Comincio da un nano

Affrontiamo insieme il piccolo mondo dei nanoreef
Stefano72
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 405
Iscritto il: 17/02/2016, 18:15
Località: Verona

Re: Comincio da un nano

Messaggio da Stefano72 » 19/02/2016, 0:50

Attorno ai 135 euro ma se tolgo le spese schiumatoio e sump ci può stare,se faccio la vasca un Po delle tue rocce mi farebbero comodo :D non gratis naturalmente
Data avvio vasca 25/6/2016
Illuminazione:roleadro 165 w
25kg di rocce vive
60 litri netti,popolazione:2 paguri,3 lumache,lysmata debelius
Coralli:sinularia,discosomi,zoantidi
Po4-0 no2-0 no3-0,nh4-0 ca-430 mg-1230,kh8,ph8,4 T-26

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Comincio da un nano

Messaggio da Simuz » 19/02/2016, 11:53

Ciao,

quando dicevo rocce non mature non intendevo morte! Intendevo semplicemente rocce fresche appena importate. Costano meno che quelle nelle vasche dei negozianti.

Per il movimento superficiale potresti avere il problema col galleggiante. Io lo attivo con un timer solo quando è attiva la pompa che muove poco la superficie, l'altra che mi fa un po' di onde lo fa "impazzire".

Se vuoi un metodo naturale o comunque basato su grossi cambi d'acqua come produrrai l'acqua salata? Metti da conto anche quelle spese :D

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Comincio da un nano

Messaggio da Hkk.2003 » 19/02/2016, 14:06

Tra i costi da tenere presente, ovviamente ci sono quelli comuni:
  • Impianto osmosi;
  • Rifrattometro;
  • Test;
  • Rabbocco Automatico;
  • ... altri vari ...
Mentre con la sump avrai in più:
  • Sump;
  • Pompa Risalita;
  • Skimmer;
  • minore consumo di sale;
  • minore spazio occupato in vasca.
Con il metodo naturale:
  • Nessuna spesa per sump, skimmer, risalita;
  • Maggior consumo di sale e conseguente acqua;
  • Minor spazio in vasca
L'osmocontroller che sto testando, non ha problemi con il movimento superficiale, io ho provato anche a puntargli contro una Nano Koralia e non ha dato segni di scompenso ....
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Stefano72
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 405
Iscritto il: 17/02/2016, 18:15
Località: Verona

Re: Comincio da un nano

Messaggio da Stefano72 » 19/02/2016, 14:09

Si ci sono da vedere anche queste cose,un impianto per fare acqua di osmosi ce lo,ho visto che il sale marino penso decente costicchia,in questi giorni ho girato un Po di negozi alla ricerca di attrezzature per il marino,volevo toccare con mano uno schiumatoio o un osmoregolatore non tanto per comprarlo ma per vedere di cosa stiamo parlando ma la situazione dalle mie parti e a dir poco sconfortante,un solo negozio aveva pompe di movimento della hydor e 2 vasche per la vendita di coralli con acquari espositori per pesci messi male sia in condizione che sugli ospiti da marino e stop,in un altro un Po di rocce e di coralli con qualche crostacei e pochi pesci ma niente reparto espositivo degli accessori, per non parlare dell'esposizione di vasche in vendita,mentre gli altri 5/6 senza nulla che riguardi il marino,l'unico negozio che un tempo saltuariamente andavo a visitare che aveva prezzi da on line lo trovato deserto con un bel cartello su quelle che un tempo erano vetrine espositive con su scritto vendesi/ affittansi,mmmmm sono messo male qui
Data avvio vasca 25/6/2016
Illuminazione:roleadro 165 w
25kg di rocce vive
60 litri netti,popolazione:2 paguri,3 lumache,lysmata debelius
Coralli:sinularia,discosomi,zoantidi
Po4-0 no2-0 no3-0,nh4-0 ca-430 mg-1230,kh8,ph8,4 T-26

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Comincio da un nano

Messaggio da Hkk.2003 » 19/02/2016, 14:12

Di dove sei ?
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Stefano72
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 405
Iscritto il: 17/02/2016, 18:15
Località: Verona

Re: Comincio da un nano

Messaggio da Stefano72 » 19/02/2016, 14:23

Io di verona, con la sump e tutto l' occorrente per metter su una buona vasca guardando un Po di prezzi on line verrei a spendere tra i 5 e 600 euro,e per non avere nemmeno gli accessori al top ma di fascia media,e per un 50/60 litri netti sono tanti per molti che come me non hanno esperienza, credo che questi costi scoraggino molti anche se con le tasche non stanno messi male,io sto economicamente bene e non sono tirchio eppure rimango perplesso,ok il business ma con dei costi minori penso che anche chi vende si troverebbe con un parco clienti un Po più folto, forse
Data avvio vasca 25/6/2016
Illuminazione:roleadro 165 w
25kg di rocce vive
60 litri netti,popolazione:2 paguri,3 lumache,lysmata debelius
Coralli:sinularia,discosomi,zoantidi
Po4-0 no2-0 no3-0,nh4-0 ca-430 mg-1230,kh8,ph8,4 T-26

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Comincio da un nano

Messaggio da Hkk.2003 » 19/02/2016, 14:45

In effetti i costi iniziali sono sostanziosi ma quelle poche volte che ho visto i costi iniziali di un dolce e tra fondo, concime, piante etc etc, non siamo molto dissimili.
Con una gestione Light di una vasca marina, con coralli semplici come dicevi tu, i costi si limitano ai cambi e alle pappe in base alla popolazione.
Se poi, invece, inserirai coralli più complessi, magari dovrai dosare A + B per mantenere calcio e magnesio a livello.

Uno dei costi più importanti è dato dalla plafoniera....
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Stefano72
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 405
Iscritto il: 17/02/2016, 18:15
Località: Verona

Re: Comincio da un nano

Messaggio da Stefano72 » 19/02/2016, 15:14

Allora ricapitolando,acquario blau acquaristic (cubo da 45) , 2 pompe di movimento sicure (la terza in forse) che portata? 5000 lt? poi lampada led da definire,quanti watt? Rocce vive, pensavo almeno a minimo 6 kg considerando che con tale chilaggio i litri netti saranno 60,oppure il calcolo per le rocce si fa con il litraggio lordo? da dove dovrebbero provenire secondo voi? Hkk mi sconsiglia fondo di sabbia viva nella misura che volevo io,forse un centimetro? Per osmoregolatore mi avete convinto e prenderei autoaqua, la sua pompa ce la fa a superare un dislivello di un metro? Poi serviranno test per nitriti nitrati e fosfati(qualche altro test fondamentale?),attrezzo per misurare la densità, sale marino
Data avvio vasca 25/6/2016
Illuminazione:roleadro 165 w
25kg di rocce vive
60 litri netti,popolazione:2 paguri,3 lumache,lysmata debelius
Coralli:sinularia,discosomi,zoantidi
Po4-0 no2-0 no3-0,nh4-0 ca-430 mg-1230,kh8,ph8,4 T-26

mantu
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 296
Iscritto il: 11/01/2016, 11:00

Re: Comincio da un nano

Messaggio da mantu » 19/02/2016, 15:38

Ciao Stefano, leggendo il tuo post ho rivissuto il mio inizio con il marino... Alla fine scelsi per una vaschetta senza sump.

Dopo un paio di anni, stanco di avere tutto in giro e in vista, ho optato per un elos mini... Figata !!! Tutta la tecnica la metti in sump, esteticamente è impeccabile (e questa è la prima cosa che guarda la morosa).

È vero, costicchia, ma hai già inclusa buona parte della tecnica... Magari puoi valutare un usato... Se ne trovano parecchi!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27502
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Comincio da un nano

Messaggio da Danireef » 19/02/2016, 16:18

Fai un salto a Bologna da Hobby Acquari!!! E digli che ti mandiamo noi di DaniReef!!!

Voto per l'Elos Mini... o meglio ancora l'Elos Midi... detto questo :) rispondo sotto
Stefano72 ha scritto:Allora ricapitolando,acquario blau acquaristic (cubo da 45) , 2 pompe di movimento sicure (la terza in forse) che portata? 5000 lt?
per LPS dato acquario da 45x45x45=90 litri lordi, bastano due pompe da 900 litri/ora. Per SPS parti da un minimo di 1800. Si ragiona sempre per coppie di pompe.
poi lampada led da definire,quanti watt?
Se lps o molli, pochi watt, basta che sia dimmerabile per canale. Il top è la XR15 della Ecotech Marine, ma è fuori budget presumo. Però potresti optare per soluzioni Corallinea o Tekno Green.
Per SPS invece per forza almeno 70-90 watt devi avere.
Rocce vive, pensavo almeno a minimo 6 kg considerando che con tale chilaggio i litri netti saranno 60
Si ragiona sul lordo... 90/7=13 litri circa.
oppure il calcolo per le rocce si fa con il litraggio lordo?
lordo
da dove dovrebbero provenire secondo voi?
Non spurgate sarebbe meglio, spurgate se non vuoi fare il mese di buio
Hkk mi sconsiglia fondo di sabbia viva nella misura che volevo io,forse un centimetro?
per me uno o due non fa differenza
Per osmoregolatore mi avete convinto e prenderei autoaqua, la sua pompa ce la fa a superare un dislivello di un metro?
Onestamente non la conosco, ci penserà Federico a delucidarti :)
Poi serviranno test per nitriti nitrati e fosfati(qualche altro test fondamentale?),attrezzo per misurare la densità, sale marino
Test Elos direi, ma sto provando i Seachem di cui leggerete le recensioni a breve.
Rifrattometro fondamentale.
Sale Marino... mi sono trovato bene con Equo Essenza Reef, recensione su DaniReef, o con Reef Salt, sempre recensito. Ma a breve ne testerò altri... ne ho davvero tanti a casa in questo momento... Seachem, Unica, Fauna Marin...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Rispondi

Torna a “NanoReef”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti