fedef63 ha scritto: ↑ieri, 18:51
Ciao a tutti,
come anticipato nella presentazione, vorrei allestire un acquario marino nanoreef, in queste settimane mi sono documentato un po' e ho preparato una lista di attrezzature e materiali per allestire il mio primo acquario marino.
Il problema è che dolce e marino sono due cose differenti, e vanno approcciati in maniera molto differente.
Io ti consiglierei un libro, qua a fianco ne consigliamo tre, sono forse un po' datati ma hanno il pregio di farti un discorso organico su tutto quanto sia importante e necessario.
Purtroppo non ho alcuna esperienza con il marino, quindi potrei aver fatto delle scelte tecniche poco adatte o sbilanciate. Non ho stabilito un budget, cio' non significa che sia infinito
La prima scelta è... più grande è meglio. A prescindere.
L’idea è partire con qualcosa di semplice: ospitare inizialmente alcuni coralli molli, LPS, un’attinia, qualche lumaca o gambero, e pochi pesci tranquilli (amphiprion etc.).
Anemone anche no. Sono pericolose bombe ad orologeria, si spostano bruciano i coralli, e se vanno in una pompa la probabilità che ti muoia tutto il sistema per rilascio di ammoniaca è molto alta.
Coralli vanno tutti bene, ma in base alla scelta poi avrai la necessità di reperire la tecnica adatta. E no, non si può cambiare in corsa. Primo perché hanno esigenze tecniche diverse, secondo perché alcuni coralli attecchendo sul substrato poi diventano infestanti e potrebbero dar fastidio agli SPS. Inoltre gli SPS vogliono acqua tendenzialmente povera, mentre molli ed LPS essenzialmente grassa. Quindi scegli e poi ne parliamo.
Nota importante: vorrei realizzare una vasca senza sump. Ne ho gia' una ....e mi viene male ogni volta che devo fare manutenzione ai passa parete.....
Manutenzione ai passa parete? Mai fatta nel marino in 25 anni... cosa è?
Ecco la mia lista provvisoria:
Vasca:
AQPet Kubic 50 (50x50x50 cm) – 125 litri o simile
Nel marino tecnicamente meglio un parallelepipedo, forse meglio un po' più basso e più largo e profondo. Ad esempio a pari litraggio, 60x60x35 sarebbe una ottima shallow, oppure 55x55x40. Potendo arriva a 70 cm che è un po' il limite con una sola lampada.
Filtro (a zainetto):
Aquael FZN PRO 700 o 1000, caricato con lana, carbone ed eventuali resine
oppure: Sicce Seachem Tidal 35 o 55 (portata 500–1000 l/h)
Via lana, via resine, che tanto funzionano solo nel letto fluido, per cui solo per il carbone... uhm... sicuro non sia meglio una vera sump? Così non devi appendere filtri esterni, schiumatoi, riscaldatore, letto fluido etc etc?
Skimmer:
Tunze 9004 DOC Skimmer oppure: Tunze 9001 o Sicce Shark Skimmer 300
Chiarisci bene cosa vuoi allevare, anche considerando il litraggio che limita il numero dei pesci.
Riscaldatore (150W): Aquael Platinum Heater o Newa Therm Next
(non so se ci sono modelli piĂą indicati per uso marino)
Vanno bene tutti, ma valuta anche Sicce ed Hydor ad esempio.
Illuminazione:
Red Sea Reef LED G2 oppure HM Electronics Cetus 2 Marine oppure AquaIllumination Prime 16 HD Reef
Di alcune trovi le recensioni sul portale, che ti consiglio comunque di leggere. Ma... cosa vuoi allevarci, molli o LPS?
Domanda: per gli acquari marini esiste una regola simile all'acqua dolce riguardo i watt/litro?
No, la risposta è molto complessa. In genere discende dai PAR che emettono le lampade in relazione ai coralli che vuoi allevare. Se un corallo vuole 300 PAR tu gli devi dare 300 PAR sia che l'acquario sia da 100 litri che da 500 litri. Sempre 300 gliene devi dare.
Pompe di movimento:
Vorrei mettere almeno 2 pompe da circa 1000 l/h ciascuna. Sono indeciso tra questi modelli:
Sicce Voyager Nano 1000 l/h
Jebao DMP (WiFi/Bluetooth Wet/Dry) 4000 l/h
Jebao ALW 5 Smart Wave Maker 3000 l/h
Jebao Jecod SLW-3 2500 l/h
Anche qua dipende da cosa vuoi allevare.
Ci sono diversi articoli sul portale sia sulla luce che sul movimento, se vuoi posso cercarti i link.
Arredamento: ( Rocce: tra 16 e 20 kg, sabbia 10 kg circa, spessore max 2/2,5 cm)
Allora, troppe rocce. Molto troppe. Se fai sintetiche circa 15 litri per kg. E stop. Se fai vive circa 10 litri per kg e stop. Non entrambe. Se le metti entrambe devi abbassarne le quantità in accordo con quanto sopra. Se metti ad esempio 2 kg di roccia viva, è come se avessi già opzionato 20 litri. Quindi 125 litri - 20 =105 litri quindi 105/15=7 kg di roccia sintetica. Oggi meglio stare scarso in rocce che abbondante.
Capitolo sabbia, tu hai un'area di 2500 cm2. Ogni cm di sabbia sono circa 2,5 litri. Siccome la sabbia ha un peso specifico compreso tra 2,5 e 3, vuol dire circa 6,5 kg per cm. 13 kg per 2 cm, a cui però devi togliere il volume occupato dalle rocce.
Domanda: le rocce vanno incollate con cemento specifico o altro metodo?
Se non vuoi fare cose strane basta appoggiarle. Inoltre devi appoggiarle sul vetro, la sabbia si mette dopo.
Sale: Devo ancora documentarmi su quale scegliere.
Sul sito ci sono diverse recensioni.
Altri accessori:
Mi manca un sistema per il rabbocco automatico dell’acqua che prenderò in considerazione in un secondo momento.,
In realtà è una delle cose più importanti, altrimenti l'evaporazione ti sballa la salinità .
ho un densimetro che uso per far schiudere le artemie...ma credo che non sia granche'.
Esatto. Leggi qua:
La SalinitĂ in acquario
Sono apertissimo a consigli, correzioni o alternative migliori, sia a livello tecnico che di praticità d’uso.
L'unica cosa su cui sono quasi irremovibile e' la sump....
Penso di averti dato diversi spunti. Ma non mi capacito dell'odio verso la sump. E' comoda, amplia il volume utile con beneficio dell'acquario e sulla stabilità del sistema. Nasconde alla vista tutti gli accessori. Di contro può essere rumorosa se il sistema di scarico non è fatto bene.
Grazie in anticipo a chi vorrĂ aiutarmi a partire con il piede giusto!
Federico
io ci ho provato
