Metodo Arka

L'angolo per il fai da te è a vostra disposizione per scambiarvi idee, progetti ed intuizioni
mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3693
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Metodo Arka

Messaggio da mauro.ragno » 31/01/2025, 18:49

Se puoi metti foto, anche quotidianamente o tienici aggiornati

Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk


Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4341
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Metodo Arka

Messaggio da Davide_m » 01/02/2025, 11:01

mauro.ragno ha scritto:
30/01/2025, 14:48
Come tu ben sai anche io ho una quantità spropositata di vermicani, anche piuttosto grossi e che sistematicamente procedo alla loro cattura per limitarli. Sai anche che ho anche coralli molli e anemoni, ma non ho mai riscontrato problemi. A qualche lumaca si. Quindi volevo capire quali problemi reali ci fossero nella sua vasca.
Mauro, anch'io ero dell'opinione che non portassero problemi, o fossero causa di eventi nefasti.
Posso solo dire, che da quando li ho eliminati sia dalle vasche di coralli che da un paio di quelle di stabulazione dei pesci - benché non possa dare più informazioni a riguardo- che la salute generale delle stesse a me sembra migliorata (considerando anche un buon effetto placebo: li ho eliminati quindi mi sembra che ci sia stato un effetto). Per le lumanche come Cerithium, ne sono ormai certo.
Come immaginiamo tutti, i vermocani non sono predatori in sensu stricto, ma sicuramente opportunisti. Durante le varie sessioni di eliminazione, ora ritrovo molto più spesso piccolissime (3cm) "eunice" (apparentemente) ed altri "vermi" gialli, senza appendici frontali, che non riesco ad identificare in modo più preciso. Ora se non facessi queste routine di pesca per eliminare i vermocani, non mi accorgerei neppure delle altre

per la polemica, ritengo che prima si risponde al quesito posto, aperta la discussione, si può approfondire.

Ora, vediamo, quanto tempo ci mettono, le mie informazioni a finire su altri blog. - Nota polemica @Danireef
dal 01-01-2024 non seguo più le conversazioni-.


Davide.

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3693
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Metodo Arka

Messaggio da mauro.ragno » 01/02/2025, 11:06

Come procedi all eliminazione sistematica? Io inizialmente usavo trappoline con cibo ma non ero soddisfatto.
Metodo migliore provato. Mettere un' ostrica viva in vasca vicino alle rocce. In un paio di giorni trovano il modo di entrare. Si ammucchieranno dentro e potrai eliminare ostrica e vermocani

Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk


Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4341
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Metodo Arka

Messaggio da Davide_m » 12/02/2025, 22:06

Immagine
per esempio, questo verme mangia i tessuti dei coralli sps
dal 01-01-2024 non seguo più le conversazioni-.


Davide.

CIKO
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 65
Iscritto il: 19/09/2024, 0:31

Re: Metodo Arka

Messaggio da CIKO » 12/02/2025, 22:12

Davide_m ha scritto:
12/02/2025, 22:06
Immagine
per esempio, questo verme mangia i tessuti dei coralli sps
Si ma che bestia è???....quello non è certo un rametto di sps comune in un piccolo acquario :lol:
A giudicare anche dalle dimensioni col sub....
Vincenzo

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4341
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Metodo Arka

Messaggio da Davide_m » 14/02/2025, 10:33

certo, verme grosso mangia ramo grosso... verme piccolo mangia ramo piccolo... :lol: :lol: :lol:
quello che volevo dire, che non conosciamo esatamente l'impatto di una ampai popolazione di vermocani sulle vasche e i suoi animali. che sia quello o altra bestia, se si alimenta (anche) di tessuto del corallo, è meglio toglierlo
(motivo per cui non si riescono a tenere svariate specie di nudibranchi, visto l'alimentazione specie specifica...)
dal 01-01-2024 non seguo più le conversazioni-.


Davide.

CIKO
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 65
Iscritto il: 19/09/2024, 0:31

Re: Metodo Arka

Messaggio da CIKO » 14/02/2025, 20:12

Davide_m ha scritto:
14/02/2025, 10:33
certo, verme grosso mangia ramo grosso... verme piccolo mangia ramo piccolo... :lol: :lol: :lol:
quello che volevo dire, che non conosciamo esatamente l'impatto di una ampai popolazione di vermocani sulle vasche e i suoi animali. che sia quello o altra bestia, se si alimenta (anche) di tessuto del corallo, è meglio toglierlo
(motivo per cui non si riescono a tenere svariate specie di nudibranchi, visto l'alimentazione specie specifica...)
Ricordo anni fa nella mia prima vasca avevo perso una sinularia completamente mangiata da un nudibranco che poi ero riuscito a catturare aspirandolo...
Indipendentemente da questo... Da quando sono acquariofilo ho sempre associato Eunice (cosa brutta) vermocane (cosa buona)
È qui siamo in un caso limite come quando in vasca si hanno riproduzioni spropositate di lumache asterine oppure ofiure...
Per le asterine il competitore naturale è il gambero arlecchino,potrebbero esistere per gli altr citati competitori analoghi?
Vincenzo

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4341
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Metodo Arka

Messaggio da Davide_m » 15/02/2025, 11:39

CIKO ha scritto:
14/02/2025, 20:12
Ricordo anni fa nella mia prima vasca avevo perso una Sinularia completamente mangiata da un nudibranco che poi ero riuscito a catturare aspirandolo...
Indipendentemente da questo... Da quando sono acquariofilo ho sempre associato Eunice (cosa brutta) vermocane (cosa buona)
È qui siamo in un caso limite come quando in vasca si hanno riproduzioni spropositate di lumache asterine oppure ofiure...
Per le asterine il competitore naturale è il gambero arlecchino,potrebbero esistere per gli altri citati competitori analoghi?
Da quando eradico sistematicamente i vermocani, trovo ora, una presenza di "baby eunici", di più precisa difficile identificazione (apparentemente sembrano eunici), ma con dimensioni veramente piccole 7-10 mm di lunghezza e mezzo millimetro di larghezza (diametro).
Asterine (Famiglia che comprende 25 specie), si considerano tutte le stelle piccole di dimensioni come tali, ma se si cerca e studia, si vede che in vasca ne abbiamo di differenti colori / n di braccia .
Ofiure, mai ritenute un problema, queste sono effettivamente degli spazzini con i controc...
Certo la natura bilancia tutto, ogni animale ha il suo predatore/i.
Granchi e pesci palla per vermocani, Granchi gamberi per stelle marine, e così via... molti non sono distribuiti per il mercato o eccessivamente brutti o grossi. Se al posto del gambero arlecchino, ci sarebbe un altro gambero nero e con forma insignificante, che si nasconde per tutte le ore del giorno, ma che terminate le stelle, potrebbe mangiare anche altro? lo terresti in vasca??
oppure un p. palla in vasca full color SPS?
Ricreiamo sempre un microscopico punto, di un ambiente che supera la complessità a cui riusciamo pensare
dal 01-01-2024 non seguo più le conversazioni-.


Davide.

CIKO
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 65
Iscritto il: 19/09/2024, 0:31

Re: Metodo Arka

Messaggio da CIKO » 15/02/2025, 19:25

Davide_m ha scritto:
15/02/2025, 11:39
CIKO ha scritto:
14/02/2025, 20:12
Ricordo anni fa nella mia prima vasca avevo perso una Sinularia completamente mangiata da un nudibranco che poi ero riuscito a catturare aspirandolo...
Indipendentemente da questo... Da quando sono acquariofilo ho sempre associato Eunice (cosa brutta) vermocane (cosa buona)
È qui siamo in un caso limite come quando in vasca si hanno riproduzioni spropositate di lumache asterine oppure ofiure...
Per le asterine il competitore naturale è il gambero arlecchino,potrebbero esistere per gli altri citati competitori analoghi?
Da quando eradico sistematicamente i vermocani, trovo ora, una presenza di "baby eunici", di più precisa difficile identificazione (apparentemente sembrano eunici), ma con dimensioni veramente piccole 7-10 mm di lunghezza e mezzo millimetro di larghezza (diametro).
Asterine (Famiglia che comprende 25 specie), si considerano tutte le stelle piccole di dimensioni come tali, ma se si cerca e studia, si vede che in vasca ne abbiamo di differenti colori / n di braccia .
Ofiure, mai ritenute un problema, queste sono effettivamente degli spazzini con i controc...
Certo la natura bilancia tutto, ogni animale ha il suo predatore/i.
Granchi e pesci palla per vermocani, Granchi gamberi per stelle marine, e così via... molti non sono distribuiti per il mercato o eccessivamente brutti o grossi. Se al posto del gambero arlecchino, ci sarebbe un altro gambero nero e con forma insignificante, che si nasconde per tutte le ore del giorno, ma che terminate le stelle, potrebbe mangiare anche altro? lo terresti in vasca??
oppure un p. palla in vasca full color SPS?
Ricreiamo sempre un microscopico punto, di un ambiente che supera la complessità a cui riusciamo pensare
Guarda....ti do ragione in tutto...
Solo nell'ultimo periodo ho inserito un Tomentosus per cacciarmi quelle poche aiptasia sparse in vasca....finite quelle si è accontentato degli zoohantus che avevo in vasca....fatti fuori quasi tutti
Poi con gli zoohantus non sono stato fortunato,in precedenza la colonia è stata divorata dalle asterine (come ben dici non sono tutte uguali e probabilmente in vasca ho avuto una specie di cui ne andava ghiotta). Ho dovuto inserire un gambero arlecchino per diminuire il numero di stelle....
Vincenzo

Rispondi

Torna a “Fai da Te in acquario - DIY”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti