prima vasca marina askoll pure marine xl hc led 130l
Re: prima vasca marina askoll pure marine xl hc led 130l
sul fondo ho uno straterello di sabbia fine, quasi un cm
Conviene inserire qualche animale per smuoverla?
Conviene inserire qualche animale per smuoverla?
Ultima modifica di ant64o il 14/02/2020, 18:27, modificato 1 volta in totale.
Re: prima vasca marina askoll pure marine xl hc led 130l
Si, una stella Archaster typicus

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: prima vasca marina askoll pure marine xl hc led 130l
non é un po piccolo l acquario per l'archaster?
Re: prima vasca marina askoll pure marine xl hc led 130l
In genere si dice una ogni 100 litri...

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: prima vasca marina askoll pure marine xl hc led 130l
Salve a tutti.
Lo scorso anno ho inserito in vasca un synchiropus splendidus che gode di ottima salute, la vasca era avviata da due anni quando l'ho inserito.
Come avevo scritto in altro post sono incappato nelle planarie che verso marzo sono letteralmente esplose e a seguito di questo nel giro di un paio di giorni i coralli in vasca hanno iniziato a filare, l'acqua si è improvvisamente intorbidita e nonostante i tempestivi cambi d'acqua, carbone attivo e sifonature per cercare di eliminare quante piu' planarie possibili sono morti i pochi pesci che avevo in vasca (due pagliacci) il riccio e il lysmata. Sono morti anche numerosi vermi (quelli pelosi urticanti di cui non mi ricordo il nome. Da allora ho effettuato delle sifonature per contenere il numero delle planarie. Quando le cose si sono normalizzate ho introdotto un paio di Pseudocheilinus exatenia che ignorano completamente le planarie.
Da qualche giorno ho inserito un Halichoeres crysus e un Pseudocheilinus exatenia che si danno notevolmente da fare sul fondo e sulle rocce e spero inizieranno ad interessarsi delle planarie.
Il problema è che ho l'impressione che andranno a spazzolare tutto il possibile dalle rocce e ho paura che il synchiropus splendidus possa deperire.
Potrei pensare di fare schiudere cisti di artemia da immettere nell'acquario?
Potrei inserire una coppia di lysmata amboinensis per avere uova in acquario?
Avevo preso un flaconcino di flatworm exit ma non l'ho utilizzato per non correre il rischio di danneggiare troppo la microfauna e perdere il synchiropus.
Lo scorso anno ho inserito in vasca un synchiropus splendidus che gode di ottima salute, la vasca era avviata da due anni quando l'ho inserito.
Come avevo scritto in altro post sono incappato nelle planarie che verso marzo sono letteralmente esplose e a seguito di questo nel giro di un paio di giorni i coralli in vasca hanno iniziato a filare, l'acqua si è improvvisamente intorbidita e nonostante i tempestivi cambi d'acqua, carbone attivo e sifonature per cercare di eliminare quante piu' planarie possibili sono morti i pochi pesci che avevo in vasca (due pagliacci) il riccio e il lysmata. Sono morti anche numerosi vermi (quelli pelosi urticanti di cui non mi ricordo il nome. Da allora ho effettuato delle sifonature per contenere il numero delle planarie. Quando le cose si sono normalizzate ho introdotto un paio di Pseudocheilinus exatenia che ignorano completamente le planarie.
Da qualche giorno ho inserito un Halichoeres crysus e un Pseudocheilinus exatenia che si danno notevolmente da fare sul fondo e sulle rocce e spero inizieranno ad interessarsi delle planarie.
Il problema è che ho l'impressione che andranno a spazzolare tutto il possibile dalle rocce e ho paura che il synchiropus splendidus possa deperire.
Potrei pensare di fare schiudere cisti di artemia da immettere nell'acquario?
Potrei inserire una coppia di lysmata amboinensis per avere uova in acquario?
Avevo preso un flaconcino di flatworm exit ma non l'ho utilizzato per non correre il rischio di danneggiare troppo la microfauna e perdere il synchiropus.
Re: prima vasca marina askoll pure marine xl hc led 130l
Ma il Synchiropus sta soffrendo? Non mangia solo planarie...

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: prima vasca marina askoll pure marine xl hc led 130l
Dopo l'inserimento dei nuovi pesci è piu' attivo del solito, è comunque presto per notare segni di deperimento
Re: prima vasca marina askoll pure marine xl hc led 130l
Altro problema sono i sedimenti, ho 2 cm di sabbia senza sump e sul fondo si accumula molto sedimento. come posso contenere il problema?
- Blackshark
- Acanthurus
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
- Località: Poggio Torriana-Rimini-
- Contatta:
Re: prima vasca marina askoll pure marine xl hc led 130l
Semplicemente aumenta il movimento,
Che pompe hai?
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Che pompe hai?
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens
Re: prima vasca marina askoll pure marine xl hc led 130l
Le rossmont 3400 a cui devo cambiare le giranti o sostituirle. Pero' ora come ora se ne é accumulato parecchio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti