Pagina 1 di 3
Tubo per la risalita
Inviato: 24/01/2020, 11:12
da stino
Devo sostituire il tubo della risalita.
Voi quale usate? Meglio al silicone?
Il diametro interno è 25 mm.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Re: Tubo per la risalita
Inviato: 24/01/2020, 11:23
da Jonathan Betti
Meglio il diametro più grosso possibile, per intenderci, l'imboccatura più larga che hai sul corpo pompa.. Anche se poi entrando in vasca devi restringerti, la pompa ha più slancio in quel tratto di tubo e porta su più acqua..
Meglio pvc semirigido che è liscio dentro e fuori(non il corrugato come lo scarico)
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Tubo per la risalita
Inviato: 24/01/2020, 11:42
da stino
Ciao Jonathan
Lo vorrei flessibile in modo da poterlo "manovrare" (la pompa è posizionata in verticale, senza curve). Ho trovato sul sito "garotti.com" un tubo al silicone, modello SIT 25x33 ... non so se regge la pressione e comunque è trasparente.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Re: Tubo per la risalita
Inviato: 24/01/2020, 12:03
da stino
Montando un tubo semirigido (che poi con il tempo diventa rigido!) trovo difficile/scomodo fare la manutenzione alla pompa.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Re: Tubo per la risalita
Inviato: 24/01/2020, 13:04
da Jonathan Betti
stino ha scritto:Ciao Jonathan
Lo vorrei flessibile in modo da poterlo "manovrare" (la pompa è posizionata in verticale, senza curve). Ho trovato sul sito "garotti.com" un tubo al silicone, modello SIT 25x33 ... non so se regge la pressione e comunque è trasparente.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Attento a comprare il tubo in silicone su internet senza vederlo, io ne ho presi diversi diametri e nn ho mai potuto usarli, erano sottilissimi e come li piegavi di poco si schiacciavano completamente... Ad ogni modo un tubo buono in silicone da 32 con interno 25 lo paghi oro sappilo.. La soluzione per mettere quello che ti ho consigliato si trova... Ad esempio potresti rialzare la pompa di qualche cm con un supporto qualsiasi compatibile con l'acquario di modo che per la pulizia basta che lo sfili per avere margine da svitare la ghiera che stringe..
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Tubo per la risalita
Inviato: 24/01/2020, 13:25
da stino
La pompa di risalita è alloggiata nella parte posteriore della sump con altezza d'acqua 20 cm.
Spenta la pompa, l'acqua sale di parecchio per cui è scomodo manovrare.
Per il costo non saprei, ma sappi che per ridurre il rumore dello scarico (adesso il rumore è appena percettibile) ho acquistato il corrugato originale 2 mt. al costo di € 36,00 (ultrareef 50)!
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Re: Tubo per la risalita
Inviato: 24/01/2020, 13:54
da Jonathan Betti
Si quello si anch'io ma quello in silicone costerà molto di più se lo trovi buono
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Tubo per la risalita
Inviato: 08/02/2020, 9:23
da stino
Ho optato per un normale tubo 25/34 della Eheim.
Ho tagliato a misura il tubo (da pompa di risalita all'attacco del carico), in modo da montarlo perfettamente dritto e poiché è venduto arrotolato, per dargli la forma dritta ho inserito un bastone all'interno che terrò per qualche giorno. Quasi ci siamo, settimana prossima lo monto.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Re: Tubo per la risalita
Inviato: 08/02/2020, 10:40
da gandalf
Chiedo scusa ma cos'è un tubo in PVC semi rigido?
Io conosco i tubi in PVC da idraulico, per intenderci. Non sono adatti?
Re: Tubo per la risalita
Inviato: 08/02/2020, 11:59
da Danireef
Quelli sono rigidi, poi ci sono i corrugati pieghevoli, ed infine i tubi lisci pieghevoli anche se piuttosto rigidi