Pagina 1 di 2

Letto fluido

Inviato: 27/02/2018, 23:20
da alessio81
Ciao ragazzi ecco il letto fluido auto costruito, con l'aiuto di mio padre pareri opinioni e consigli su come farlo funzionare al meglio sono sempre bene accettiImmagineImmagine

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


Re: Letto fluido

Inviato: 28/02/2018, 8:27
da Hkk.2003
Carino, con cosa hai incollato?

Sent from my MI 5s using Tapatalk


Re: Letto fluido

Inviato: 28/02/2018, 13:00
da alessio81
Non è incollato il corpo è stato termo saldato, mio padre appunto, e i tubi in realta sono dei filetti che si posso tagliare al bisogno nei punti di giunzione c'è un filo di teflon che tra l'altro va bene o è meglio togliere

Re: Letto fluido

Inviato: 28/02/2018, 13:04
da alessio81
già che ci sono vi chiedo anche un altra cosa ieri ho comprato le resine antifosfti della seachem, immaginiamo che dopo una settimana i fosfati siano scesi e che possa lasciare fermo il letto fluido, le resine devono essere cambiate per forza o posso lasciarle nel letto fluido in sump e utilizzarle ancora al bisogno?

Re: Letto fluido

Inviato: 28/02/2018, 19:31
da Danireef
Il problema è che nei filtri a letto fluido devi far fluidificare il contenuto... come puoi vedere se il contenuto sta fluidificando?
La costruzione è comunque impeccabile.

Re: Letto fluido

Inviato: 28/02/2018, 22:36
da alessio81
Danireef ha scritto:Il problema è che nei filtri a letto fluido devi far fluidificare il contenuto... come puoi vedere se il contenuto sta fluidificando?
La costruzione è comunque impeccabile.
E lo so quella è la pecca ma tubi trasparenti non ne avevo diciamo che la prova sarà sui fosfati se diminuiranno vorrà dire che il funzionamento è corretto quindi se tra 4 giorni avrò fosfati al di sotto di 0,3 posso immaginare che il materiale al suo interno si sta comportando come si deve

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


Re: Letto fluido

Inviato: 01/03/2018, 18:57
da Danireef
Ma il materiale se spinto troppo esce dal filtro... cmq PVC trasparente si trova abbastanza facilmente

Re: Letto fluido

Inviato: 02/03/2018, 9:43
da alessio81
L'entrata dell'acqua è al di sotto della spugna quindi già questo dovrebbe smorzare il flusso in più nel tubo di uscita ho inserito della spugna per rallentare ulteriormente la spinta dell'acqua. Il fatto è che mio padre è idraulico e quindi i materiali per la costruzione sono tutti a costo 0 a parte la spugna che è della hydor e le resine per ora vediamo come va, io il pvc trasparente a torino non l'ho trovato o meglio l'ho trovato ma costava caruccio anche perche mi vendevano solo un barra da 3 metri magari si trova più facilmente su internet

Re: Letto fluido

Inviato: 02/03/2018, 17:06
da Danireef
Si ma sei sempre lì, se abbassi troppo il flusso le resine non si muovono... ed il filtro non funziona.
Da una parte potrebbe non funzionare, dall'altra potrebbe portarti resine in acquario...

Re: Letto fluido

Inviato: 03/03/2018, 9:38
da alessio81
Danireef ha scritto:Si ma sei sempre lì, se abbassi troppo il flusso le resine non si muovono... ed il filtro non funziona.
Da una parte potrebbe non funzionare, dall'altra potrebbe portarti resine in acquario...
Allora appena trovo del PVC trasparente lo rifaccio

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk