vasca newa more 50 reef

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Leo U-189
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 12
Iscritto il: 09/05/2024, 8:48

Re: vasca newa more 50 reef

Messaggio da Leo U-189 » 21/05/2024, 14:09

MAV72 ha scritto:
21/05/2024, 11:08
Lascia stare il newa more 50 reef.
Ce l'ho avuto.
Skimmer inesistente, poco spazio per il carbone e niente più.
Solo la luce è appena sufficiente.

Se vuoi un "all in one" allora guarda questo:
https://www.aqpet.it/it/acquari-premium ... 0x40h.html

Con 260€ scarsi lo prendi: https://www.acquariomania.net/shop/prod ... x40h-17569

Però pensaci bene se vuoi un acquario così.
purtroppo non mi fa aprire il file...hai altro materiale da vedere o magare da indirizzarmi direttamente?! grazie

Leo U-189
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 12
Iscritto il: 09/05/2024, 8:48

Re: vasca newa more 50 reef

Messaggio da Leo U-189 » 21/05/2024, 14:17

sono riuscito a vederlo sul sito della casa, ma credo che optero' nel convertire la mia "vecchia" vasca...
serve uno skimmer a zainetto, 2 pompe di movimento, una plafoniera decente ed un tracimatore con sensore per immettere l'acqua di osmoci giusto?

MAV72
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 429
Iscritto il: 18/03/2019, 10:48
Località: Roma

Re: vasca newa more 50 reef

Messaggio da MAV72 » 21/05/2024, 18:14

Leo U-189 ha scritto:
21/05/2024, 14:17
sono riuscito a vederlo sul sito della casa, ma credo che optero' nel convertire la mia "vecchia" vasca...
serve uno skimmer a zainetto, 2 pompe di movimento, una plafoniera decente ed un tracimatore con sensore per immettere l'acqua di osmoci giusto?
Per lo skimmer a zainetto - a mio modesto avviso - i migliori sono i Deltec della serie MCE (300/400/600/601), non so se alcuni siano fuori produzione.
Occorre anche un filtro a zainetto (tipo Tidal) dove inserire il carbone.
Per la plafoniera hai l'imbarazzo della scelta. Per quelle misure potrebbero anche esserne necessarie due (tipo due Cetus 2).
Anche per l'osmoregolatore hai l'imbarazzo della scelta.

Per le pompe di movimento ti rimando a questo articolo:
https://www.danireef.com/2020/09/24/com ... ino-guida/
"La vita è movimento, il movimento è vita."

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: vasca newa more 50 reef

Messaggio da Simuz » 21/05/2024, 18:24

Come Skimmer puoi anche considerarne uno interno, come i tunze che ti ho scritto nel post a pagina 1.

Leo U-189
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 12
Iscritto il: 09/05/2024, 8:48

Re: vasca newa more 50 reef

Messaggio da Leo U-189 » 21/05/2024, 18:28

grazie daro' un'occhiata, anche se ineciso quale metodo di gestione adottare dato che in giro si legge di skimmer col dsb....bhooo. visti i tuoi schiumatoi , manca sola la serie 300, gli altri costicchiano e mi chiedo appunto perchè schiumatoi e ance sproporzionati al litraggio se la vasca viene gestita col metodo dsb? Da neofita mi verrebbe da pensare che e' solo un modo per non comperare kg e kg di rocce, e per fortuna dato che stiamo deturpando gli oceani. Infine non disdegno una vasca con poche pietre e maggior spazio per i coinquilini.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27502
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: vasca newa more 50 reef

Messaggio da Danireef » 21/05/2024, 19:23

DSB è un metodo batterico. Posto che alla fine è un Berlinese con sabbia.
Lo schiumatoio lavora in modo totalmente diverso.
Ma DSB e schiumatoio non sono in competizione fra loro. Non è che se hai uno allora puoi fare a meno dell'altro.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: vasca newa more 50 reef

Messaggio da Simuz » 21/05/2024, 20:20

Leo U-189 ha scritto:
21/05/2024, 18:28
grazie daro' un'occhiata, anche se ineciso quale metodo di gestione adottare dato che in giro si legge di skimmer col dsb....bhooo. visti i tuoi schiumatoi , manca sola la serie 300, gli altri costicchiano e mi chiedo appunto perchè schiumatoi e ance sproporzionati al litraggio se la vasca viene gestita col metodo dsb? Da neofita mi verrebbe da pensare che e' solo un modo per non comperare kg e kg di rocce, e per fortuna dato che stiamo deturpando gli oceani. Infine non disdegno una vasca con poche pietre e maggior spazio per i coinquilini.
Per quanto riguarda le rocce, al giorno d'oggi puoi limitare o sostituire completamente quelle che arrivano dal mare usando rocce sintetiche come le carib sea life rock o le real reef rock.

Leo U-189
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 12
Iscritto il: 09/05/2024, 8:48

Re: vasca newa more 50 reef

Messaggio da Leo U-189 » 22/05/2024, 9:14

ti ringrazio, le ho gia' beccate sui siti piu' blasonati. Inoltre leggendo altrove non tutti rispettano 1kg/5L proprio perchè hanno lo skimmer. Non volendo usare la sump per il rabbocco posso mettere acqua osmotica in una vasca separata con la pompa all'interno ed il sensore sul pelo della vasca principale giusto? Infine ho letto che non tutti sono d'accordo con i carboni attivi. Scusa le tante domande ma voglio essere preparato e non spendere soldi ad cz...um. P.s servono d'avvero i bio start ad inizio e durante la maturazione?! perchè ho visto il video di una signorina che versa flaconcini ogni 15gg....trovata pubblicitaria o realta'? grazie per la tua pazienza.

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3668
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: vasca newa more 50 reef

Messaggio da mauro.ragno » 22/05/2024, 15:11

Puoi anche pensare di lavorare senza skimmer, abbondanti cambi acqua e un piccolo filtro esterno appeso per carboni e resine

Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: vasca newa more 50 reef

Messaggio da Simuz » 22/05/2024, 15:50

Sì, puoi mettere meno rocce. Soprattutto quelle sintetiche sono molto efficenti. Indirettamente e semplificando un po': lo schiumatoio ti permette di metterne meno, o di tenere più pesci a parità di rocce...

Comunque perché voler eliminare lo schiumatoio? Se inizi inizia con un sistema stabile e consigliato. Potrai fare le prove fra qualche anno una volta che tutto funzionerà bene.

I batteri in maturazione li metterei, poco costo, poco impegno, male non fanno. Soprattutto se inizi con le rocce sintetiche. Questo insieme ad un po' di cibo per pesci dato "a vuoto" per creare sporco da dare da mangiare ai batteri.

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti