🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Andy Reed
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 11
Iscritto il: 11/05/2025, 20:00

Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Messaggio da Andy Reed » 20/07/2025, 17:50

Buonasera, vi allegherò delle foto di questo essere che mi sta invadento tutte le parti dure: le pompe , le rocce lo scheletro dei coralli... Sono bloccato perchè qualsiasi corallo nuovo, viene preso da questo , non so come definirlo...

Ho bisogno di eliminarlo in maniera naturale perchè altrimenti mi tocca togliere le rocce e bollirle e ricominciare tutto da capo... dopo 10 anni mi da veramente fastidio è la volta buona che smetto...

un idea ce l'ho ma mi occorre il predatore adatto che funzioni...

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30010
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Messaggio da Danireef » 21/07/2025, 19:49

Sono vermi tubicoli, cosa ne pensi @Davide_m in genere non vanno sui coralli vivi, ma crescono su superfici morte
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4487
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Messaggio da Davide_m » 21/07/2025, 19:55

Concordo per la prima foto, per le altre due blu, non saprei dire.
Sono lumache tubicole e non sono fastidiosi. possono dare fastidio ai coralli come Euphyllia e simili, ma anche ad Acropora.
Così grandi numeri non li ho mai notati. logicamente le probabilità di riproduzione si amplificano. eliminazione manuale
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Andy Reed
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 11
Iscritto il: 11/05/2025, 20:00

Re: Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Messaggio da Andy Reed » 23/07/2025, 0:43

Non sono lumache , sono vermi e per la precisione vermetidi. Che apparentemente sono innoqui se non fosse che invadono tutta la vasca tutto ciò che è duro : rocce , scheletri di coralli morti e vivi (ahime), pompe, etc. E poi secernono un muco urticante,,, quindi proprio innoqui non sono.
Per vostra info, ho trovato un video che lo spiega molto bene
https://youtu.be/wqSQBl1hpFc?si=N2nsX3dYVdV3SVDB
Ora il problema è come eliminarli nel video parla di una lumaca detritivora Engina Mendicaria , che fino adesso non ho
trovato... e poi la domanda è mangerà veramente questi vermi? perchè come tutti i granchi , pesci , etc. etc, in natura è una cosa in acquario è diverso, dipende come sono stati abituati a mangiare...

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4487
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Messaggio da Davide_m » 23/07/2025, 10:15

Andy Reed ha scritto:
23/07/2025, 0:43
Non sono lumache , sono vermi e per la precisione vermetidi.
Vermetidae = sono una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1] È la sola famiglia esistente della superfamiglia Vermetoidea (Da Wikipedia)
molluschi gasteropodi quello che tutti noi indichiamo con il termine generico di Lumache
Andy Reed ha scritto:
23/07/2025, 0:43
E poi secernono un muco urticante, quindi proprio innoqui non sono.
ok, chi fa muco per spostarsi = le lumache. (bava di lumaca)
Il muco non è urticante, non lo può essere e non ha senso che lo sia.
Andy Reed ha scritto:
23/07/2025, 0:43
Per vostra info, ho trovato un video che lo spiega molto bene
una marea di sciocchezze buttate a caso in un video.
Andy Reed ha scritto:
23/07/2025, 0:43
Ora il problema è come eliminarli nel video parla di una lumaca detritivora Engina Mendicaria , che fino adesso non ho trovato... e poi la domanda è mangerà veramente questi vermi? perchè come tutti i granchi , pesci , etc. etc, in natura è una cosa in acquario è diverso, dipende come sono stati abituati a mangiare...
altra quantità inimmaginabile di sciocchezze (salvo che siano lumache).
Gli animali in acquario mangiano quello che forniamo loro, e si adattano, ma perchè non siamo in grado di fornire ad ogni singolo animale quello di cui si nutrono in natura (esattamente il contrario di quanto dici).

Una semplice e veloce ricerca su come rimuovere i vermetidi dall'acquario (How to remove vermetid), l'Ai di google ti restituirà 5 modi sicuri + altri 4 alternativi (solo alla fine menziona l'Engina mendicaria - quindi la meno affidabile)

ed il secondo risultato dopo il forum è un articolo di M. Paletta su ReefBuilders (giusto uno che ne sa qualcosa)How to get rid of vermetid snails dove "snails" si traduce con il termine italiano lumache
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Pigna
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 177
Iscritto il: 29/12/2024, 22:39

Re: Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Messaggio da Pigna » 23/07/2025, 11:00

Con tutto il rispetto per la sua passione (che peró mi sembra finita presto…) e nella mia ignoranza…ma io ai video di quel canale do veramente poca importanza…

Andy Reed
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 11
Iscritto il: 11/05/2025, 20:00

Re: Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Messaggio da Andy Reed » 23/07/2025, 19:09

Ciao @Davide_m ti ringrazio per l'articolo del Sig. Paletta, l'ho letto con molto interesse !
Volevo specificare che la mia frase riguardo al "non sono lumache" indica che non hanno nulla a che vedere con le classiche lumache che hanno guscio o che ne sono sprovviste ma che si muovono per tutta la vasca.
Questi esseri , per me vermi , hanno la loro casa calcarea fissa e non si muovono. Poi se la nomenclatura indica che sono lumache , va bene, non sono ne un biologo ne mi interessa esserlo.
D'altronde lo stesso Paletta dice "What are Vermetid snails? Vermetid snails or worms ..."
Anche lui li chiama vermi... ma andiamo al nocciolo. Dici che il video dice una marea di sciocchezze, probabilmente è vero, però gli voglio dare un minimo di credito per due motivi : il primo è che tutto quello che racconta il ragazzo è quello che succede a me in vasca. E secondo se tu avessi seguito bene il video e letto con attenzione l'articolo di Paletta, ti accorgeresti che dicono la stessa cosa !!! Anzi secondo me il ragazzo ha fatto il video dopo aver letto l'articolo .
Inoltre questa tua affermazione "ok, chi fa muco per spostarsi = le lumache. (bava di lumaca)"
indica a maggior ragione che hai seguito male il video , hai letto poco l'articolo di paletta e hai visto con poca attenzione le foto postate... questi esseri non si muovono sono fissi..... saldati a qualsiasi parte dura , vasca , tecnica o corallo che sia. Quindi quello che io chiamo impropriamente muco, chiedo nuovamente scusa se non sono un biologo, è una bava ahime urticante , che questi vermi , non essendo mobili, utilizzano per mangiare. Il problema è che quando ne sono molti in vasca questi filamenti vanno dappertutto e prendono anche i coralli. Alcuni non ne soffrono (vedi la maledetta Xenia) altri soprattutto SPS ma non solo , ne risentono.
Passando alle modalità di rimozione copio e incollo quello che l'AI di goggole riporta


Detailed Methods:

1. Physical Removal:
Manual Extraction: Use tools like coral cutters, dental tools, or scalpels to carefully break off the vermetid tubes from rocks or corals.
Siphon Removal: Use a siphon hose with a narrow tip to dislodge snails from the tank glass or overflows.
2. Sealing:
Super Glue/Epoxy: Apply reef-safe super glue or epoxy over the snail's opening to seal it in its tube and prevent feeding.
3. Predators:
Bumblebee Snails: Introduce bumblebee snails, which are known to prey on vermetids, into your tank.
4. Other Methods:
Calcium Reduction: Vermetid snails need calcium to build their shells, so reducing calcium levels in the tank can slow their growth.
UV Sterilizer: A UV sterilizer can help kill any free-floating vermetid larvae or bits.
Kalkwasser Paste: Coating the snails with Kalkwasser paste has also been shown to reduce their numbers.
5. Prevention:
Quarantine: Always quarantine new corals to prevent the introduction of vermetids.
Frag Plugs: Remove and inspect frag plugs carefully before introducing them to the tank

Come vedi la lumaca ape maia del ragazzo del video che non capisce nulla è al terzo posto e pripa c'è la rimozione meccanica, che qualcuno suggeriva, anche il sottoscritto , ma avevo specificato che avrei preferito evitarla , per ovvi motivi, e il porre colla sui fori, cosa per me improponibile perchè avreò un milione di questi eesseri.
Il metodo di Paletta è interessante ma molto minuzioso e non so se in termini di tempi e pazienza mi convenga rispetto a quello che prospettavo io (togliere tutto e bollire).

Il sarcasmo e lo spocchio è voluto in questa risposta, per il semplice fatto che gradirei che si leggesse e si analizzasse bene il problema prima di ripsondere o scrivere... Tutto ciò (analizzare, scrivere, rispondere ) costa fatica e non va fatto a cuor leggero , soprattuto se una persona ti chiede aiuto e che è sul punto di mollare tutto...

Chiedo scusa per i toni ma sono esausto soprattutto per l'approssimazione che c'è nei forum e nei negozi...

Pigna
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 177
Iscritto il: 29/12/2024, 22:39

Re: Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Messaggio da Pigna » 23/07/2025, 20:11

Ciao, lungi da me voler difendere Davide, che sa benissimo badare a se stesso!!
La mia è solo una considerazione da lettore del forum....
Hai fatto una domanda...come li elimino...e Davide (o potrebbe essere chiunque altro) ti ha dato una risposta, quella che lui ritiene più corretta...eliminazione manuale!
Poi non è la soluzione che fa al tuo caso, o che tu non vuoi percorrere? Se ne discute...
Ma quando tu parli di "approssimazione che c'è nei forum e nei negozi", se poi Davide (o ripeto chiunque) ti corregge (es...se non è muco non lo è!! io li avrei chiamati polipi...filamenti...ma muco non è!!) non ti devi irritare...e se tu lo vuoi chiamare muco...non è muco e ricadi nell'approssimazione che ti da tanto fastidio.

I video del ragazzo...che anche io ho visto tutti...e che probabilmente ha letto gli articoli (che abbiamo letto anche noi :D), li posso apprezzare per la passione, ma poi devo vedere applicati, con risultati, tutti i consigli che da e sinceramente non e mai riuscito ad ottenere una vasca presentabile ed è sparito.
Il metodo di Paletta è interessante ma molto minuzioso e non so se in termini di tempi e pazienza mi convenga rispetto a quello che prospettavo io (togliere tutto e bollire).
Altro esempio...l'utente (Davide in questo caso) ti ha dato riferimenti bibliografici di un esperto...non del primo che dispensa consigli su Facebook...poi tu sei libero di fare quello che vuoi (io sono il primo a gestire la vasca con procedure che dire empiriche è un'eufemismo...) ma non puoi parlare di approssimazione.. e
gradirei che si leggesse e si analizzasse bene il problema prima di rispondere o scrivere
ha letto, ha valutato e ti ha risposto...perdendo tempo...

mah...non ho capito il tuo intervento...

Andy Reed
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 11
Iscritto il: 11/05/2025, 20:00

Re: Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Messaggio da Andy Reed » 24/07/2025, 2:29

Ciao @Pigna , prometto che questo è il mio ultimo messaggio, ma ci tengo affinchè sia compreso il mio punto di vista e il senso della mia risposta.

Non ce l'ho affatto con @Davide_m , non lo conosco neanche e non ho letto niente nel forum di ciò che lui ha scritto , sicuramente è un pilastro fondamentale del forum e ne sa molto più di me.

Però nella mia risposta contesto il suo approccio al problema e segnalo le contraddizioni che trovo nelle sue parole.

Te le faccio notare

Davide dice che il Signor Paletta è un guro dell'acquariofilia, probabilmente lo è, non lo conosco ma mi fido del giudizio di Davide, a differenza del tizio del video che è uno che dice una marea di cazz.. sciocchezze, non conosco neanche lui, non ho mai visto nulla dei suoi video , però guarda caso entrambi fanno la stessa descrizione dell'animale e del motivo degli effetti negativi sui coralli. Perchè il primo è un guro il secondo uno sciocco ?
Poi, entrambi parlano dei metodi risolutivi possibili. Mr Paletta è più accademico e ne elenca diversi senza grandi successi e tra questi ne menziona uno che anche il povero stupido del video dice e che l'AI di google o l'AI di ChatGPT annovera al terzo posto... Questo metodo, la lumaca Mendicaria (bumble BEE), lo stesso Paletta dice che a lui ha funzionato, a differenza degli altri predatori, ma poco perchè dipende dalla grandezza della vasca ,( mr Paletta sembra che abbia una vasca da 2000 lt circa, 500 galloni). Quindi dipende dalla grandezza della vasca, ma la Bumblebee funziona. Perchè Paletta è un grande e il tizio di you tube un ciarlatano ? Dicono le stesse cose...
Dopodichè , non voglio discutere sul mio uso improprio di bava o muco , me ne scuso a priori, ma vorrei far notare, se tu ascolti il video e leggi l'articolo entrambi ti dicono che questo verme (anche qui , la parola verme viene detta anche da Paletta che adopera entrambe snails and worm) è immobile quindi questa frase, non la comprendo proprio
"ok, chi fa muco per spostarsi = le lumache. (bava di lumaca)
Il muco non è urticante, non lo può essere e non ha senso che lo sia."
Lo abbiamo capito che questi esseri non si muovono come le lumache strombus , nassarius e compagnia bella ma sono dei vermi dentro a dei cunicoli calcarei ?
E poi "Sono lumache tubicole e non sono fastidiosi. possono dare fastidio ai coralli come Euphyllia e simili, ma anche ad Acropora"
insomma sono fastidiosi o no, Davide ?

Quando dico questa cosa
"perchè come tutti i granchi , pesci , etc. etc, in natura è una cosa in acquario è diverso, dipende come sono stati abituati a mangiare"
tu @Davide_m mi dici che non ha senso
perchè "Gli animali in acquario mangiano quello che forniamo loro, e si adattano, ma perchè non siamo in grado di fornire ad ogni singolo animale quello di cui si nutrono in natura (esattamente il contrario di quanto dici)"

In realtà ce l'ha , e ti spiego , spesso quando c'è un problema in vasca si dice metti quell'animale che si mangia quell'altro , metti il mitrax , quello verde, perchè è buono contro ... metti il tomentosus per le aitapsie... etc tec
alla fine non fuziona mai nulla , almeno per me... e questo perchè, perchè i pesci che prendiamo sono stati abituati dagli allevatori a mangiare in un certo modo e non mangiano pìù quello che mangierebbero se fossero selvatici, questo vale per tutti gli animale anche per i cani i gatti etc.etc. Lo stesso Paletta ammette che il Niger, che è un grande predatore e sempre famelico (lo so per esperienza) a lui non gli ha funzionato... e questo perchè ? perchè lo hanno abituato a mangiare il mangime, che gliene frega di farsi il mazzo per magiare quei dannati vermi di cui deve anche rompere il guscio con le fauci...

E' per questo che nella mia premessa dico che vorrei evitare il metodo manuale, anche perchè non può essere fatto in acqua , ma prevede lo smontaggio di tutte le rocce e i coralli (e francamente lo eviterei) , pertanto se qualche disgraziato come me ha avuto un problema simile... beh si accomodi...

Infine , ho scritto sul forum perchè vorrei un confronto con voi , un confronto sano, logico senza pregiudizi,
anche io sono capace di utilizzare chatGPT o l'AI di google, ma vorrei sentire le vostre opinioni i vostri ragionamenti , le vostre esperienze.
Non ce l'ho con nessuno , tranne con chi non ragiona e non analizza il problema , come coi venditori qui a Roma che non capiscono una sega e grazie al modo ormai poco professionale di fare l'attività ti vendonon di tutto senza fare quarantene e quant'altro....

Scusate ancora

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30010
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Messaggio da Danireef » 24/07/2025, 10:29

Andy Reed ha scritto:
24/07/2025, 2:29
Ciao @Pigna , prometto che questo è il mio ultimo messaggio, ma ci tengo affinchè sia compreso il mio punto di vista e il senso della mia risposta.
Mah...
Non ce l'ho affatto con @Davide_m , non lo conosco neanche e non ho letto niente nel forum di ciò che lui ha scritto , sicuramente è un pilastro fondamentale del forum e ne sa molto più di me.
Semplicemente ci sono n-mila persone che fanno video, scrivono etc. Nel mare magnum del tutto bisogna capire chi ascoltare. E il video che hai postato tu non è di una persona che ha una storia di divulgazione o di studio, sembra più in cerca di notorietà e di spazio, poi sparito come molti, purtroppo perché magari studiando e continuando magare sarebbe potuto diventare autorevole. Mike Paletta è un grande dell'acquariofilia, e anche se uno prendesse il suo articolo e lo rielaborasse, ma sticazzi... vado da Mike tutta la vita, anche per evitare fraintendimenti dati dalla trasposizione degli argomenti. Davide invece è un amico, è un negoziante, ha tenuto conferenze, ed è un grandissimo dell'acquariofilia italiana. A volte un po' criptico, a volte troppo riassuntivo nelle sue risposte, ma sicuramente uno che ne sa tante, anche e più di me (che in effetti sono ferrato su alcune parti, mentre lui su tutto avendo un negozio). Per cui nessuna contraddizione, cestinerei il video, perché non ha senso e seguirei quanto dice Mike nel caso. A prescindere.
Però nella mia risposta contesto il suo approccio al problema e segnalo le contraddizioni che trovo nelle sue parole.

Te le faccio notare
Posso dire che non è importante? E' polemica fine a se stessa. Chissenefrega se video e paletta sono simili, ripeto vado con Mike, e in questo Davide ti ha dato una fonte autorevole per approfondire.

Commento alcune parti a caso...
E poi "Sono lumache tubicole e non sono fastidiosi. possono dare fastidio ai coralli come Euphyllia e simili, ma anche ad Acropora"
insomma sono fastidiosi o no, Davide ?
spesso quello che è fastidioso per te, in altre centomila vasche non lo è. Per i più svariati motivi.
Quando dico questa cosa
"perchè come tutti i granchi , pesci , etc. etc, in natura è una cosa in acquario è diverso, dipende come sono stati abituati a mangiare"
tu @Davide_m mi dici che non ha senso
perchè "Gli animali in acquario mangiano quello che forniamo loro, e si adattano, ma perchè non siamo in grado di fornire ad ogni singolo animale quello di cui si nutrono in natura (esattamente il contrario di quanto dici)"

In realtà ce l'ha , e ti spiego , spesso quando c'è un problema in vasca si dice metti quell'animale che si mangia quell'altro , metti il mitrax , quello verde, perchè è buono contro ... metti il tomentosus per le aitapsie... etc tec
alla fine non fuziona mai nulla , almeno per me... e questo perchè, perchè i pesci che prendiamo sono stati abituati dagli allevatori a mangiare in un certo modo e non mangiano pìù quello che mangierebbero se fossero selvatici, questo vale per tutti gli animale anche per i cani i gatti etc.etc.
Ma anche no. In genere funzionano, con tutti i distinguo del caso, perché ogni animale è diverso, ma si ragiona sempre per grandi numeri. L'Acreichthys mangia le aiptasie? Si, nel 70% dei casi. Vale un tentativo si. (E poi spesso vendono altri pesci lima che non sono Acreichthys e non funzionano e la gente si incazza). I centropyge mangiano i coralli, spesso anche nel 90% dei casi. Li inseriamo no. Poi però tizio ne ha uno che non li mangia. E sti cazzi ancora. E' sempre un discorso statistico. Poi dobbiamo dire che chi chiede consiglio è l'unico che ha visto la sua vasca, chi gli da i consigli cerca di aiutarlo al meglio, ma senza vedere la vasca.
E' per questo che nella mia premessa dico che vorrei evitare il metodo manuale, anche perchè non può essere fatto in acqua , ma prevede lo smontaggio di tutte le rocce e i coralli (e francamente lo eviterei) , pertanto se qualche disgraziato come me ha avuto un problema simile... beh si accomodi...
Io non ho smontato per i Myrionema, puoi recuperare info sul portale, ma dopo 2 anni si... se avessi ascoltato chi mi dava consigli avrei fatto prima...
Infine , ho scritto sul forum perchè vorrei un confronto con voi , un confronto sano, logico senza pregiudizi,
anche io sono capace di utilizzare chatGPT o l'AI di google, ma vorrei sentire le vostre opinioni i vostri ragionamenti , le vostre esperienze.
ed è quello che è stato fatto.
Non ce l'ho con nessuno , tranne con chi non ragiona e non analizza il problema , come coi venditori qui a Roma che non capiscono una sega e grazie al modo ormai poco professionale di fare l'attività ti vendonon di tutto senza fare quarantene e quant'altro....
Non è sempre così e non si può fare di tutta una erba un fascio. Comunque sabato sera facciamo una cena a Roma... vieni anche tu! Info qui: https://www.danireef.com/2025/07/24/mag ... ny-vargas/
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “Danilo Ronchi "DaniReef" Risponde”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti