Pagina 1 di 2
Reattore Fito-Zooplancton
Inviato: 18/01/2021, 18:26
da Blackshark
Ciao a tutti,
nel mio stare chiuso in casa mi è venuta voglia per due motivi, di produrre o meglio provare a produrre , fitoplancoton e zooplancton.
Il primo motivo perchè mi piace sempre fare e costruire qualcosa di nuovo,
secondo perchè forse non subito, ma dopo un periodo di rodaggio e dopo aver compensato l'investimento iniziale, potrei risaparmiare qualche euro sull'acquisto proprio di fito e zoo.
Leggendo e sentendo consigli di esperti i reattori sono molto semplici e necessitano di pochi requisiti essenziali:
-contenitori
-tubi/raccordi/valvole
-acqua osmosi e sale
-starter fito
-starter zoo
-luce
-areatore
-movimento
-fertilizzante fito
-pazienza e un po di impegno.
Allego il progettino fatto a penna.
Commenti?

Re: Reattore Fito-Zooplancton
Inviato: 18/01/2021, 19:20
da Davide_m
...e Se ti dassero la progettazione di una centrale nucleare...
Luce fredda, leva bypass tra fito e zoo, e la pompa di movimento in fito.
Re: Reattore Fito-Zooplancton
Inviato: 18/01/2021, 19:35
da mauro.ragno
Re: Reattore Fito-Zooplancton
Inviato: 18/01/2021, 20:12
da Blackshark
Davide_m ha scritto: ↑18/01/2021, 19:20
...e Se ti dassero la progettazione di una centrale nucleare...
Luce fredda, leva bypass tra fito e zoo, e la pompa di movimento in fito.
il bypass era inteso perchè quando prelevo lo zoo, immagino dovrò reintegrare il fito nel serbatoio dello zoo che sarà ad un livello più basso.
Quindi aprendo il bypass per vasi comunicanti il fito va di la....non funziona secondo te?
Ma le alghe non crescono con la luce più calda?
Re: Reattore Fito-Zooplancton
Inviato: 18/01/2021, 21:10
da Davide_m
rischi di perdere il fito se qualcosa va a ritroso
Re: Reattore Fito-Zooplancton
Inviato: 18/01/2021, 22:55
da Ftarr
Ma sai che stavo iniziando a pensarci anche io?
Ma nella lista spese ora devo dare aria alla carta di credito dopo upgrade della vasca dolce... ridendo e scherzando non costa un rene ma non è neppure così economica...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Reattore Fito-Zooplancton
Inviato: 18/01/2021, 22:55
da gandalf
Rabbocca il fito nello zoo dall'alto , senza che si tocchino in nessun modo. tipo rubinetto nel lavandino.
Aquamedic ha un sistema interessante, lavora per "troppo pieno". in pratica una dosometrica carica acqua e fertilizzante nel fito. aumentando il livello nel reattore, esce dal troppo pieno e va a finire dentro il reattore dello zoo. A sua volta quest'ultimo, con un troppo pieno, riempie il contenitore che porti in vasca. Entra 100 di acqua nel fito, ti escono 100 di zoo
http://lh6.ggpht.com/_-MpEwzGUqN0/SU7Gi ... G_1620.JPG
gira da destra a sinistra. Esce acqua dall'impianto RO, carica il fito dall'alto, esce dal cono inferiore che a sua volta entra nello zoo dall'alto senza che lo zoo tocchi in alcun modo il tubo
Re: Reattore Fito-Zooplancton
Inviato: 18/01/2021, 23:01
da Blackshark
I fertilizzanti in che formato sono, polvere o liquido?
Vanno agitati prima di essere immessi nel reattore?
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Re: Reattore Fito-Zooplancton
Inviato: 18/01/2021, 23:03
da Blackshark
Ftarr ha scritto:Ma sai che stavo iniziando a pensarci anche io?
Ma nella lista spese ora devo dare aria alla carta di credito dopo upgrade della vasca dolce... ridendo e scherzando non costa un rene ma non è neppure così economica...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Costruendo il tutto da solo, e prendendo tutto l'occorrente sul web non si risparmia rispetto a prendere reattori già fatti, ma così ho il gusto di realizzarlo...chiaramente sarà nel limite di quello che serve ,automatizzato visto le poche utenze , penso ad un Logo Siemens
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Re: Reattore Fito-Zooplancton
Inviato: 02/02/2021, 0:54
da Blackshark