Problema assenza crescite sps

Affrontiamo insieme il piccolo mondo dei nanoreef
Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3981
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Problema assenza crescite sps

Messaggio da Davide_m » 16/03/2022, 19:05

L'ICP è inutile come al solito... anche se tutto al posto giusto, é evidente che qualcosa non vada correttamente.
Il K/I ho notato anch'io che aiuta a riprendere la crescita (potassio iodato) quindi non saprei a chi dare la preferenza...
Per lo S, non ho mai compreso perché ce ne sia così tanto in acqua marina e come sia "utilizzato" dai diversi organismi...
dal 01-01-2024 non seguo più le conversazioni-.


Davide.

Toksi
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 45
Iscritto il: 07/03/2022, 8:12

Re: Problema assenza crescite sps

Messaggio da Toksi » 17/03/2022, 0:45

Da notare sono i grumi di alghe/batteri che si formano sulle rocce esposte alla luce.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Milka spolipa malissimo e perde tessuto dalla parte non esposta alla luce diretta.
Immagine
Nano reef 180 litri netti, Gnc bluray Pro, Deltec i600, 2 pompe movimento Jebao, reattore ad alghe, colonna filtro biologico, dosometrica Joyreef per balling.

Avatar utente
Ftarr
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4925
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Problema assenza crescite sps

Messaggio da Ftarr » 17/03/2022, 7:59

In generale mi sembra che tutte spolipano molto poco sbaglio?
Ci sono tiraggi un po’ ovunque

La superficie delle rocce ha un colore strano.. sembra fanghiglia

Benthos ne hai? Sembra molto pulita la vasca

Ogni quanto si sporcano i vetri? Di che colore è la patina?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Toksi
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 45
Iscritto il: 07/03/2022, 8:12

Re: Problema assenza crescite sps

Messaggio da Toksi » 17/03/2022, 10:27

Corretto hai visto bene spolipano tutti poco, sembra che qualcosa gli dia fastidio. E alcuni sps come montipora perdono tessuto, perdono proprio incrostazione. Vedi la seconda foto. Quando presi quella montipora era spessa, ora è sottile e si vede la roccia sotto.
Bentos di notte ne vedo, escono dalle
Intercapedini delle rocce sopratutto tanti gammarus. Escono di notte a mangiare quelle che tu hai chiamato fanghiglia che in realtà sono grumi marrone chiaro gelatinosi (sembrano alghe o batteri). Non vedo copepodi rispetto a una volta forse se li mangia il gobiodon che esce solo di notte.
Comunque un paio di mesi fa introdussi il prodotto della dafbio per il benthos.
Ora i tiraggi sembrano fermi. Ma nessun corallo cola o cresce.

La patina marrone si forma ogni 4 giorni ma dopo 5 o 6 se non la tolgo si formano micro ciuffi di alghe marroni.
Nano reef 180 litri netti, Gnc bluray Pro, Deltec i600, 2 pompe movimento Jebao, reattore ad alghe, colonna filtro biologico, dosometrica Joyreef per balling.

Avatar utente
Ftarr
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4925
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Problema assenza crescite sps

Messaggio da Ftarr » 17/03/2022, 10:41

torno sul mio punto... secondo me c'è qualche cosa che preveiene la calcificazione per cui i coralli sprecano risorse nel nulla...
il fatto che le alghe crescano è perché hanno disponibilità di nutrienti ma nessuno riesce a consumarli

assumiamo ci sia una sostanza che sta prevenendo la calcificazione... e che nn sia misurabile da ICP per qualche motivo

opzione 1: la sostanza è in vasca da un po' ma non si sta accumulando - io proverei a fare un mega cambio acqua... tipo 50-70% e mettere il carbone se ancora non lo hai

opzione 2: c'è qualche cosa che crea problemi ... io torno sul tema elettricità in vasca proverei a controllare (io non ho mai fatto ma ho letto in giro metodi per farlo... magari qui @Blackshark ci può aiutare)

se fai il cambio acqua massivo andrei a fare la misura del kh come hai già fatto per vedere la curva... se la curva del kh è uguale ad un cambio piccolo la probabilità che sia elettricità sale... se invece è molto più lunga rispetto ad un cambio piccolo c'è un accumulo di qualche schifezza e non ho idea da dove può venire

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3981
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Problema assenza crescite sps

Messaggio da Davide_m » 17/03/2022, 11:03

Vasca bassa, e plafoniera eccessiva.
Mi spiace, ma non sei il primo a dover sostituire quella plafoniera per coralli danneggiati...
Inutile cercare altri problemi...
dal 01-01-2024 non seguo più le conversazioni-.


Davide.

Toksi
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 45
Iscritto il: 07/03/2022, 8:12

Re: Problema assenza crescite sps

Messaggio da Toksi » 17/03/2022, 11:57

Ringrazio entrambi per la risposta.
Quello che ha detto Davide è interessante. Perché sono due le cose che mi fanno riflettere.
Primo. Quando cambiai plafo ero all’’inizio della maturazione e gli sps crescevano lentissimi ma colavano e stavano bene, poi si bloccarono ma non pensai alla plafo perché era nuova e ultima generazione.
Secondo. Ad oggi ho escluso tutto tranne rocce e luce le rocce sembrano ben recensiste da tutti i siti… e non voglio pensare che rocce così famose rilascino sostanze nell’acqua che inibiscano la crescita….

Davide cosa intendi vasca bassa. Troppo forte la plafo magari la alzo e abbasso la potenza? Cosa consigli per evitare il cambio? Cmq non mi ritrovo con il fatto che non spolipano bene….
Nano reef 180 litri netti, Gnc bluray Pro, Deltec i600, 2 pompe movimento Jebao, reattore ad alghe, colonna filtro biologico, dosometrica Joyreef per balling.

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6435
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Problema assenza crescite sps

Messaggio da gandalf » 17/03/2022, 12:11

Io intanto cambierei la posizione delle pompe.
https://www.danireef.com/2020/09/24/com ... ino-guida/
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Avatar utente
Ftarr
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4925
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Problema assenza crescite sps

Messaggio da Ftarr » 17/03/2022, 12:27

Toksi ha scritto:
17/03/2022, 11:57
Ringrazio entrambi per la risposta.
Quello che ha detto Davide è interessante. Perché sono due le cose che mi fanno riflettere.
Primo. Quando cambiai plafo ero all’’inizio della maturazione e gli sps crescevano lentissimi ma colavano e stavano bene, poi si bloccarono ma non pensai alla plafo perché era nuova e ultima generazione.
Secondo. Ad oggi ho escluso tutto tranne rocce e luce le rocce sembrano ben recensiste da tutti i siti… e non voglio pensare che rocce così famose rilascino sostanze nell’acqua che inibiscano la crescita….

Davide cosa intendi vasca bassa. Troppo forte la plafo magari la alzo e abbasso la potenza? Cosa consigli per evitare il cambio? Cmq non mi ritrovo con il fatto che non spolipano bene….
puoi abbassare la potenza di un 30% e vedere che succede

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3981
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Problema assenza crescite sps

Messaggio da Davide_m » 17/03/2022, 14:10

Toksi ha scritto:
17/03/2022, 11:57
Davide cosa intendi vasca bassa. Troppo forte la plafo magari la alzo e abbasso la potenza? Cosa consigli per evitare il cambio? Cmq non mi ritrovo con il fatto che non spolipano bene….
Vasca bassa = mi sembra sotto i 50cm di vetro e quindi meno di acqua
Plafo = prova ad alzarla, riducendo al contempo la % di emissione dei LED. Alcuni ragazzi a cui seguo le vasche, l'unica soluzione é stata la sostituzione della plafoniera. Ma vorrei chiarire che non é un problema della stessa, ma più che altro un problema di adattamento degli animali alla Luce emessa dalla stessa. Difficile identificare il motivo.
Il paragone lo puoi fare solo tu che conosci da dove arrivino gli animali che hai in vasca, identificando se e quali arrivano da differenti tipologie di illuminazione.
NON conosco la plafoniera e cosa permetta di fare x acclimatare gli animali, certo é che il processo di ambientamento deve essere mooooolto lento e valutato con molta attenzione

RIBADISCO il concetto, E' un'ottima plafoniera, ma alcune volte certi animali non la accettano...

180L netti solitamente la dimensione potrebbe essere 100x40/50x50 (45 h20)
dal 01-01-2024 non seguo più le conversazioni-.


Davide.

Rispondi

Torna a “NanoReef”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti