Differenza tra misurato ed osservato
Inviato: 30/03/2025, 11:53
Ciao, non sono morto ma solo sotto una montagna di lavoro
Oggi per miracolo ho potuto fare un po’ di ragionamenti sulle mie due vasche e credo che ci siano tanti spunti per tutti e vorrei capire con voi che ne pensate
Lasciatemi fare una intro un po’ lunga perché altrimenti non si capisce
Ricordo le due vasche:
300 l con radion g5 in settaggio “mezzogiorno alle maldive” ormai sps dominant con più coralli che acqua
- crescite impressionanti e consumi di balling da bancarotta
- colori intensi e brillanti
- pochi pesci grossi … vasca ha quasi 5 anni
- nitrati sempre quasi a zero … fosfati che tendono sempre a crescere oggi a 0,26
500l con straton prima versione settate quasi al massimo mixed reef mezzo vuoto
- difficoltà con le acropore. .. crescite minime, le più delicate o smarrorano o tirano dall’alto … sintomi di poca luce e tanta luce insieme
- strani comportamenti degli lps: fiorenti alcuni .. altri devono stare all’ombra altrimenti non spolipano … ho cremato una trachy tenuta in mezza ombra…
- consumi ridicoli
- vasca che brucia i fosfati per cui se non doso vanno a zero (ho provato a lasciare andare ed ho quasi ucciso una cynarina)
Ho ovviamente tutti i parametri delle misure ma non vi annoio dandoli tutti a monte
Il mio punto del post è quello che vedo rispetto a quello che dicono i parametri:
- la vasca vecchia ha i fosfati a 0,26 ed i nitrati a 1 … ma le acropore stanno divinamente.. poi vi posto una foto con 2 talee di bellina … una che vive nella vasca ed una che ho spostato prima che morisse dall’altra… sui vetri le patine sono da vasca magra..l
- la vasca nuova ossida poco . Si vede.. ha dentro meno rocce in proporzione.. molti più pesci .. devo dosare kilate di nitrati e fosfati sennò gli lps si sgonfiano pericolosamente… eppure la produzione di alghe sui vetri sono tante e marroni come da vasca grassa
Alla luce delle varie analisi e pensieri sto maturando di avere un problema si spettro sulla vasca nuova… credo che gli uv troppo alti mi stiano creando i problemi che descrivo … per chi ha o avuto le straton qualche consiglio ?
Ma in generale mi sto trovando in una situazione dove non posso praticamente contare sulle misurazioni dei parametri… perché non ho corrispondenza tra numeri e risultati
Se non avessi 2 vasche in questo momento sarei nella confusione più totale sulla seconda
Ovviamente la conduzione è identica a parte le luci
Periodicamente scambio anche acqua.. oggi per esmpio ho preso 10l della vecchia per “ingrassare” la nuova… il contrario non lo sto facendo da un po’ finche non capisco cosa non va
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Oggi per miracolo ho potuto fare un po’ di ragionamenti sulle mie due vasche e credo che ci siano tanti spunti per tutti e vorrei capire con voi che ne pensate
Lasciatemi fare una intro un po’ lunga perché altrimenti non si capisce
Ricordo le due vasche:
300 l con radion g5 in settaggio “mezzogiorno alle maldive” ormai sps dominant con più coralli che acqua
- crescite impressionanti e consumi di balling da bancarotta
- colori intensi e brillanti
- pochi pesci grossi … vasca ha quasi 5 anni
- nitrati sempre quasi a zero … fosfati che tendono sempre a crescere oggi a 0,26
500l con straton prima versione settate quasi al massimo mixed reef mezzo vuoto
- difficoltà con le acropore. .. crescite minime, le più delicate o smarrorano o tirano dall’alto … sintomi di poca luce e tanta luce insieme
- strani comportamenti degli lps: fiorenti alcuni .. altri devono stare all’ombra altrimenti non spolipano … ho cremato una trachy tenuta in mezza ombra…
- consumi ridicoli
- vasca che brucia i fosfati per cui se non doso vanno a zero (ho provato a lasciare andare ed ho quasi ucciso una cynarina)
Ho ovviamente tutti i parametri delle misure ma non vi annoio dandoli tutti a monte
Il mio punto del post è quello che vedo rispetto a quello che dicono i parametri:
- la vasca vecchia ha i fosfati a 0,26 ed i nitrati a 1 … ma le acropore stanno divinamente.. poi vi posto una foto con 2 talee di bellina … una che vive nella vasca ed una che ho spostato prima che morisse dall’altra… sui vetri le patine sono da vasca magra..l
- la vasca nuova ossida poco . Si vede.. ha dentro meno rocce in proporzione.. molti più pesci .. devo dosare kilate di nitrati e fosfati sennò gli lps si sgonfiano pericolosamente… eppure la produzione di alghe sui vetri sono tante e marroni come da vasca grassa
Alla luce delle varie analisi e pensieri sto maturando di avere un problema si spettro sulla vasca nuova… credo che gli uv troppo alti mi stiano creando i problemi che descrivo … per chi ha o avuto le straton qualche consiglio ?
Ma in generale mi sto trovando in una situazione dove non posso praticamente contare sulle misurazioni dei parametri… perché non ho corrispondenza tra numeri e risultati
Se non avessi 2 vasche in questo momento sarei nella confusione più totale sulla seconda
Ovviamente la conduzione è identica a parte le luci
Periodicamente scambio anche acqua.. oggi per esmpio ho preso 10l della vecchia per “ingrassare” la nuova… il contrario non lo sto facendo da un po’ finche non capisco cosa non va
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk