Nuova avventura
Re: Nuova avventura
Appunto perché ho letto il libro e l'articolo che non capisco il tuo appunto.
Te la formulo in un altro modo: "la densità dell'acqua con salinità al 35‰ ha un valore di 1023,3 g/dm³ a 25°" [cit.]
E se la temperatura sale a 29° a parità di salinità (35‰) cosa succede alla densità? Tu stesso nell'articolo e nel libro dici che la densità è fortemente influenzata dalla temperatura. In questo caso specifico cosa succede??
Sembra di essere tornati al liceo con un problema di fisica
Te la formulo in un altro modo: "la densità dell'acqua con salinità al 35‰ ha un valore di 1023,3 g/dm³ a 25°" [cit.]
E se la temperatura sale a 29° a parità di salinità (35‰) cosa succede alla densità? Tu stesso nell'articolo e nel libro dici che la densità è fortemente influenzata dalla temperatura. In questo caso specifico cosa succede??
Sembra di essere tornati al liceo con un problema di fisica
Re: Nuova avventura
Prima di tutto: come misuri la salinità? Con un densimetro o altro modo?
Secondariamente la salinità puoi anche regolarla pian piano, dal mio punto di vista per qualche grado di differenza non cambia molto, oppure misurare a 25 gradi e poi salire di temperatura
Secondariamente la salinità puoi anche regolarla pian piano, dal mio punto di vista per qualche grado di differenza non cambia molto, oppure misurare a 25 gradi e poi salire di temperatura
Re: Nuova avventura
Siamo d'accordo tutti che arrivare dove voglio arrivare io è facile, basta andare per gradi. La mia è diventata una domanda puramente teorica, perché dal libro e dall'articolo, Danilo non mi spiega in che modo la densità cambia in rapporto alla temperatura. Mi dice che è particolarmente suscettibile ad essa e basta. Ahimè ho questo brutto vizio: sono curioso e mi piace sapere, perché questo hobby mi ha preso tantissimo. Quindi per farlo mio devo anche capire come funzionano tutte le dinamiche che ci stanno dietro. Non solo ricordare a pappagallo le nozioni lette su un libro o su un articolo. Spero che mi sia spiegato bene. Comunque vada per il 35‰ di salinità e vediamo cosa succede.
@Simuz con un rifrattometro.
@Simuz con un rifrattometro.
Re: Nuova avventura
La salinità non cambia. E' sempre quella. Infatti misurata in parti per milione è sempre 35 per mille.
La densità invece cambia con temperatura, tanto che ci si riferisce ad una temperatura specifica. I moderni rifrattometri con compensazione della temperatura, riportano il valore di densità come si fosse a 20, o 25°. C'è scritto nella confezione.
Per me dire densità 1024 non vuol dire nulla... se non lo correli alla temperatura di esercizio.
La densità invece cambia con temperatura, tanto che ci si riferisce ad una temperatura specifica. I moderni rifrattometri con compensazione della temperatura, riportano il valore di densità come si fosse a 20, o 25°. C'è scritto nella confezione.
Per me dire densità 1024 non vuol dire nulla... se non lo correli alla temperatura di esercizio.

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Nuova avventura
La salinità in acqua marina è stabile = a 35 grammi (o meglio 350 Kg metro cubo)YrbaFFo ha scritto: ↑30/05/2024, 19:25Appunto perché ho letto il libro e l'articolo che non capisco il tuo appunto.
Te la formulo in un altro modo: "la densità dell'acqua con salinità al 35‰ ha un valore di 1023,3 g/dm³ a 25°" [cit.]
E se la temperatura sale a 29° a parità di salinità (35‰) cosa succede alla densità? Tu stesso nell'articolo e nel libro dici che la densità è fortemente influenzata dalla temperatura. In questo caso specifico cosa succede??
Sembra di essere tornati al liceo con un problema di fisica
per 1 Kg (massa) = 35g (di minerali) + 965 grammi di acqua = PSU (Unità Pratiche di Salinità - non presenti sul rifrattometro ottico a binocolo)
per 1 Litro = 36,27 grammi = 36,27 g/L (pari alla scala di destra del rifrattometro ottico) - quantità teorica di sale da sciogliere per litro di acqua.
a questo se aggiungi la temperatura, per esempio a 20°C (temperatura ATC del rifrattometro)
se leggi 36 a destra avrai a sinistra il peso specifico 1,027 a 20°C, ma avrai in acquario una Temperatura di 25/26 il che rende il dato inattendibile essendo da correggere verso il basso per l'aumento della temperatura
La densità dell'acqua varia in modo inverso alla temperatura
35 PSU a 20°C = ρ 1024.80668 (1024,80 Kg/m3)
35 PSU a 25°C = ρ 1023.38618 (1023,39 Kg/m3)
35 PSU a 30°C = ρ 1021.77134 (1021,77 Kg/m3)
35 PSU a 36°C = ρ 1019.59672 (1019,60 Kg/m3) - limite da non superare per le ns vasche
per questo l'uso dei densimetri con termometro non è utile (bisognerebbe fare molti conti)
Inoltre bisognerebbe correggere anche per la pressione atmosferica...

Re: Nuova avventura
Grazie per la delucidazione @Davide_m, sempre preciso e conciso.
Ieri sera, tornato a casa, ho notato una cosa che mi ha fatto un po' preoccupare: l'acqua in vasca aveva una sospetta torbidezza nonostante io non abbia ancora messo nulla, né sale né tantomeno batteri. Ho provato a misurare la conduttività e mi risultava un valore monstre. Vero che mi sa che mi è partito il conduttivimetro perché il pH me lo dava a 0, tant'è che oggi dovrebbe arrivarmi un nuovo misuratore. Però ho fatto un raffronto con il valore che risultava dall'altra vasca dolce che ho ed era comunque più alto (di molto).
Possibile che le rocce stiano rilasciando qualcosa in acqua??
Ad essere onesti quando ho aperto il pacco delle rocce mi è sembrato strano trovarmi delle rocce "più minerali" rispetto a quelle che abitualmente ho visto su foto e video in rete quando cercavo rocce marine, ma dato la mia totale inesperienza non ho dato molto peso alla cosa.
Questa sera misurerò i valori col conduttivimetro nuovo, ma ho una brutta sensazione a riguardo...
Ieri sera, tornato a casa, ho notato una cosa che mi ha fatto un po' preoccupare: l'acqua in vasca aveva una sospetta torbidezza nonostante io non abbia ancora messo nulla, né sale né tantomeno batteri. Ho provato a misurare la conduttività e mi risultava un valore monstre. Vero che mi sa che mi è partito il conduttivimetro perché il pH me lo dava a 0, tant'è che oggi dovrebbe arrivarmi un nuovo misuratore. Però ho fatto un raffronto con il valore che risultava dall'altra vasca dolce che ho ed era comunque più alto (di molto).
Possibile che le rocce stiano rilasciando qualcosa in acqua??
Ad essere onesti quando ho aperto il pacco delle rocce mi è sembrato strano trovarmi delle rocce "più minerali" rispetto a quelle che abitualmente ho visto su foto e video in rete quando cercavo rocce marine, ma dato la mia totale inesperienza non ho dato molto peso alla cosa.
Questa sera misurerò i valori col conduttivimetro nuovo, ma ho una brutta sensazione a riguardo...
Re: Nuova avventura
Se questa è la situazione, logicamente, hai sciolto del carbonato di calcio in acqua tramite il pH dell'osmosi.
Grande e GROSSO errore, non tanto per la dissuluzione del CaCO3, ma quanto perché ora rischi che il sale non si sciolga...
chi ti ha fatto fare ciò ! la vasca si rimepie di acqua, si porta a temperatura, e poi si mette il sale con pompe di movimento accesse 24/48h. POI si mette la rocciata... (che si allestisce all'esterno)
Re: Nuova avventura
Hmm diciamo che era un passaggio che per logica (sbagliata) ho dato per scontato (forse ho visto anche dei video in cui facevano in quest'ordine l'allestimento??)
Come posso rimediare??
Come posso rimediare??
Re: Nuova avventura
Anzi a pensarci bene in effetti l'acqua che mettevano in vasca era già salata. Io ho fatto il contrario. Errore mio!!! Ho imparato qualcosa...
Se facessi un cambio d'acqua con acqua "tanto salata" per compensare??
In vasca ho versato qualcosa come 85 litri di acqua quindi, per avere una salinità del 35‰ avrei dovuto scogliere 38x85 grammi di sale. Quindi se preparassi una soluzione con 3200g di sale sciolti in 20 litri di acqua e facessi un cambio d'acqua non riuscirei a compensare al danno fatto??
Se facessi un cambio d'acqua con acqua "tanto salata" per compensare??
In vasca ho versato qualcosa come 85 litri di acqua quindi, per avere una salinità del 35‰ avrei dovuto scogliere 38x85 grammi di sale. Quindi se preparassi una soluzione con 3200g di sale sciolti in 20 litri di acqua e facessi un cambio d'acqua non riuscirei a compensare al danno fatto??
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti