Pagina 2 di 2

Re: Come alimentare la tecnica

Inviato: 10/05/2020, 22:03
da Delsi
Blackshark ha scritto:
04/05/2020, 18:36

Infatti nel tratto dalla vasca alla sump l'acqua che cade si "miscela" di più con l'aria rispetto alle "ondine" che vedi in superficie.
Hai ragione, mi sono sempre concentrato sulla risalita e non sulla discesa!

Re: Come alimentare la tecnica

Inviato: 13/05/2020, 8:02
da tonyhp
Io non ho sump. Ho tutta la tecnica collegata a ciabatte con interruttori per ogni presa e un ups economico. Purtroppo questo ups non regge ne sbalzi forti ne quelli leggeri ne alimenta corrente. Ho deciso di sostituirlo. Ieri mi sono accorto che si è guastato nuovamente l'alimentatore della lampada uv e non è la prima volta. Non avendo pompa di risalita devo lo stesso optare per uno sinusoidale costoso o basta anche uno più economico, ma buono?
Saluti
Tony

Re: Come alimentare la tecnica

Inviato: 13/05/2020, 8:20
da Blackshark
Tutte le apparecchiature elettroniche in bassa tensione hanno all'interno un trasformatore oppure alimentatore switching.
Se queste apparecchiature non sono alimentate da un onda sinusoidale pressoché perfetta, funzionano ma scaldano di più e già questo dovrebbe bastare, in più si creano dei picchi di tensione chiamati spike, che possono forare l'isolamento dei componenti elettronici.
Quindi alla tua domanda io risponderei Si meglio prendere un buon UPS con uscita sinusoidale.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk


Re: Come alimentare la tecnica

Inviato: 13/05/2020, 9:48
da tonyhp
Grazie. Questo può andare bene? Specifica sinusoidale, ma non pura ed io non ho conoscenze per capire se è pura o no.
https://www.amazon.it/Tecnoware-Studiat ... =UTF8&th=1
Saluti
Tony

Re: Come alimentare la tecnica

Inviato: 13/05/2020, 11:41
da Blackshark
La descrizione specifica sinusoidale, ma non conosco la marca e solitamente un UPS con potenza 1000va di qualità , inteso come forma sinusoidale di uscita , ha prezzi decisamente più alti.

Di solito la descrizione dovrebbe essere :
-sinusoidale approssimata (e non va bene)
-sinusoidale a gradini (e non va bene)
-sinusoidale pura (questo va bene)

Quindi personalmente non mi fiderei tanto.

Re: Come alimentare la tecnica

Inviato: 13/05/2020, 11:43
da Blackshark

Re: Come alimentare la tecnica

Inviato: 15/05/2020, 8:05
da tonyhp
Grazie della risposta!! Che prezzi, ne ho quattro in casa non sinusoidali, cambiarli tutti è un costo pazzesco :o Quello in acquario è il più scarso ed è guasto. In questi giorni ci sono troppi sbalzi e devo provvedere urgentemente...
Saluti
Tony