Metodo Arka
Metodo Arka
Salve a tutti innanzitutto, mi sono appena iscritto , saluto tutti e gia ho bisogno di un confronto.
Ho dovuto dismettere un marino da 250 litri causa infestazione speventosa di vermocani dopo 8 anni . Acquario che comunque andava molto bene ma ormai erano ovunque. Ho dovuto spostare tutto in un piccolo 60 litri sbrigandomi ad allestire una nuova vasca e mi sono imbattuto nel metodo Arka, come suggerito da loro sito. Acquistando il necessario.
In sintesi loro dicono che usando le loro rocce ( non vive ma trattate ) e la sequenza di prodotti che suggeriscono si puo popolare la vasca dopo solo 24 ore con supporto di uno skimmer. Con prodotti che bloccano il picco di nitriti e stabilizzano il tutto velocizzando l’attivazione batterica.
Non fidandomi ho scritto al loro dipartimento prodotto in Germania e loro hanno confermato quanto detto, dicendo che anzi coralli e pesci e’ raccomandabile aggiungerli subito affinche il metodo funzioni al meglio.
Nel 60 litri il loro prodotto per abbattere i nitrati li ha azzerati in 2 giorni.
A questo punto ho inserito alcune talee e dei pesci come cavie nel nuovo e vediamo che succede.
Qualcuno di voi ( senza inorridire) ha avuto esperienze con questo metodo? E’ scaricabile sul loro sito. La condizione essenziale sono le loro roccie e un paio di prodotti indispensabili come starters.
Commenti?
Grazie
Ho dovuto dismettere un marino da 250 litri causa infestazione speventosa di vermocani dopo 8 anni . Acquario che comunque andava molto bene ma ormai erano ovunque. Ho dovuto spostare tutto in un piccolo 60 litri sbrigandomi ad allestire una nuova vasca e mi sono imbattuto nel metodo Arka, come suggerito da loro sito. Acquistando il necessario.
In sintesi loro dicono che usando le loro rocce ( non vive ma trattate ) e la sequenza di prodotti che suggeriscono si puo popolare la vasca dopo solo 24 ore con supporto di uno skimmer. Con prodotti che bloccano il picco di nitriti e stabilizzano il tutto velocizzando l’attivazione batterica.
Non fidandomi ho scritto al loro dipartimento prodotto in Germania e loro hanno confermato quanto detto, dicendo che anzi coralli e pesci e’ raccomandabile aggiungerli subito affinche il metodo funzioni al meglio.
Nel 60 litri il loro prodotto per abbattere i nitrati li ha azzerati in 2 giorni.
A questo punto ho inserito alcune talee e dei pesci come cavie nel nuovo e vediamo che succede.
Qualcuno di voi ( senza inorridire) ha avuto esperienze con questo metodo? E’ scaricabile sul loro sito. La condizione essenziale sono le loro roccie e un paio di prodotti indispensabili come starters.
Commenti?
Grazie
-
- Zebrasoma
- Messaggi: 3716
- Iscritto il: 06/04/2016, 23:18
Re: Metodo Arka
Che danni ti facevano i vermicani? Anche io ne ho tanti, troppi. Faccio delle trappoline, o con un ostrica ne asporto piĂą che posso. Ma non ci bado piĂą di tanto
Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
Re: Metodo Arka
ma perchè per un banale trasloco tentare un metodo sconosciuto e acquistare tot prodotti quando è sufficiente utilizzare tutta l'acqua della vecchia vasca (ipotizzando che sia buona e dunque già colonizzata a livello batterico) più una parte di acqua nuova preparata?Flavio66 ha scritto: ↑29/01/2025, 23:38Salve a tutti innanzitutto, mi sono appena iscritto , saluto tutti e gia ho bisogno di un confronto.
Ho dovuto dismettere un marino da 250 litri causa infestazione speventosa di vermocani dopo 8 anni . Acquario che comunque andava molto bene ma ormai erano ovunque. Ho dovuto spostare tutto in un piccolo 60 litri sbrigandomi ad allestire una nuova vasca e mi sono imbattuto nel metodo Arka, come suggerito da loro sito. Acquistando il necessario.
In sintesi loro dicono che usando le loro rocce ( non vive ma trattate ) e la sequenza di prodotti che suggeriscono si puo popolare la vasca dopo solo 24 ore con supporto di uno skimmer. Con prodotti che bloccano il picco di nitriti e stabilizzano il tutto velocizzando l’attivazione batterica.
Non fidandomi ho scritto al loro dipartimento prodotto in Germania e loro hanno confermato quanto detto, dicendo che anzi coralli e pesci e’ raccomandabile aggiungerli subito affinche il metodo funzioni al meglio.
Nel 60 litri il loro prodotto per abbattere i nitrati li ha azzerati in 2 giorni.
A questo punto ho inserito alcune talee e dei pesci come cavie nel nuovo e vediamo che succede.
Qualcuno di voi ( senza inorridire) ha avuto esperienze con questo metodo? E’ scaricabile sul loro sito. La condizione essenziale sono le loro roccie e un paio di prodotti indispensabili come starters.
Commenti?
Grazie
Vincenzo
Re: Metodo Arka
Vincenzo il 60 litri per acqua dolce non mi regge un mese. Lo sto utiizzando come vasca di appoggio. Ma a parte tutto per me e’ importante capire se qualcuno ha provato e ha funzionato. Una azienda importante tedesca che si espone in modo cosi estemo, ci sta mettendo la faccia considerando che il suo target sono acquariofili di alto profilo. In generale sarebbe una evoluzione non di poco conto se funziona.
Re: Metodo Arka
Usandola -provando alcuni prodotti- posso garantire l'assoluta corrispondenza di quanto affermano per ogni singolo prodotto da me usato (Thera P, Nite Out 2, All in one, Special Blend,coralscaper epoxy colla bicomponente).
In germania viene venduta da Arka, ma il marchio è Microbe Lift che à la linea acquari di una azienda americana Ecological lab. (di cui conobbili l'AD ad uno Zoomark intorno al 2016), che è ben affermata in USA con varie linee anche per altri settori. I batteri presenti nei prodotti citati, sono molto interessanti, e vari studi ne giustificano l'impiego.
Commentare inutilmente perchè hai fatto così o non danno problemi i vermocani, non solo non risponde al quesito posto, non apporta nulla di interessante alla comunità acquaristica italiana.
Vermocani, sono deleteri sia per lumache (Cerithium) che per altri organismi. Solitamente si associano sempre ad altri opportunisti, riproduzioni massicce possono -oltre ad essere pericolose per l'appassionato- portare alla scomparsa di zooplancton utile (anfipodi) se non anche arrivare a danneggiare anemoni o coralli molli (oh, è vero voi avete solo coralli duri)
Benchè l'acqua poteva essere utilizzata, ci fermiamo lì. Tutta la tecnica era inutile ed affidare un carico organico marino presente in un 350 litri ad una "vasca" da 60 -perché è la stessa acqua- mi sembra una considerazione sbaglaita ed approssimativa
tutto e sempre IMHO
In germania viene venduta da Arka, ma il marchio è Microbe Lift che à la linea acquari di una azienda americana Ecological lab. (di cui conobbili l'AD ad uno Zoomark intorno al 2016), che è ben affermata in USA con varie linee anche per altri settori. I batteri presenti nei prodotti citati, sono molto interessanti, e vari studi ne giustificano l'impiego.
Commentare inutilmente perchè hai fatto così o non danno problemi i vermocani, non solo non risponde al quesito posto, non apporta nulla di interessante alla comunità acquaristica italiana.
Vermocani, sono deleteri sia per lumache (Cerithium) che per altri organismi. Solitamente si associano sempre ad altri opportunisti, riproduzioni massicce possono -oltre ad essere pericolose per l'appassionato- portare alla scomparsa di zooplancton utile (anfipodi) se non anche arrivare a danneggiare anemoni o coralli molli (oh, è vero voi avete solo coralli duri)
Benchè l'acqua poteva essere utilizzata, ci fermiamo lì. Tutta la tecnica era inutile ed affidare un carico organico marino presente in un 350 litri ad una "vasca" da 60 -perché è la stessa acqua- mi sembra una considerazione sbaglaita ed approssimativa
tutto e sempre IMHO
Re: Metodo Arka
"Commentare inutilmente perchè hai fatto così o non danno problemi i vermocani, non solo non risponde al quesito posto, non apporta nulla di interessante alla comunità acquaristica italiana."
Era necessario? Evviva la diplomazia.
Sull'utilizzo dell'acqua vecchia l'ho sempre fatto in tutti i traslochi da una vasca all'altra. Sui vermocani sono sempre favorevole poi se l'invasione era tale da dare fastidio bastava togierne un po come consigliato Mauro IMHO.
Era necessario? Evviva la diplomazia.
Sull'utilizzo dell'acqua vecchia l'ho sempre fatto in tutti i traslochi da una vasca all'altra. Sui vermocani sono sempre favorevole poi se l'invasione era tale da dare fastidio bastava togierne un po come consigliato Mauro IMHO.
-
- Zebrasoma
- Messaggi: 3716
- Iscritto il: 06/04/2016, 23:18
Re: Metodo Arka
Come tu ben sai anche io ho una quantitĂ spropositata di vermicani, anche piuttosto grossi e che sistematicamente procedo alla loro cattura per limitarli. Sai anche che ho anche coralli molli e anemoni, ma non ho mai riscontrato problemi. A qualche lumaca si. Quindi volevo capire quali problemi reali ci fossero nella sua vasca.
Di arka ho l' 80%delle rocce in vasca e uso abitualmente il loro Sale. Conosco poco il loro metodo però. Hai un link di riferimento? Grazie
Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
Di arka ho l' 80%delle rocce in vasca e uso abitualmente il loro Sale. Conosco poco il loro metodo però. Hai un link di riferimento? Grazie
Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
Re: Metodo Arka
Scusami ma è un metodo che non ho mai sentito e conosciuto...Flavio66 ha scritto:Vincenzo il 60 litri per acqua dolce non mi regge un mese. Lo sto utiizzando come vasca di appoggio. Ma a parte tutto per me e’ importante capire se qualcuno ha provato e ha funzionato. Una azienda importante tedesca che si espone in modo cosi estemo, ci sta mettendo la faccia considerando che il suo target sono acquariofili di alto profilo. In generale sarebbe una evoluzione non di poco conto se funziona.
Ma non avevo capito subito che in realtĂ hai cambiato completamente la rocciata con rocce sintetiche e probabilmente il classico passaggio di acqua matura da una vasca all'altra mi rendo conto non sia sufficiente.
Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk
Vincenzo
Re: Metodo Arka
Aveva una vasca matura di 8 anni....il suo problema erano i vermocani non certo la qualitĂ dell'acqua...dunque mi sembrava sensato consigliare quell'acqua come booster o aiuto per una rapida colonizzazione batterica in un trasloco.Davide_m ha scritto:Usandola -provando alcuni prodotti- posso garantire l'assoluta corrispondenza di quanto affermano per ogni singolo prodotto da me usato (Thera P, Nite Out 2, All in one, Special Blend,coralscaper epoxy colla bicomponente).
In germania viene venduta da Arka, ma il marchio è Microbe Lift che à la linea acquari di una azienda americana Ecological lab. (di cui conobbili l'AD ad uno Zoomark intorno al 2016), che è ben affermata in USA con varie linee anche per altri settori. I batteri presenti nei prodotti citati, sono molto interessanti, e vari studi ne giustificano l'impiego.
Commentare inutilmente perchè hai fatto così o non danno problemi i vermocani, non solo non risponde al quesito posto, non apporta nulla di interessante alla comunità acquaristica italiana.
Vermocani, sono deleteri sia per lumache (Cerithium) che per altri organismi. Solitamente si associano sempre ad altri opportunisti, riproduzioni massicce possono -oltre ad essere pericolose per l'appassionato- portare alla scomparsa di zooplancton utile (anfipodi) se non anche arrivare a danneggiare anemoni o coralli molli (oh, è vero voi avete solo coralli duri)
Benchè l'acqua poteva essere utilizzata, ci fermiamo lì. Tutta la tecnica era inutile ed affidare un carico organico marino presente in un 350 litri ad una "vasca" da 60 -perché è la stessa acqua- mi sembra una considerazione sbaglaita ed approssimativa
tutto e sempre IMHO
Inviato dal mio 21091116UG utilizzando Tapatalk
Vincenzo
Re: Metodo Arka
Allora breve aggiornamento dopo aver iniziato con le istruzioni che ho scaricato e che mi hanno mandato via email di cui allego il link.
Avviamento ex novo 240 lt. Sabbia viva, rocce arka reef e prodotti microbe lift, skimmer.
Dopo 7 giorni nitriti e nitrati ancora a 0 ph e kh nel giusto range no ammoniaca. pesci ( 2 ocellaris, 1 zebrasoma e 1 xanthurus) e coralli in salute introdotti 2 giorni dopo l’avvio della vasca , nessun ciano sulla sabbia o diatomee. Vediamo fra altri 7 giorni, seguono aggiornamenti
https://www.arka-biotech.de/fileadmin/A ... twater.pdf
Avviamento ex novo 240 lt. Sabbia viva, rocce arka reef e prodotti microbe lift, skimmer.
Dopo 7 giorni nitriti e nitrati ancora a 0 ph e kh nel giusto range no ammoniaca. pesci ( 2 ocellaris, 1 zebrasoma e 1 xanthurus) e coralli in salute introdotti 2 giorni dopo l’avvio della vasca , nessun ciano sulla sabbia o diatomee. Vediamo fra altri 7 giorni, seguono aggiornamenti
https://www.arka-biotech.de/fileadmin/A ... twater.pdf
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite