Ciano maledetti

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Avatar utente
Ftarr
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4928
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Ciano maledetti

Messaggio da Ftarr » 04/02/2022, 12:02

Vacchetti ha scritto:
04/02/2022, 11:21
Ftarr ha scritto:
04/02/2022, 11:00
Davide_m ha scritto:
04/02/2022, 10:53


Ciao,
Non mi é chiaro il rapporto con la CO2.
Non mi riferisco a nessun rapporto tra azoto e fosfato (benché sia N presente in Redfield), per me i vari rapporti espressi da altrettanti marchi non hanno alcun fondamento, e se lo avessero non sono comunque corretti o utili in acquario (cosa ribadita più volte sul forum)

Quanto osservo (senza alcuna certezza scientifica), é che i cianobatteri si sviluppano sempre di più con vasche a valori "zero" e il tuo ICP ne é la prova.
L'azoto in forma di ammonio/ammoniaca non é valore riscontrabile (forse con N-doc di Triton, ma non ne sono sicuro), difficilmente stimabile anche con test specifici a gocce (Elos ha una scala 0-0,1,0,5...)
Si potrebbero valutare soluzioni nutrienti per batteri come Bioptim di prodibio, ma sarebbe una prova (non lo sto consigliando) poiché altri prodotti "specifici" non forniscono indicazioni sulla composizione!

Per le luci, scontato é che un fotoperiodo completamente BLU non ha effetto su molti organismi anche fotosintetici come le alghe, rispettare quanto accade in natura (anche se artificiale) è sempre un buon punto di partenza.
perché valutare soluzioni nutrienti per batteri? a me è successo che dosando batteri e carbonio (biomate della KZ come batteri) in realtà i ciano se ne giovassero nel momento in cui non misuravo più nitrati ma fosfati alti

ora il vibrant che sono altri ceppi batterici e nutrienti me li ha spazzati via in una settimana... per cui temo che la cosa sia molto più complessa di quello che io riesca a comprendere
Vibrant ha risolto il problema? Ma che prodotto è? antibiotico? o è un prodotto naturale?
è un mix di batteri molto aggressivi... io lo sto dosando per pulire le rocce dalle alghe (resti di una pesante infestazione di derbesia)
ti porta il rischio di sconvolgere equilibrio biologico della vasca ... alcune vasche sono saltate specialmente DSB... per cui io non so se lo userei per i soli ciano

i miei ciano crescevano allegramente sopra le alghe ... ho letto che c'è una varietà di cyano che è competitor della derbesia per cui quando la derbesia è in recessione tende a ricoprirla

il primo effetto che ha avuto il vibrant è rimuovere i ciano ed ora mi sta mangiando le alghe ... letteralmente... ho letto che in US lo usano anche per il trattamento dei ciano in generale

a me i ciano sono apparsi nel momento in cui ho iniziato a dosare pesantemente carbonio per tirare la vasca e far morire di fame le alghe rimaste... ma l'effetto fu quello di azzerare i nitrati e lasciare i fosfati attorno a 0,1... più dosavo carbonio e più crescevano i ciano... la derbesia soffriva ma effetto ottico era anche peggiore

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3995
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Ciano maledetti

Messaggio da Davide_m » 05/02/2022, 14:04

Ftarr ha scritto:
04/02/2022, 11:00
perché valutare soluzioni nutrienti per batteri? a me è successo che dosando batteri e carbonio (biomate della KZ come batteri) in realtà i ciano se ne giovassero nel momento in cui non misuravo più nitrati ma fosfati alti
Perché le soluzioni nutritive per batteri, potrebbero contenere ammonio...
Al contrario di quanto fatto da te, stimolerebbero le colonie di batteri esistenti.
L'inserimento di batteri potrebbe essere controproducente.
Ftarr ha scritto:
04/02/2022, 11:00
ora il vibrant che sono altri ceppi batterici e nutrienti me li ha spazzati via in una settimana... per cui temo che la cosa sia molto più complessa di quello che io riesca a comprendere
Vibrant Ingredients -
  • 95% Cultured Bacteria Blend
  • 1% Amino Acids (Aspartic Acid) -> aspartato
  • 0.5% Vinegar -> aceto
  • 3.5% RO/DI Water
su questo prodotto resto sempre molto perplesso... Se entrambe le case specificassero le specie batteriche sarebbe più comprensibile (capisco il segreto industriale). Soprattutto su questo prodotto che sembra risolvere ogni male...
dal 01-01-2024 non seguo più le conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
Ftarr
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4928
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Ciano maledetti

Messaggio da Ftarr » 05/02/2022, 15:02

Davide_m ha scritto:
Ftarr ha scritto:
04/02/2022, 11:00
perché valutare soluzioni nutrienti per batteri? a me è successo che dosando batteri e carbonio (biomate della KZ come batteri) in realtà i ciano se ne giovassero nel momento in cui non misuravo più nitrati ma fosfati alti
Perché le soluzioni nutritive per batteri, potrebbero contenere ammonio...
Al contrario di quanto fatto da te, stimolerebbero le colonie di batteri esistenti.
L'inserimento di batteri potrebbe essere controproducente.
Ftarr ha scritto:
04/02/2022, 11:00
ora il vibrant che sono altri ceppi batterici e nutrienti me li ha spazzati via in una settimana... per cui temo che la cosa sia molto più complessa di quello che io riesca a comprendere
Vibrant Ingredients -
  • 95% Cultured Bacteria Blend
  • 1% Amino Acids (Aspartic Acid) -> aspartato
  • 0.5% Vinegar -> aceto
  • 3.5% RO/DI Water
su questo prodotto resto sempre molto perplesso... Se entrambe le case specificassero le specie batteriche sarebbe più comprensibile (capisco il segreto industriale). Soprattutto su questo prodotto che sembra risolvere ogni male...
Ammetto che leggendo i forum americani ero curioso e scettico
Ora vedendo cosa sta succedendo in vasca sono meravigliato anzi.. stupito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3995
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Ciano maledetti

Messaggio da Davide_m » 06/02/2022, 15:22

Ftarr ha scritto:
05/02/2022, 15:02
Davide_m ha scritto: Vibrant Ingredients -
  • 95% Cultured Bacteria Blend
  • 1% Amino Acids (Aspartic Acid) -> aspartato
  • 0.5% Vinegar -> aceto
  • 3.5% RO/DI Water
su questo prodotto resto sempre molto perplesso... Se entrambe le case specificassero le specie batteriche sarebbe più comprensibile (capisco il segreto industriale). Soprattutto su questo prodotto che sembra risolvere ogni male...
Ammetto che leggendo i forum americani ero curioso e scettico
Ora vedendo cosa sta succedendo in vasca sono meravigliato anzi.. stupito
Si forse perplesso non é il termine corretto, stupito potrebbe essere più appropriato.
Ora se questo "miracolo" della biologia, risolve -come evidentemente fa- molti problemi dei nostri acquari...
non comprendo a pieno come sia possibile che abbia effetto su così tante cose differenti...
e quindi resto perplesso (senza complotti o altro).
dal 01-01-2024 non seguo più le conversazioni-.


Davide.

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3668
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Ciano maledetti

Messaggio da mauro.ragno » 06/02/2022, 15:44

Ci sono anche tante tanti racconti contrastanti. Decisamente contrastanti per fare una valutazione oggettiva. Tanto più che le situazioni di partenza erano le più svariate. Non so

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Ftarr
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4928
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Ciano maledetti

Messaggio da Ftarr » 06/02/2022, 16:36

mauro.ragno ha scritto:Ci sono anche tante tanti racconti contrastanti. Decisamente contrastanti per fare una valutazione oggettiva. Tanto più che le situazioni di partenza erano le più svariate. Non so

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Nel mio caso i ciano erano correlati alla derbesia secondo me … quindi la risoluzione è anch’essa correlata… ma i benefici nella mia vasca sono oggettivi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3668
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Ciano maledetti

Messaggio da mauro.ragno » 06/02/2022, 16:38

Non metto in dubbio quello che dici. Anche perché nelle tue descrizioni sei molto preciso nel cercare cause/effetto. Non capisco come possa combattere sia derbesia che ciano, o agisce su una e l altro è una conseguenza

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Ftarr
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4928
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Ciano maledetti

Messaggio da Ftarr » 06/02/2022, 16:44

mauro.ragno ha scritto:Non metto in dubbio quello che dici. Anche perché nelle tue descrizioni sei molto preciso nel cercare cause/effetto. Non capisco come possa combattere sia derbesia che ciano, o agisce su una e l altro è una conseguenza

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Credo che i batteri del vibrant siano competitor diretti dei ciano ma più aggressivi

Per cui quando i ciano occupano quelle aree ricche di fosfati ma povere di nitrati si trovano nel posto sbagliato quando arrivano i batteri del vibrant

Per il tema dei dino credo sia una bufala… nei forum americani non ho trovato nessuno urlare al miracolo sui dino…


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ilgazza
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 289
Iscritto il: 21/10/2018, 23:47

Re: Ciano maledetti

Messaggio da Ilgazza » 18/02/2022, 22:42

Io per togliere i ciano , ho sempre abbassato i nutrienti, anche ora che li ho da quando in vasca utilizzo chili di carbone attivo, resine anti fostati e nitrati, non crescono quasi piu, devo stare attento al cibo , sia dei pesci ma sopratutto dei coralli, come alzo un po il tiro ricompaiono subito. Per la mia esperienza la storia che i nutrienti bassi fanno venire i ciano non regge , in passato li ho sempre avuti con vasca grassa, stessa cosa per i dino .

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27502
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Ciano maledetti

Messaggio da Danireef » 19/02/2022, 13:13

Ilgazza ha scritto:
18/02/2022, 22:42
Per la mia esperienza la storia che i nutrienti bassi fanno venire i ciano non regge , in passato li ho sempre avuti con vasca grassa, stessa cosa per i dino .
I ciano vengono sia con vasca grassa che magra. Sono diversi ed in genere si combattono con l'opposto. Se hai nutrienti a zero spaccato li porti a 5 ed in genere risolvi, altrimenti il contrario.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti