fedef63 ha scritto: ↑27/07/2025, 21:18
Ciao a tutti,
dopo aver letto il libro e approfondito l’argomento con ulteriori ricerche, ho preso una serie di decisioni per l’avvio del mio primo acquario marino.
vediamo un po'...
- Vasca e attrezzatura di base
Possiedo già un acquario cubico da 125 litri con supporto porsa e un filtro esterno Askoll Pratiko 100. Vorrei partire usando questo impianto.
Che te ne fai del filtro esterno?
Il filtro non è particolarmente potente, ma dispone di due cestelli, nei quali inserirò carbone attivo in pellet o granulare, racchiuso in una "calza".
Escludendo l’uso di spugne, il flusso d’acqua dovrebbe rimanere buono. In ogni caso, valuterò un’eventuale sostituzione del filtro se dovesse risultare insufficiente per quanto riguarda l’ossigenazione.
Più che altro quel filtro non aggiungerà mai ossigenazione, perché non ha scambio gassoso.
Al momento, escludo di forare la vasca e di impiegare una sump. Pero' mi sono documentato su carichi/scarichi, overflow etc. e ho capito la grande differenza tra quello che ho io per la vasca da 350 litri e le soluzioni piu' moderne. (la mia vasca e' forata sul fondo dentro al pozzetto di tracimazione)
- Popolazione prevista
Mi piacerebbe ospitare: Coralli molli+ zoanthus + qualche LPS solo se fattibile....
So che molli e LPS hanno esigenze diverse in termini di flusso, luce e alimentazione, ma ho letto anche qui sul forum che molte persone li allevano con successo insieme nella stessa vasca.
Tuttavia, se mi sconsigliate questa combinazione per via della mia inesperienza (non voglio rischiare di farli morire), allora soli coralli molli.
LPS e molli si combinano bene insieme
Come pesci sicuramente una coppia di Amphiprion e alcuni altri pesci compatibili e dei crostacei e molluschi.
- Movimento dell’acqua
Vorrei testare le seguenti pompe di movimento: 2 x Jebao/Jecod ALW-5 (3000 l/h) oppure 2 x Jebao DMP-10M (5000 l/h)
Molto probabilmente dovrò tenerle al minimo, ma resta da verificare se la portata dichiarata corrisponde a quella effettiva.
Hai una vasca, come tu dici da 145 litri, da verificare, che nel caso fosse realmente cubica sarebbe circa 53x53x53
Quindi per molli ed LPS va bene una pompa pari a 10 volte il volume... ovvero 1500 l/h... prenderla da 3000 e tenerla a metà, bho io prenderei altro
- Illuminazione
Come plafoniera, mi piacerebbe Red Sea ReefLED 60 G2, sembra offrire un buon rapporto qualità/prezzo.
Forse potrebbe essere anche troppo potente per i soli coralli molli.
Sicuramente è adeguata
- Altra attrezzatura tecnica
Riscaldatore da 150/200W
Regolatore di livello automatico (ATO) smart
- Skimmer interno
Sono indeciso tra: Tunze DC 9001 o 9004 e Sicce Shark 150 o 300
Vai di Sicce, trovi la recensione sul portale
Se ho capito bene, uno skimmer adatto dovrebbe trattare da 2 a 3 volte il volume della vasca ogni ora, con una portata d’aria intorno ai 200 l/h. (per coralli molli)
su schiumatoi di questa classe quasi impossibile capire l'acqua trattata
Nella recensione del sicce shark 150 che avete fatto, c'e' la tabella sottostante:
Tipo di vasca Min. litri Max. litri
Solo pesci/coralli molli 30 L 50 L
Solo SPS 40 L 80 L
Misto 150 L 300 L
né il modello 150 né il 300 sembrano ideali per un acquario da 125 litri. Tuttavia, Sicce lo consiglia comunque per vasche miste fino a 150 L.
Mi sapete dire quale sarebbe più indicato per un allestimento con pochi pesci e solo coralli molli?
Vai con il 300
- Rocce vive e sabbia
Come rocce, ho deciso di usare solo rocce sintetiche inoculate con batteri, circa 7kg (seguendo il rapporto di 1 kg ogni 15 litri).
tra i seguenti modelli: Acquaforest o CaribSea Life Rock o CaribSea Moani Live Rock, mi piacciono tutte; le Moani, sono leggermente più economiche.
Per la sabbia userò CaribSea Live Sand, partendo con un pacco da 9 kg. Vedrò poi quanto fondo riesco a coprire, distribuendola attorno alle rocce.
Come sale Tropic marin Pro reef +Phos Start che dovrebbe avere le caratteristiche giuste per i coralli molli... e da quanto ho letto (considerazioni di altri, io non ho esperienza) sembra un ottimo sale.
Con questo dovrebbe esserci la base per poter partire, poi ovviamente ci vorranno attivatori batterici/protocolli/balling/test, etc.....
Grazie
Federico
vai così!