🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Fregatura canollicchi

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Avatar utente
MazzaChiodata
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 35
Iscritto il: 13/08/2021, 14:32

Fregatura canollicchi

Messaggio da MazzaChiodata » 08/11/2021, 0:34

Ciao a tutti,
inizialmente ho avuto un problema di acqua verde e no2 che non scendevano. l'acqua verde ho risolto come ultima spiaggia con uv e da allora (due mesi fa) acqua limpida, ma nel contempo il mio negoziante ha insistito nel fatto di inserire dei siporax di supporto nel filtro esterno che uso per i carboni, insistendo sul fatto che nelle sue vasche sps utilizza filtri interni con cannollichi senza problemi...da neofita di marino mi sono fidato ed accompagnandoli da una confezione di batteri equo i nitriti sono scesi a valori accettabili. Ho però notato un incremento poi stabilizzato degli no3 che supportati da cambi settimanali del 10% con RO incontaminata ( 0ppm - 0us/cm ) si sono stabilizzati in un range tra 5 e 10 mg/l (test sera e fauna marin) e po4 <0,02 (jbl po4 sensitive).

A questo punto anche se molli ed lps stanno benone ho capito che alla lunga questo nitrato potrebbe diventare deleterio per tutto il sistema, quindi vorrei chiedervi, i canollicchi posso toglierli tutti di colpo dal filtro esterno che continuerei comunque ad usare come "finta sump" per resine, carboni ed aumento del litraggio netto?

Per abbassare i nitrati dite di usare qualche resina o meglio lasciar stare?

Grazie a tutti per l'aiuto :D
Immagine

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Fregatura canollicchi

Messaggio da Ftarr » 08/11/2021, 9:24

MazzaChiodata ha scritto:Ciao a tutti,
inizialmente ho avuto un problema di acqua verde e no2 che non scendevano. l'acqua verde ho risolto come ultima spiaggia con uv e da allora (due mesi fa) acqua limpida, ma nel contempo il mio negoziante ha insistito nel fatto di inserire dei siporax di supporto nel filtro esterno che uso per i carboni, insistendo sul fatto che nelle sue vasche sps utilizza filtri interni con cannollichi senza problemi...da neofita di marino mi sono fidato ed accompagnandoli da una confezione di batteri equo i nitriti sono scesi a valori accettabili. Ho però notato un incremento poi stabilizzato degli no3 che supportati da cambi settimanali del 10% con RO incontaminata ( 0ppm - 0us/cm ) si sono stabilizzati in un range tra 5 e 10 mg/l (test sera e fauna marin) e po4 <0,02 (jbl po4 sensitive).

A questo punto anche se molli ed lps stanno benone ho capito che alla lunga questo nitrato potrebbe diventare deleterio per tutto il sistema, quindi vorrei chiedervi, i canollicchi posso toglierli tutti di colpo dal filtro esterno che continuerei comunque ad usare come "finta sump" per resine, carboni ed aumento del litraggio netto?

Per abbassare i nitrati dite di usare qualche resina o meglio lasciar stare?

Grazie a tutti per l'aiuto :D
Ciao, dipende da altri fattori.. se i cannolicchi sono il supporto batterico principale o no.. ci descrivi vasca e tecnica?
Tieni conto che tra 5 e 10 va benissimo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
MazzaChiodata
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 35
Iscritto il: 13/08/2021, 14:32

Re: Fregatura canollicchi

Messaggio da MazzaChiodata » 09/11/2021, 1:36

Allora la mia vasca è stata avviata ad agosto con litraggio netto di 50litri + 7di filtro esterno

-1.5kg di roccia viva e 6kg di caribsea life...ho optato per meno roccia viva sopratutto per la reperibilitĂ  nelle mie zone, oltre ad un altra roccia degli zoanthus ricca di vita ma di cui non so' il peso(Secondo me 500gr circa)

-Luce Led Ceab Manta 120W con controller alba/tramonto, canale blu al 100% e bianca al 30% moon al 1% con un totale di luce bianca pari a 8ore, 10 se contiamo alba e tramonto e 4 ore di moon.

-Skimmer tunze 9004

-Pompe movimento sicce nano 1000l/h + 2000l/h attivate in modo alternato con 3 ore di accensione di entrambe dalle 12 alle 15:30, mentre la notte tengo attivo solo quella da 1000.

-Filtro esterno eden 522 con 1kg di siporax, che a detta del negoziante dovrebbero svolgere anche attivitĂ  anaerobica (ma ad oggi ho i miei dubbi) disposti sul fondo.

La mia gestione prevede un cambio del 10% circa ogni 7 giorni con sale tropic marin classic che miscelo a 36 ‰ per avere calcio a 420 e magnesio a 1320. Giro di test completo 24/h dopo il cambio, più un test del kh extra a metà settimana per correggere il kh.
Utilizzo 30gr di carbone attivo della dupla nel filtro esterno che cambio ogni 3 settimane
Se durante la settimana vedo un accumulo di detriti, lo sifono e passo l'acqua in un colino a maglie fini per poi reintrodurre l'acqua un po' piĂą pulita in vasca.
L'acqua Ro invece viene prodotta attraverso un impianto in linea a 5 stadi con :
1° stadio carboni forwater
2° filtro 5micro forwater
3°stadio membrana filmtec 50Gal
4° Resina Forwater Silco 500
5° Resina Forwater Ultra
entrata: 550 ppm
uscita: ppm 0 - us/cm 0

Il reintegro avviene con buffer Ca/Mg dupla liquidi mentre il kh con buffer liquido agp.

La fauna comprende:
-1 Ocellaris Mocha
-1 Lismata amboinensis
- 2 turbo + 1 messicana
- Asterine trasportate con rocce
- Spirografi arrivati con le rocce
- Microfauna varia

Coralli:
-Zoanthus
-1x Sacophyton
-1x rodachtis
-1x Plerogyra sinuosa

L'alimentazione dei coralli prevede:
-Somministrazione settimanale di 1 granulo di mangime per alimentazione diretta al roda e alla plerogyra
-Somministrazione giornaliera di 10ml di Spirulex Pur della plancthontech congelata
-Somministrazione ogni 3 settimane di zooplankton del mio negoziante allevati con spirulex strong 5:1
-Somministrazione ogni 2 settimane di 0.2ml di amminoacidi

L'alimentazione del mocha prevede 1-2 pasti al giorno con qualche granulo che controllo finisca entro il minuto e una volta gli ho somministrato 3-4 artemie congelate, mentre le scaglie le odia non capisco perchè.
Il cibo è comunque variato ogni giorno non uso mai 2 volte lo stesso mangime.

Il lismata invece lo alimento ogni 2 giorni con il crusta menu(5 mangimi diversi) o del cibo esiccato fatto da me composto da spinaci,carote,mangime per pesci, spirulina e piselli, l'eccesso non consumato entro 2 ore viene tolto dalla vasca.
Immagine

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Fregatura canollicchi

Messaggio da Ftarr » 09/11/2021, 9:01

Mi sembra tu stia facendo bene
Sui siphorax secondo me hai ragione.. so che la casa dice che può denitrificare ma onestamente non credo che effetto sia apprezzabile
Come rocce non sei messo male per cui a regime potresti anche fare a meno dei cannolicchi
Hai provato a vedere se i mattoni che vengono molto usati in US nelle sump come surrogati delle rocce stanno nel tuo filtro esterno? Non mi ricordo chi li fa.. forse ocean life
Secondo me puoi anche provare a non alimentare il lysmata.. di solito si arrangia..
non toglierei i cannolicchi tutti insieme … nel giro di un mese togliendone 1/4 a settimana


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 695
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
LocalitĂ : Parma

Re: Fregatura canollicchi

Messaggio da Kurtzisa » 09/11/2021, 12:39

Ci sono le palle della maxpect da usare o simili che non costano tantissimo. Dicono che funzionano

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk


mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Fregatura canollicchi

Messaggio da mauro.ragno » 09/11/2021, 12:59

Le "palle" sono alla base dei sistemi con percolatore. Sono un supporto per batteri, potere nitrificanti. Importante la gestione della caduta dell' acqua. Nel tuo caso concordo con. L analisi di ftarr

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
MazzaChiodata
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 35
Iscritto il: 13/08/2021, 14:32

Re: Fregatura canollicchi

Messaggio da MazzaChiodata » 09/11/2021, 13:25

Come surrogato potrei usare questi https://www.danireef.com/2021/06/30/i- ... e-zeolite/

Oppure un paio di kg di roccia sintetica rotti in pezzi da far stare all interno del filtro esterno
Immagine

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Fregatura canollicchi

Messaggio da Ftarr » 09/11/2021, 18:53

MazzaChiodata ha scritto: ↑
09/11/2021, 13:25
Come surrogato potrei usare questi https://www.danireef.com/2021/06/30/i- ... e-zeolite/

Oppure un paio di kg di roccia sintetica rotti in pezzi da far stare all interno del filtro esterno
non conosco il prodotto magari @Danireef ci può dare consigli visto che lo ha recensito
sul discorso di spaccare la roccia: ricordati che i batteri denitrificanti nelle rocce si instaurano in profonditĂ ... per cui tanti sassi non hanno lo stesso potere di una roccia di eguale peso... possono essere addirittura controproducenti creando dei ristagni di acqua nel filtro
un secondo punto su cui devi fare attenzione è la velocità del flusso dell'acqua: nei filtri esterni tipo dolce di solito il flusso è canalizzato e vorticoso... questo tipo di flusso non aiuta lo sviluppo dei batteri anaerobi che invece hanno bisogno di movimento lento e continuo

Avatar utente
MazzaChiodata
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 35
Iscritto il: 13/08/2021, 14:32

Re: Fregatura canollicchi

Messaggio da MazzaChiodata » 09/11/2021, 19:28

Ftarr ha scritto: ↑
09/11/2021, 18:53
MazzaChiodata ha scritto: ↑
09/11/2021, 13:25
Come surrogato potrei usare questi https://www.danireef.com/2021/06/30/i- ... e-zeolite/

Oppure un paio di kg di roccia sintetica rotti in pezzi da far stare all interno del filtro esterno
non conosco il prodotto magari @Danireef ci può dare consigli visto che lo ha recensito
sul discorso di spaccare la roccia: ricordati che i batteri denitrificanti nelle rocce si instaurano in profonditĂ ... per cui tanti sassi non hanno lo stesso potere di una roccia di eguale peso... possono essere addirittura controproducenti creando dei ristagni di acqua nel filtro
un secondo punto su cui devi fare attenzione è la velocità del flusso dell'acqua: nei filtri esterni tipo dolce di solito il flusso è canalizzato e vorticoso... questo tipo di flusso non aiuta lo sviluppo dei batteri anaerobi che invece hanno bisogno di movimento lento e continuo
Per quanto riguarda il flusso ho la possibilitĂ  di ridurre ed aumentare sia sulla linea in che out la portata quindi mi basterebbe ridurre il tutto.

Oppure la butto lì….e se mettessi 10cm di sabbia fine viva coperta da uno strato di perlon da cambiare settimanalmente?
Ultima modifica di MazzaChiodata il 09/11/2021, 19:50, modificato 1 volta in totale.
Immagine

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Fregatura canollicchi

Messaggio da mauro.ragno » 09/11/2021, 19:34

Ma era pour parler. Nella situazione toglierei anche io i cannolicchi a piccole dosi. Hai abbastanza rocce e un buono schiumatoio per gestire il tutto.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti