Pagina 1 di 2

Primo nano:complichiamoci la vita, senza manutenzione ne cambi H2O

Inviato: 21/08/2025, 17:34
da Pimpic
Buon giorno,

Come accennato nella presentazione, mi è balenata la malsana idea di crearmi un acquario terrestre o di acqua dolce, da appoggiare sulla scrivania dello studio, il quale come regola una volta trovata la stabilità non farei niente a parte aggiungere l’acqua evaporata. L’idea mi è venuta quando con i bimbi abbiamo cercato di fare quei micro sistemi in contenitori di verro sigillati che si autoalimentano con la fotosintesi e acqua messa all’inizio. "Provato" in quanto dopo settimane che tutto è morto (senza averci dedicati troppo tempo ne nel farli ne nel seguirli), ho notato che il contenitore non era sigillato, quindi l’acqua è evaporata.

Partendo da questa idea ho e sul fatto che l’acquario dolce non mi è mai piaciuto, ho iniziato a vedere la fattibilità di farne uno analogo ma marino.

Detto ciò innanzitutto chiedo se qualcuno di voi ha esperienza in merito; con che organismi, che tecnica e vasca ha usato, con quale/quanta effettiva manutenzione e con che risultati. Come tutti voi immagino ho visto i nano reef di Jack Adams e Sanjay Joshi, che mi sembrano gli unici veritieri online; veritieri che effettivamente non fanno o ne fanno pochissima di manutenzione, tanti cercano visibilità ma non so effettivamente se realmente non facciano niente…

La mia idea di nanoreef è di un cubo da 40cm, ho trovato uno che ha anche la sump e la tecnica, che potrebbe interessarmi. Con skimmer, ovviamente riscaldatore, pompa movimento non solo quella di risalita, lampada led che come ho capito settata più sulle luci blu he bianche e rocce vive e strato di sabbia. Come organismi mi piacerebbe tantissimo avere montipore, che sono le più semplici tra gli sps e altri lps, ma effettivamente non so se la cosa fosse possibile. 2 pesciolini oppure qualche wurdemanni per le aiptasie senza pesci e non so se qualche lumaca, paguro… effettivamente non riesco a capire se i pesci in un ecosistema del genere contro la logica (in quanto sono loro che sporcano) alla fine devono esserci per creare appunto quel equilibrio nel ecosistema del nano reef che senza non si creerebbe mai. Sanjay nel suo da 100l ha contro ogni logica 5 pesci dei quali anche un chirurgo. Pensare che io nel mio da 600l avevo 8-9 pesci dei quali 2 chirughi e gli altri tutti piccoli, dai daschilus a bavosa… detto ciò forse il trucco è proprio avere nei limiti dello spazio un ecosistema completo? Conchiglie? Lascio a voi esperti il vostro punto di vista. Ah si premetto che questo sarebbe il mio primo nano, avevo in precedenza un marino da 400l e poi in seguito ho fatto un upgrade a uno da 660l tra vasca e sump…

Re: Primo nano:complichiamoci la vita, senza manutenzione ne cambi H2O

Inviato: 21/08/2025, 17:39
da Danireef
Allora un sistema con poca manutenzione è possibile, quasi al limite del non fare nulla.

Oggi difficilmente si trovano rocce vive, per cui devi andare su quelle sintetiche, e queste necessitano di benthos, e parte biologica, perché quella batterica funziona tutta anche troppo bene. Su un cubetto da circa 100 litri puoi mettere tranquillamente dei pesci e non fare cambi, se non laddove necessari.
Devi pulire lo schiumatoio e dar da mangiare ai pesci.
Puoi tenere coralli semplici e forse anche qualche corallo SPS, ma è necessario pensare ad un sistema di dosaggio di calcio e carbonati, altrimenti come farebbero a crescere i coralli?
Però fatte queste premesse un cubo a bassissima manutenzione è più che fattibilissimo, secondo me. Io in genere ho sempre gestito tutto con bassa, bassissima manutenzione per altro. Ed oggi anche i cambi non sono più così "necessari", con un po' di attenzione e qualche test se ne può fare a meno.

Re: Primo nano:complichiamoci la vita, senza manutenzione ne cambi H2O

Inviato: 21/08/2025, 23:52
da Pimpic
Eh sugli sps diciamo che calcio e carbonati sono d’obbligo, non so se senza vanno di fatto in sofferenza o semplicemente non crescono. Sarebbe da capire da che rocce che si sgretolano credo, prendano il calcio e carbonati, per rifarlo in modo miniaturizzato.

Mah vediamo se riesco in qualche modo.

Non si trovano più rocce vive in che senso? Usate le trovi ancora immagino, hanno fermato il mercato delle rocce vive? Per fare una cosa del genere che tecnica consigli? Su un cubo con 40 per lato, dovrei essere sui 60l, 4-5kg di rocce dovrebbero bastare, skimmer, pompe illuminazione, sabbia si o no? Quanta? Nel mio precedente non avevo la sabbia. Calza con carboni attivi e pulirla ogni tanto o dosare il tutto all’occorrenza in base a come lo si vede? Test giornalieri o lasciare che l’ecosistemi si bilanci pian piano con il tempo senza toccare troppo?

Jack Adams l’ha fatto tutto in un giorno, mettendo anche tutto il vivo lo stesso giorno, un pazzo ma funzionava. Sai che batteri e starter ha usato? Dal video non capisco bene… so che lo seguivi

Re: Primo nano:complichiamoci la vita, senza manutenzione ne cambi H2O

Inviato: 21/08/2025, 23:59
da Pimpic
Come pesci, il pesce lima lo vedi idoneo per una cosa del genere, mi piace la bavosa gialla a puntini azzurri/verdi come l’avevo nel precedente acquario. Non so se metterei altri pesci onestamente. La coppia di pagliacci mi piacerebbe anche in quanto non li ho mai avuti e so che sono di facile manutenzione. Sps lps avrei delle idee in merito, tutte cose semplici… non saprei se paguri granchi e gamberetti sporcherebbero troppo e dovrei limitarmi sul vivo con 1 o max 2 pesci 1 gamberetto, qualche lumaca e basta. Ovviamente uno sbilanciamento potrebbe rivelarsi fatale per tutto l’acquario, per questo preferirei il meno possibile. Il pesce lima mangerebbe aiptasie quindi anche li cibo limitato quindi meno sporco

Re: Primo nano:complichiamoci la vita, senza manutenzione ne cambi H2O

Inviato: 22/08/2025, 10:52
da Pimpic
Invece senza skimmer ma con la filtrazione naturale? Che esperienze avete? Cioè alghe per la filtrazione dei nitrati, DSB o SSB, filtrazione meccanica?

Re: Primo nano:complichiamoci la vita, senza manutenzione ne cambi H2O

Inviato: 23/08/2025, 12:27
da Danireef
Pimpic ha scritto:
21/08/2025, 23:52
Eh sugli sps diciamo che calcio e carbonati sono d’obbligo, non so se senza vanno di fatto in sofferenza o semplicemente non crescono. Sarebbe da capire da che rocce che si sgretolano credo, prendano il calcio e carbonati, per rifarlo in modo miniaturizzato.
Vanno in sofferenza e muoiono
Mah vediamo se riesco in qualche modo.

Non si trovano più rocce vive in che senso? Usate le trovi ancora immagino, hanno fermato il mercato delle rocce vive?
Si, in genere si, qualcosa si trova ma è difficile. Oramai si è spostato tutto sul sintetico. Dobbiamo ancora un po' tutti prenderci la mano ma funzionano ed anche bene, anzi sono pure molto più efficienti, tanto che puoi mettere 1 kg ogni 15-18 litri dell'acquario.
Per fare una cosa del genere che tecnica consigli? Su un cubo con 40 per lato, dovrei essere sui 60l, 4-5kg di rocce dovrebbero bastare, skimmer, pompe illuminazione,
Schiumatoio direi i nuovi Sicce, trovi la recensione sul portale, vanno davvero molto bene.
Illuminazione dipende ma hai l'imbarazzo della scelta.
sabbia si o no? Quanta? Nel mio precedente non avevo la sabbia.
Io non riesco a tollerare un acquario senza sabbia per cui ne metterei 2-3 cm.
Calza con carboni attivi e pulirla ogni tanto o dosare il tutto all’occorrenza in base a come lo si vede? Test giornalieri o lasciare che l’ecosistemi si bilanci pian piano con il tempo senza toccare troppo?
Io guarderei l'acquario
Jack Adams l’ha fatto tutto in un giorno, mettendo anche tutto il vivo lo stesso giorno, un pazzo ma funzionava. Sai che batteri e starter ha usato? Dal video non capisco bene… so che lo seguivi
Onestamente non ricordo.

Re: Primo nano:complichiamoci la vita, senza manutenzione ne cambi H2O

Inviato: 23/08/2025, 12:29
da Danireef
Pimpic ha scritto:
21/08/2025, 23:59
Come pesci, il pesce lima lo vedi idoneo per una cosa del genere,
Cresce troppo per un acquario così piccolo
mi piace la bavosa gialla a puntini azzurri/verdi come l’avevo nel precedente acquario.
Oddio intendi la Salarias fasciatus? Anche lei forse troppo grande.
Non so se metterei altri pesci onestamente. La coppia di pagliacci mi piacerebbe anche in quanto non li ho mai avuti e so che sono di facile manutenzione.
... e aggiungo, sono uno spettacolo
Sps lps avrei delle idee in merito, tutte cose semplici… non saprei se paguri granchi e gamberetti sporcherebbero troppo e dovrei limitarmi sul vivo con 1 o max 2 pesci 1 gamberetto, qualche lumaca e basta.
Secondo me gamberi e paguri non creano problemi
Ovviamente uno sbilanciamento potrebbe rivelarsi fatale per tutto l’acquario, per questo preferirei il meno possibile. Il pesce lima mangerebbe aiptasie quindi anche li cibo limitato quindi meno sporco
Eh ma cresce troppo però

Re: Primo nano:complichiamoci la vita, senza manutenzione ne cambi H2O

Inviato: 23/08/2025, 12:31
da Danireef
Pimpic ha scritto:
22/08/2025, 10:52
Invece senza skimmer ma con la filtrazione naturale? Che esperienze avete? Cioè alghe per la filtrazione dei nitrati, DSB o SSB, filtrazione meccanica?
C'è un articolo sul portale, anche se a me non fa impazzire come idea, perché devi poi limitarti ancora di più Un picoreef (anzi 2) da 6,5 e 22 litri gestiti con metodo naturale

Re: Primo nano:complichiamoci la vita, senza manutenzione ne cambi H2O

Inviato: 23/08/2025, 17:26
da Pimpic
Danireef ha scritto:
23/08/2025, 12:31
Pimpic ha scritto:
22/08/2025, 10:52
Invece senza skimmer ma con la filtrazione naturale? Che esperienze avete? Cioè alghe per la filtrazione dei nitrati, DSB o SSB, filtrazione meccanica?
C'è un articolo sul portale, anche se a me non fa impazzire come idea, perché devi poi limitarti ancora di più Un picoreef (anzi 2) da 6,5 e 22 litri gestiti con metodo naturale
Mi guarderò l’articolo, i metodi naturali “limitanti” in che senso, per la mancanza dello schiumatoio? Vedo alcuni prodotti online, non faccio nomi del sito in quanto non so se sia permesso, che sembrerebbero funzionare molto bene, con a mio parere anche troppi pesci in vasche cosi piccole, ma non vedo che soffrano (sempre sul tubo, non dal vivo). Devo dire che mi ha incuriosito.

Discorso pietre cambia poco, era una mia curiosità. Discorso sabbia a me il mio non piaceva senza sabbia ma avevo usato un berlinese puro, vorrei provare la sabbia e vedere se i batteri in quei 4/5cm aiutano o meno.

Come pesci intendevo la bavosa gialla Yellow Shrimpgoby, ma metterei una bavosa. come pesce lima vedo che arriva sui 10cm, dici che in acquario da 60l è troppo poco? Daschilus mi piacevano e credo che ben si adattano a un nano da 60l. Ovviamente sto elencando ma credo che starei sui 2 pesci. Bene gamberetti paguri. Granchio invece, quello mangiatore di alghe?

Re: Primo nano:complichiamoci la vita, senza manutenzione ne cambi H2O

Inviato: 23/08/2025, 18:04
da Danireef
Pimpic ha scritto:
23/08/2025, 17:26
Mi guarderò l’articolo, i metodi naturali “limitanti” in che senso, per la mancanza dello schiumatoio?
Si
Vedo alcuni prodotti online, non faccio nomi del sito in quanto non so se sia permesso,
Si certo, puoi fare i nomi.
che sembrerebbero funzionare molto bene, con a mio parere anche troppi pesci in vasche cosi piccole, ma non vedo che soffrano (sempre sul tubo, non dal vivo). Devo dire che mi ha incuriosito.
Dipende poi da quanto tempo siano allestiti
Discorso pietre cambia poco, era una mia curiosità. Discorso sabbia a me il mio non piaceva senza sabbia ma avevo usato un berlinese puro, vorrei provare la sabbia e vedere se i batteri in quei 4/5cm aiutano o meno.
Il berlinese puro sarebbe con la sabbia, in ogni caso
Come pesci intendevo la bavosa gialla Yellow Shrimpgoby, ma metterei una bavosa.
Si nessun problema
come pesce lima vedo che arriva sui 10cm, dici che in acquario da 60l è troppo poco?
Oddio il tomentosus arriverebbe a 14 secondo fishbase
Daschilus mi piacevano e credo che ben si adattano a un nano da 60l.
Incazzosi e cattivi, non li metterei mai
Ovviamente sto elencando ma credo che starei sui 2 pesci. Bene gamberetti paguri. Granchio invece, quello mangiatore di alghe?
Non ne esistono mangiatori di alghe... o intendi il percnon gibbesi per la valonia?