Pagina 1 di 1

Coltura di fitoplancton per neofita

Inviato: 23/09/2020, 12:40
da Gennarino 89
Salve ragazzi.
Sono nuovo del forum e avrei qualche domandina da farvi riguardo il phytoplankton.
Probabilmente ci sono altre discussioni che parlano dello stesso argomento.
Si sa che ogni vasca è a se, con diverse caratteristiche, valori, quindi ho pensato di aprire una nuova discussione.
Inizio col dire cho sono un neofita e attualmente ho una vasca da 150 lt netti + sump con qualche molle e qualche lps.
Tenendo conto del fatto che per l'80% voglio inserire solo coralli molli, è meglio produrre e somministrare solo Phytoplankton o anche zooplancton?
Ho letto già in giro sul web degli articoli per costruire dei semplici reattori con bottiglie e/o contenitori trasparenti.
Lo starter me lo fornisce un mio conoscente.
L'unica mia perplessità è il fertilizzante per il phytoplankton.
Qualcuno mi potrebbe dare una dritta?
Magari link di qualche articolo.
Grazie :D

Re: Coltura di fitoplancton per neofita

Inviato: 24/09/2020, 19:40
da Danireef
Gennarino 89 ha scritto:
23/09/2020, 12:40
Salve ragazzi.
Ciao e benvenuto fra noi, anche se ci piacerebbe che ti presentassi nell'apposita sezione.
Sono nuovo del forum e avrei qualche domandina da farvi riguardo il phytoplankton.
Probabilmente ci sono altre discussioni che parlano dello stesso argomento.
Si sa che ogni vasca è a se, con diverse caratteristiche, valori, quindi ho pensato di aprire una nuova discussione.
Inizio col dire cho sono un neofita e attualmente ho una vasca da 150 lt netti + sump con qualche molle e qualche lps.
Tenendo conto del fatto che per l'80% voglio inserire solo coralli molli, è meglio produrre e somministrare solo Phytoplankton o anche zooplancton?
I coralli sono animali predatori e si cibano principalmente di zooplancton, per cui, potendo, meglio quello del fito.

Se vuoi approfondire l'argomento il nostro @Davide_m (oggi ti cito un po' troppo spesso Davide!!!) ha scritto degli splendidi articoli in merito che puoi ritrovare qua:

1. Il trasferimento globale di nutrienti in mare per capire meglio come funziona un acquario
2. Il plancton – zooplancton e fitoplancton – andiamo a conoscerlo assieme
3. Il Plancton in acquario e lo sbaglio sul fitoplancton come alimentazione
4. Il fitoplancton in acquario – specie di alghe, loro allevamento e risultati
5. Il plancton – zooplancton e fitoplancton – andiamo a conoscerlo assieme
6. Lo zooplancton per nutrire SPS, LPS e pesci – rotiferi e copepodi
7. Lo zooplancton meno pregiato da utilizzare in acquario: specie e caratteristiche
Ho letto già in giro sul web degli articoli per costruire dei semplici reattori con bottiglie e/o contenitori trasparenti.
Lo starter me lo fornisce un mio conoscente.
L'unica mia perplessità è il fertilizzante per il phytoplankton.
Qualcuno mi potrebbe dare una dritta?
Magari link di qualche articolo.
Grazie :D
Per i fertilizzanti potrà essere più preciso Davide o @hioct999 @hioct

Re: Coltura di fitoplancton per neofita

Inviato: 24/09/2020, 21:17
da Davide_m
:lol: :lol: Presente! (Dani, Che c'e voi fà!)
molli, termine un po vago...
zoanthus, discosoma, ricordea, actinodiscus, Rhodactis... tutti molli... ma il fito o lo zoo sono sostanzialmente inutili
forme arborescenti, già hanno maggiori benefici (es. alcionum)
poi...
il fito non si dosa per nutrire i coralli (errore ormai radicato, difficile da risolvere) il Fitoplancton "nutre" il sistema nelle sue molte sfaccettature stimolando crescite di animali (invertebrati) come spugne spirografi mitili che -anche se non alimentati- continueranno a filtrare l'acqua come e meglio dello skimmer riducendo D.I.N., D.O.N., ( :lol: :lol: DAN :lol: :lol: ---questo non esiste---) P.O.M. fissare l'ammoniaca, etc... (tutto il resto è accessorio)

Re: Coltura di fitoplancton per neofita

Inviato: 24/09/2020, 23:21
da Gennarino 89
Grazie per le risposte ragazzi.
Quindi ricapitolando, sia il fitoplancton che lo zooplancton non serve ad alimentare direttamente i coralli ma tutto il sistema "acquario".
Se ne può fare anche a meno?
E la gente che si scervella per dosarlo in vasca a tutti i costi? Lo fanno senza risultati evidenti?
Quindi se volessi dare una mano, una marcia in più, ai miei molli, quale prodotto mi consigliereste?
Serve realmente un prodotto o si può fare a meno di tutto cio facendo la classica gestione con cambi di acqua parziali e triade bilanciata?
Grazie ancora

Re: Coltura di fitoplancton per neofita

Inviato: 25/09/2020, 14:06
da Davide_m
Gennarino 89 ha scritto:
24/09/2020, 23:21
Grazie per le risposte ragazzi.
Quindi ricapitolando, sia il fitoplancton che lo zooplancton non serve ad alimentare direttamente i coralli ma tutto il sistema "acquario".
per quanto detto sopra, mi sono riferito solo al FITO
Gennarino 89 ha scritto:
24/09/2020, 23:21
Se ne può fare anche a meno?
certo, é circa una decina di anni che ho iniziato a distribuirlo per uso acquaristico
Gennarino 89 ha scritto:
24/09/2020, 23:21
E la gente che si scervella per dosarlo in vasca a tutti i costi? Lo fanno senza risultati evidenti?
Se lo dosi i risultati ci sono
Gennarino 89 ha scritto:
24/09/2020, 23:21
Quindi se volessi dare una mano, una marcia in più, ai miei molli, quale prodotto mi consigliereste?
Serve realmente un prodotto o si può fare a meno di tutto cio facendo la classica gestione con cambi di acqua parziali e triade bilanciata?
Grazie ancora
gli acquari con molli (quali ?) si sono sempre fatti solo con pochi cambi di acqua...

Re: Coltura di fitoplancton per neofita

Inviato: 25/09/2020, 16:22
da Danireef
Gennarino 89 ha scritto:
24/09/2020, 23:21
Grazie per le risposte ragazzi.
Quindi ricapitolando, sia il fitoplancton che lo zooplancton non serve ad alimentare direttamente i coralli ma tutto il sistema "acquario".
Leggi gli articoli, davvero, non è tempo perso.
Lo zooplancton nutre i coralli, anche se non tutti come dice Davide, il Fito nutre il sistema.
Se ne può fare anche a meno?
Si, ma i risultati non saranno gli stessi
E la gente che si scervella per dosarlo in vasca a tutti i costi? Lo fanno senza risultati evidenti?
A volte i risultati sono figli della nostra convinzione. Anche perché molti che lo dosano vedono vantaggi dove non si dovrebbero avere.
Quindi se volessi dare una mano, una marcia in più, ai miei molli, quale prodotto mi consigliereste?
Per me zooplancton
Serve realmente un prodotto o si può fare a meno di tutto cio facendo la classica gestione con cambi di acqua parziali e triade bilanciata?
Grazie ancora
A mio avviso l'alimentazione dei coralli è fondamentale. Leggi anche questo articolo: L’alimentazione dei coralli

Re: Coltura di fitoplancton per neofita

Inviato: 26/09/2020, 14:00
da Gennarino 89
Ottimi articoli ragazzi.
Ringrazio tutti per le risposte.
Ho ordinato il fertilizzante che mi arriverà settimana prossima.
Vi terrò informati.
Grazie ancora