🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Consigli sui LED: iNano Plafoniera a Led Cree

Affrontiamo insieme il piccolo mondo dei nanoreef
Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30010
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Consigli sui LED: iNano Plafoniera a Led Cree

Messaggio da Danireef » 10/01/2016, 15:47

Purtroppo l'acquariologia è un hobby costoso, senza se e senza ma. Inoltre misurare i lux serve SOLO se lo spettro è adeguato. E per saperlo basta vedere quanti acquari ci sono con le specifiche plafoniere e con coralli belli

ovviamente in bocca al lupo al tuo progetto
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Consigli sui LED: iNano Plafoniera a Led Cree

Messaggio da dnrfdn » 22/01/2016, 18:45

Ho comperato due plafoniere della Dennerle per i Nano acquari, uno per il Dolce e uno per il marino e.......ho imparato la lezione. Non si può risparmiare su queste cose. Certo che le leggi dovrebbero però almeno tutelarci sui dati che vengono resi pubblici per invogliare la gente a comperare. Queste plafoniere sono una TRUFFA una presa in giro, trovo vergognoso che i dati riportati sulla resa in LUX siano così menzogneri, i dati riportati sono aumentati circa del doppio rispetto alla resa reale in lux, misurati da me con il metro. Adesso scriverò una lettra alla Dennerle (per quanto possa servire) scrivendole cosa ne penso dei loro prodotti. Le ho rimandate subito indietro a mie spese e ne comprerò delle altre questa volta andando sul sicuro.
Se si riuscisse a capire quelle che ho trovato sul sito americano quanto valgono magari ci farei un pensiero oppure anche quelle sono solo tutta fuffa ?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30010
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Consigli sui LED: iNano Plafoniera a Led Cree

Messaggio da Danireef » 22/01/2016, 20:48

secondo me volete fare le nozze coi fichi secchi...

le plafoniere che valgono si conoscono, su quelle di seconda fascia possiamo ragionare, ma anche qui bisogna lavorarci un po'...
sui lux dipende come vengono misurati e per questo dico che... non ha senso, perlomeno troppo senso, fidarsi dei costruttori, che raggiungono quel valore ad una determinata distanza, con condizioni favorevoli etc.

Le plafoniere di marche più blasonate invece montano sempre gli ultimi led in fatto di efficienza, per cui un semplice rapporto potenza/area illuminata ti fa capire dove possano arrivare, e cosa puoi allevarci.

Le plafoniere dennerle, non le conosco, ma presumibilmente vanno bene per un nanoreef con due pesci, non per crescere coralli...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Consigli sui LED: iNano Plafoniera a Led Cree

Messaggio da Hkk.2003 » 22/01/2016, 21:45

Io con le viparled riuscii anche a fare qualcosina di carino.
Da dire che a mio avviso sono le corallinea dei poveri tant'è che ora non le trovi più si ebay (secondo me hanno avuto qualche problema di copyright tanto per rimanere in tema con gli articoli del sito).

Di altro posso dire che del luxmetro che usi, non mi fido troppo. Esattamente come per le plafoniere, se paghi poco, ottieni poco.

Una interessante lettura la puoi fare (in inglese, lascia perdere la pagina in italiano) sul sito https://orphek.com. Dai un occhio alla parte PAR, Kelvin e lux.

D'altra parte, su un altro forum, che un utente che pubblica schemi per plafoniere DiY (da cui anche io ho preso qualche spunto) che utilizza prodotti reperibili da aquastyleonline...
A sua detta (e dalle foto che posta) gli sps gradiscono.

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Consigli sui LED: iNano Plafoniera a Led Cree

Messaggio da dnrfdn » 22/01/2016, 22:40

Danireef ha scritto:secondo me volete fare le nozze coi fichi secchi...
Hahaha ! E' un'espressione che usa mio padre ma che rende perfettamente l'idea. Non ci sono molte scorciatoie, io pensavo di mettere in un nano acquario qualche piccolo corallo a 10 cm di distanza per avere la luce che mi serve ma niente di tutto ciò.
Alla fine penso che mi prenderò una AI come mi consigliavi tu ma c'è solo un problema, pare che siano usciti i nuovi modelli e i negozi hanno ancora in vendita il modello precedente al prezzo del nuovo. Non vorrei comperare su Internet e poi vedermi arrivare un modello nuovo ma già obsoleto.

@Hkk.2003: Credo che tu abbia visto il mio luxometro, è una robetta dozzinale da quattro soldi, ma l'unica funzione che deve svolgere è quella di darmi un'indicazione anche approssimativa se una luce, (la potenza di una luce in lux) c'è, o non c'è. Fine !
Che poi i valori si scostino di qualche lux in più o in meno mi cambia forse la vita ?
Ci sarebbe da preoccuparsi se il mio apparecchio mi desse una lettura sbagliata del 50% rispetto ai valori dati dalla Dennerle, piuttosto credo che il prodotto che ho comperato, la plafoniera fosse appunto solo una cosa che esisteva nella mia testa.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30010
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Consigli sui LED: iNano Plafoniera a Led Cree

Messaggio da Danireef » 23/01/2016, 10:41

dnrfdn ha scritto:
Danireef ha scritto:secondo me volete fare le nozze coi fichi secchi...
Hahaha ! E' un'espressione che usa mio padre ma che rende perfettamente l'idea. Non ci sono molte scorciatoie, io pensavo di mettere in un nano acquario qualche piccolo corallo a 10 cm di distanza per avere la luce che mi serve ma niente di tutto ciò.
Alla fine penso che mi prenderò una AI come mi consigliavi tu ma c'è solo un problema, pare che siano usciti i nuovi modelli e i negozi hanno ancora in vendita il modello precedente al prezzo del nuovo. Non vorrei comperare su Internet e poi vedermi arrivare un modello nuovo ma già obsoleto.
su questo fai benissimo, ma non mi sembra siano usciti i nuovi modelli... norimberga è a maggio... cmq le Hydra HD dovrebbero essere fuori da un po', per altro se le rimedi con un buono sconto pensaci comunque, così come se trovi delle radion g2... sono comunque ottime plafoniere, anche se attualmente le hydra sono migliori secondo me
@Hkk.2003: Credo che tu abbia visto il mio luxometro, è una robetta dozzinale da quattro soldi, ma l'unica funzione che deve svolgere è quella di darmi un'indicazione anche approssimativa se una luce, (la potenza di una luce in lux) c'è, o non c'è. Fine !
seeeee.... mica è così semplice... su che frequenza misura la luce? a che distanza sono stati presi i riferimenti? a che distanza lavori tu?
ricordati che i lux semplicemente non servono... a meno di misurare due lampade con lo stesso identico spettro, ed anche allora... avresti dovuto misurare i PAR ma anche in quel caso i confronti sarebbero difficili, a meno di avere spettri simili
Che poi i valori si scostino di qualche lux in più o in meno mi cambia forse la vita ?
è che potresti misurare cose diverse... i lux su 10°000 K sono ben diversi da quelli su 14°000K ma i coralli preferiscono meno lux ma a 14000 che più a 10000
Ci sarebbe da preoccuparsi se il mio apparecchio mi desse una lettura sbagliata del 50% rispetto ai valori dati dalla Dennerle, piuttosto credo che il prodotto che ho comperato, la plafoniera fosse appunto solo una cosa che esisteva nella mia testa.
ma sei sicuro di misurare le stesse cose? perché è probabile tu stia comparando mele con pere
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Consigli sui LED: iNano Plafoniera a Led Cree

Messaggio da dnrfdn » 23/01/2016, 14:22

Come dicevo nella premessa il mio diciamo "apparecchio" è un AQUA LITE CHECK della (Zi) Trans Instruments, comperato su e-bay per 35 euro e dichiarato specifico per l'acquariofilia. Credo che nel suo piccolo debba avere delle pre impostazioni che gli facciano misurare le frequenze medie tipiche per acquari, quindi non delle mono frequenze ma degli archi che spaziano dal blu al rosso (almeno così suppongo) di cui dovrebbe fare una media dando il risultato in lux.
Quando ho misurato la plafoniera da 2.000 euro del Reef di un mio amico questa benedetta potenza è venuta fuori. Abbiamo fatto delle prove con diversi gradi di luminosità dall'alba al tramonto e l'apparecchio rilevava i lux andando fuori scala quando mi avvicinavo troppo alla sorgente.
Infine per verificare la sua reale funzione di controllo delle lampade vecchie, ho misurato tutte le lampade fluorescenti in mio possesso dalle Gro lux alle Acquastar della Sylvania, alle Trocal della Dennerle; ne ho almeno 10 tipi diversi tutti con gradazioni di Kelvin che vanno dai 2.500 ai 18.000 e profili di frequenze misti molto vari a seconda del modello di lampada. Questo piccolo aggeggino economico ha rilevato sempre la media deilla luce dandomi i lux indicativi della lampada e indicandomi correttamente le lampade vecchie rispetto a quelle nuove.
Altro non so dire se non che, se il prezzo fosse stato molto più alto probabilmente non l'avrei comperato.
Ultima modifica di dnrfdn il 23/01/2016, 14:42, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Consigli sui LED: iNano Plafoniera a Led Cree

Messaggio da dnrfdn » 23/01/2016, 14:41

Danireef ha scritto: ma sei sicuro di misurare le stesse cose? perché è probabile tu stia comparando mele con pere
Ma allora faccio una domanda: Alla Dennerle (ma può essere qualunque altra azienda) quando danno una potenza in lux per la loro plafoniera dedicata ai nano, allora cosa intendono ?
Non ci dicono mica le frequenze singole delle onde che li compongono, ci danno di solito i loro valori in Kelvin (per quel poco che possa significare), tutto il resto a volte lo mettono nel disegnino della spettrografia che viene guardato solo da pochi a cui interessano queste cose.

Ma alla fine a cosa ci serve conoscere il valore in Kelvin di una lampada quando il suo profilo di spettro emesso può avere delle variazioni enormi ?
Due lampade con gli stessi identici Kelvin, possono avere profili di spettro che le rendono completamente diverse tra di loro rispetto a ciò che può servire ad un acquario o all'occhio umano, un esempio tipico sono le Gro-Lux (8000K) di cui noi non ne percepiamo la luce, ed un acquario illuminato solo con quelle lampade sarà luminosissimo per le piante ma completamente spento per chi lo guarda.
Questo fatto mi ha sempre un po' lasciato interdetto, forse non l'ho mai afferrato bene.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30010
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Consigli sui LED: iNano Plafoniera a Led Cree

Messaggio da Danireef » 23/01/2016, 14:41

dnrfdn ha scritto:Come dicevo nella premessa il mio diciamo "apparecchio" è un AQUA LITE CHECK della (Zi) Trans Instruments, comperato su e-bay per 35 euro e dichiarato specifico per l'acquariofilia. Credo che nel suo piccolo debba avere delle pre impostazioni che gli facciano mirurare le frequenze medie tipiche per acquari, quindi non delle mono frequenze ma degli archi che spaziano dal blu al rosso (almeno così suppongo) di cui dovrebbe fare una media dando il risultato in lux.
1) i lux in acquariofilia non servono a nulla
2) è per forza monofrequenza, quale?
3) lo strumento affidabile che costa meno, costa 250 euro, a parte il seneye, che ancora può andare bene soprattutto per un discorso di "comparazione" fra due plafoniere misurate... non per un valore assoluto
Quando ho misurato la plafoniera da 2.000 euro del Reef di un mio amico questa benedetta potenza è venuta fuori. Abbiamo fatto delle prove con diversi gradi di luminosità dall'alba al tramonto e l'apparecchio rilevava i lux andando fuori scala quando mi avvicinavo troppo alla sorgente.
che vada fuori scala è normale, ma molto probabilmente può aver beccato la frequenza della plafo del tuo amico, ma non puoi comparare un valore con uno strumento da 35 euro, ad un valore misurato in laboratorio, non avendo gli strumenti... sarebbe come misurare la portata senza un flussimetro...
Infine per verificare la sua reale funzione di controllo delle lampade vecchie, ho misurato tutte le lampade fluorescenti in mio possesso dalle Gro lux alle Acquastar della Sylvania, alle Trocal della Dennerle; ne ho almeno 10 tipi diversi tutti con gradazioni di Kelvin che vanno dai 2.500 ai 18.000 e profili di frequenze misti molto vari a seconda del modello di lampada. Questo piccolo aggeggino economico ha rilevato sempre la media deilla luce dandomi i lux indicativi della lampada e indicandomi correttamente le lampade vecchie rispetto a quelle nuove.
Altro non so dire se non che, se il prezzo fosse stato molto più alto probabilmente non l'avrei comperato.
Per me continua a non essere un modo affidabile, ma sopratutto non per una comparazione con valori dichiarati. Va bene per la comparazione fra quello che hai, ma non sai, purtroppo, se la frequenza che misura sia di qualche utilità. Come detto avrebbe un po' più senso misurare i PAR, ma anche lì...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30010
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Consigli sui LED: iNano Plafoniera a Led Cree

Messaggio da Danireef » 23/01/2016, 14:48

dnrfdn ha scritto:
Danireef ha scritto: ma sei sicuro di misurare le stesse cose? perché è probabile tu stia comparando mele con pere
Ma allora faccio una domanda: Alla Dennerle (ma può essere qualunque altra azienda) quando danno una potenza in lux per la loro plafoniera dedicata ai nano, allora cosa intendono ?
qualunque cosa intendano serve a poco... appunto dovrebbero dare l'informazione legata ad una specifica frequenza, ma anche lì direbbe poco...
Non ci dicono mica le frequenze singole delle onde che li compongono, ci danno di solito i loro valori in Kelvin (per quel poco che possa significare), tutto il resto a volte lo mettono nel disegnino della spettrografia che viene guardato solo da pochi a cui interessano queste cose.
Ma cosa sono i gradi kelvin?
Non sono altro che un integrale sulle frequenze emesse dalla lampada... per fare un discorso sbagliato ma per farti capire, potrei avere una lampada che abbia uno spettro centrato sui 10.000, oppure una che abbia uno spettro centrato su 15.000 ed uno sui 5.000, sempre 10.000°K diventa, ma le luci sono molto molto diverse...
Ma alla fine a cosa ci serve conoscere il valore in Kelvin di una lampada quando il suo profilo di spettro emesso può avere delle variazioni enormi ?
una indicazione molto molto blanda... giusto sapere che vicino ai 20.000K siamo sul blu, ma oltre a questo... che 14 potrebbe, e ripeto potrebbe, essere più blu di 10, e così via. Meglio guardare i tipi di led che monta e fare una ragionata su quelli
Due lampade con gli stessi identici Kelvin, possono avere profili di spettro che le rendono completamente diverse tra di loro rispetto a ciò che può servire ad un acquario o all'occhio umano, un esempio tipico sono le Gro-Lux (8000K) di cui noi non ne percepiamo la luce, ed un acquario illuminato solo con quelle lampade sarà luminosissimo per le piante ma completamente spento per chi lo guarda.
diciamo che è così ma non mi risulta lo sia per lampade da 8.000 K, dovrebbero essere lampade con spettro sui infrarosso ed ultravioletto, due frequenze che non vediamo e con la media che quadra a 8, o a quello che è.
Questo fatto mi ha sempre un po' lasciato interdetto, forse non l'ho mai afferrato bene.
I Kelvin sono l'integrale, la media di una frequenza, un modo per esprimere una curva con un numero, per questo altamente impreciso. Posso avere stessi Kelvin e luci molto molto diverse.

Spero di aver chiarito, almeno in parte, qualche tuo dubbio
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “NanoReef”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti