Pagina 3 di 3

Re: nuovo shallow macroalghe

Inviato: 08/03/2021, 22:09
da Ftarr
bettatiger93 ha scritto:
Giorgio.morizio ha scritto:
08/03/2021, 11:05
bettatiger93 ha scritto:
08/03/2021, 9:42
Nel marino non è sviluppato purtroppo un discorso di acquari biotopo , tendenzialmente è un accumulo di pesci e coralli .
:lol: :lol: è esattamente quello che penso anche io ma non mi osavo dirlo :? :?
scherzi a parte, comunque anche sul marino ho visto delle gran belle vasche...
Purtroppo è così :cry:
Bella vasche ci sono sicuramente , ne puoi vedere diverse su questo forum.
La filosofia dolce e marina sono opposte... però iniziano a vedersi vasche monotematiche australia o indonesia o florida... è però difficile creare vasche veramente belle.. le importazioni sono selettive e vanno a periodi.. i pesci sono difficili da incrociare con le dimensioni delle vasche... le compatibilità... non è un lavoro semplice...

Il fascino della complessità della biodiversità della vasca marina è però qualche cosa che da dolcista ho ammirato sin dal prinicipio... di fatto costruisci un piccolo ecosistema chiuso .. in modo molto profondo..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: nuovo shallow macroalghe

Inviato: 09/03/2021, 10:30
da bettatiger93
Ftarr ha scritto:
08/03/2021, 22:09
bettatiger93 ha scritto:
Giorgio.morizio ha scritto:
08/03/2021, 11:05


:lol: :lol: è esattamente quello che penso anche io ma non mi osavo dirlo :? :?
scherzi a parte, comunque anche sul marino ho visto delle gran belle vasche...
Purtroppo è così :cry:
Bella vasche ci sono sicuramente , ne puoi vedere diverse su questo forum.
La filosofia dolce e marina sono opposte... però iniziano a vedersi vasche monotematiche australia o indonesia o florida... è però difficile creare vasche veramente belle.. le importazioni sono selettive e vanno a periodi.. i pesci sono difficili da incrociare con le dimensioni delle vasche... le compatibilità... non è un lavoro semplice...

Il fascino della complessità della biodiversità della vasca marina è però qualche cosa che da dolcista ho ammirato sin dal prinicipio... di fatto costruisci un piccolo ecosistema chiuso .. in modo molto profondo..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Niente è semplice nella vita però ci vuole la volontà , onestamente vedo tanto superficialità in molti acquariofili marini.
Rimane il fatto che la stragrande maggioranza degli acquari marini non hanno un aspetto naturale , anzi sono un accozzaglia di coralli e pesci.
Considerando il fatto che la maggior parte dei pesci e dei coralli vengono presi dalla natura si dovrebbe avere rispetto per questi esseri viventi , eticamente parlando il discorso biotopo sarebbe se vogliamo più giusto nel marino che nel dolce .
Nel dolce infatti ormai il prelievo in natura è praticamente nullo , vi sono pesci di allevamento da ormai infinite generazioni .
Stesso discorso per le piante.
Quando allestirò il mio primo marino voglio dare un esempio e una via alternativa ;) .

Re: nuovo shallow macroalghe

Inviato: 09/03/2021, 15:44
da mauro.ragno
Discorso molto bello e condivisibile.

Mentre il dolce si è comunque sviluppato per biotopi e piccoli gruppi, il marino ha scelto altre suddivisioni, per adesso. Che spesso coinvolgono tecnica e portafoglio.
Spesso ci intestadrdiamo a inseguire una vasca che abbiamo visto ( tutti prendiamo spunto ed è proprio quello il bello che porta ella evoluzione), ma spesso curiamo poco il progetto nel suo insieme ( parlo di inserimenti, sia coralli che pesci)

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Re: nuovo shallow macroalghe

Inviato: 09/03/2021, 16:09
da bettatiger93
mauro.ragno ha scritto:
09/03/2021, 15:44
Discorso molto bello e condivisibile.

Mentre il dolce si è comunque sviluppato per biotopi e piccoli gruppi, il marino ha scelto altre suddivisioni, per adesso. Che spesso coinvolgono tecnica e portafoglio.
Spesso ci intestadrdiamo a inseguire una vasca che abbiamo visto ( tutti prendiamo spunto ed è proprio quello il bello che porta ella evoluzione), ma spesso curiamo poco il progetto nel suo insieme ( parlo di inserimenti, sia coralli che pesci)

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Hai capito esattamente il mio pensiero Mauro ;) .

Re: nuovo shallow macroalghe

Inviato: 19/03/2021, 8:46
da Giorgio.morizio
ok, inizio a chiarirmi le idee su cosa voglio ottenere, sto abbandonando l'idea di una acquario a macroalghe come precedentemente indicato...

dettagli:
rimarrà un design minimal, conto di mettere 15kg rocce (tra vasca e sump)

Ora passo alla tecnica
luci scelte: 2 x Cetus 2 (esteticamente carine e decorosamente potenti per molli/lps ed una futura foliosa)

Skimmer:
ovviamente deve essere ultra-silenzioso... ho adocchiato il
Bubble Magus Skimmer Curve 3.5
è indicato come interno?!?

grazie

Re: nuovo shallow macroalghe

Inviato: 19/03/2021, 9:37
da bettatiger93
Giorgio.morizio ha scritto:
19/03/2021, 8:46
ok, inizio a chiarirmi le idee su cosa voglio ottenere, sto abbandonando l'idea di una acquario a macroalghe come precedentemente indicato...

dettagli:
rimarrà un design minimal, conto di mettere 15kg rocce (tra vasca e sump)

Ora passo alla tecnica
luci scelte: 2 x Cetus 2 (esteticamente carine e decorosamente potenti per molli/lps ed una futura foliosa)

Skimmer:
ovviamente deve essere ultra-silenzioso... ho adocchiato il
Bubble Magus Skimmer Curve 3.5
è indicato come interno?!?

grazie
Apri un nuovo post visto che il progetto è cambiato ;) .

Re: nuovo shallow macroalghe

Inviato: 22/03/2021, 12:05
da Giorgio.morizio
si, penso abbia più senso, il titolo sarebbe fuorviante...