tanica è l'unica soluzione. Se hai una pompa di risalita/rabbocco che entra in tanica, la schiena (e la moglie) ringrazia.
Per il sale, ho imparato a mie spese che se sali direttamente in vasca devi farlo prima di inserire sabbia rocce, altrimenti il pH alcalino fa disciogliere il carbonato di calcio (o qualcosa del genere) delle rocce e il sale col cavolo che poi ti si scioglie (davide_m sarà fiero di me). Quindi riempi la vasca, versi il sale, azioni le pompe di movimento e accendi il riscaldatore. Una volta che il sale è sciolto, controlli che la salinità sia ok e procedi con la costruzione della rocciata.
Al contrario, se volessi sistemare la rocciata "a secco" devi salare l'acqua nelle taniche dopodiché riempire.
Per il sale, ho imparato a mie spese che se sali direttamente in vasca devi farlo prima di inserire sabbia rocce, altrimenti il pH alcalino fa disciogliere il carbonato di calcio (o qualcosa del genere) delle rocce e il sale col cavolo che poi ti si scioglie (davide_m sarà fiero di me). Quindi riempi la vasca, versi il sale, azioni le pompe di movimento e accendi il riscaldatore. Una volta che il sale è sciolto, controlli che la salinità sia ok e procedi con la costruzione della rocciata.
Al contrario, se volessi sistemare la rocciata "a secco" devi salare l'acqua nelle taniche dopodiché riempire.
Re: Primo acquario marino
Io faccio sempre come ha detto @YrbaFFo

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Primo acquario marino
@YrbaFFo azz... il pH è acido -quello dell'osmosi- non alcalinoYrbaFFo ha scritto: ↑19/12/2024, 12:49Mi sa che tanica per tanica è l'unica soluzione. Se hai una pompa di risalita/rabbocco che entra in tanica, la schiena (e la moglie) ringrazia.
Per il sale, ho imparato a mie spese che se sali direttamente in vasca devi farlo prima di inserire sabbia rocce, altrimenti il pH alcalino fa disciogliere il carbonato di calcio (o qualcosa del genere) delle rocce e il sale col cavolo che poi ti si scioglie (davide_m sarà fiero di me). Quindi riempi la vasca, versi il sale, azioni le pompe di movimento e accendi il riscaldatore. Una volta che il sale è sciolto, controlli che la salinità sia ok e procedi con la costruzione della rocciata.
Al contrario, se volessi sistemare la rocciata "a secco" devi salare l'acqua nelle taniche dopodiché riempire.

1 - Si collega il sistema RO alla vasca e si riempie. (non completamente, poi si aggiungeranno le rocce, e se non è un DSB, la sabbia si mette tra qualche mese. le rocce aumenteranno il livello. sump e quel poco che serve oltre si prepara in tanica )
2 - si accendono le pompe di movimento e
3 - Si scalda l'acqua.
4 - ad acqua calda (>20°C) si aggiunge il sale, poco alla volta, fino a raggiungere i 36 g/L = 35 g/Kg = a nient'altro (S.G. non consideratela più!)
5 - a vasca piena si inseriscono le rocce (anche con DSB prima le rocce appoggiate sul vetro, e poi la sabbia.)
6 - mani in tasca o a tenere aperto un libro per sapere come procedere...
Re: Primo acquario marino
@Davide_m eheh l'ho scritto apposta. Volevo vedere se fossi attento 


Re: Primo acquario marino
Ok, allora qualcuno ha un trucco per inserire la sabbia con l'acquario pieno senza fare un disastro?
Re: Primo acquario marino
Questo potrebbe essere un sistema valido https://www.youtube.com/watch?v=BOQWSzM ... l=manzarco
Re: Primo acquario marino
Buongiorno,sistema valido a vedere quello consigliato,io per mia esperienza ho usato un tubo di pvc ci ho inserito sopra un imbuto grande il tubo nel mio caso era da 50 e posizionando il tubo aderente al fondo ho iniziato a riempire il tubo una volta riempito ti sposti per la vasca facendo fuoriuscire la sabbia da me ha funzionato naturalmente un po di nebbia si fa
Re: Primo acquario marino
Io metto la sabbia in una tazza, scendo nell'acqua e poi ribalto...

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti