Trasloco vasca con perdite
Inviato: 26/08/2024, 8:07
Buongiorno,
Breve descrizione vasca:
120 60 60
Sump 120 litri
Barre led Cinesi
Movimento 2 Jebao 10.000 l/h
Risalita jebao 10.000 l/h
Gestione:
DSB 13 cm carbonato di calcio
Percolatori con bio balls
Niente skimmer
Balling Fauna Marin
Storia breve:
La vasca gira da circa 6 anni senza particolari problemi, se non un avvelenamento da metalli pesanti avvenuto circa 4 anni fa risolto con pazienza e fatica. Dopo i metalli la vasca si è ripresa totalmente, coralli colorati e sani, mai perdite, crescite cospicue e continue potature delle acropore. Ho animali che mi porto con me da 10 anni, ho un ocellaris che mi è stato regalato 4 anni fa quando ne aveva già 8. In vasca ho un flavescens, un acanthurus hepatus, uno volpinus magnificus, 3 pagliacci, un acanthurus binotatus, un tomentosus.
Questa lunga premessa per sottolineare che stiamo parlando di una vasca sana e rigogliosa, gestita senza ampolline magiche e in modo naturale.
Purtroppo il mobile di sostegno ha cominciato ad imbarcarsi leggermente, per cui sono stato costretto a costruire una nuova struttura in alluminio molto robusta per la sostituzione del mobile.
Il trasloco è stato fatto in giornata il 15 agosto, una tragedia inaspettata.
Dopo aver trasferito pesci e coralli, rocce e acqua matura, in apposite vasche, ognuna con pompe di movimento ed in quella dei pesci anche 2 porose con aeratore, ho svuotato la vasca, sostituito il mobile, inserito nuovo carbonato DSB, su 10 cm di acqua matura, lavato per bene, aspirato acqua lattiginosa e riempito lentamente il tutto.
Un lavoraccio durato dalle 5 del mattino alle 21.
Il risultato tutti gli sps in rtn, stecchiti in 48 ore, addirittura anche una sinularia, mio primo corallo comprato quando costruii la prima vasca. Sopravvissute, ma in grande sofferenza alcune euphyllie, una duncanupsammia axifuga, una caulastrea furcata, una favia, 2 blastomusse ed una miriade di ricordee infestanti.
I pesci dopo 10 giorni di sofferenza, ieri sono usciti dagli anfratti ed hanno cominciato a mangiare e a nuotare normalmente.
Per rimediare alla mancanza di un sistema di filtrazione maturo (nuovo dsb e percolatori ripuliti da maturare) ho inserito 2 skimmer.
Valori di oggi:
PO4= 0,00 fotometro
NO2= 0,7 fotometro
Triade ok
Non riesco a far scendere i nitriti. Ho fatto 2 cambi da 120 litri distanziati di 3 giorni ma nessun risultato. Anzi, dopo un’apparente miglioramento, stanno aumentando progressivamente.
Doso batteri Equo, Tropic e Fauna, grande ossigenazione generale con movimento, risalita messa al massimo, aeratori sotto i percolatori, la luce è tanta come sempre, anche se sembra infastidisca pesci e coralli.
Non so più cos’altro fare. I coralli sono quasi tutti andati, intere colonie di acropore, ma temo per i pesci, anche se sembra stiano meglio.
Qualche consiglio?
Grazie
Un saluto
Alessandro
Breve descrizione vasca:
120 60 60
Sump 120 litri
Barre led Cinesi
Movimento 2 Jebao 10.000 l/h
Risalita jebao 10.000 l/h
Gestione:
DSB 13 cm carbonato di calcio
Percolatori con bio balls
Niente skimmer
Balling Fauna Marin
Storia breve:
La vasca gira da circa 6 anni senza particolari problemi, se non un avvelenamento da metalli pesanti avvenuto circa 4 anni fa risolto con pazienza e fatica. Dopo i metalli la vasca si è ripresa totalmente, coralli colorati e sani, mai perdite, crescite cospicue e continue potature delle acropore. Ho animali che mi porto con me da 10 anni, ho un ocellaris che mi è stato regalato 4 anni fa quando ne aveva già 8. In vasca ho un flavescens, un acanthurus hepatus, uno volpinus magnificus, 3 pagliacci, un acanthurus binotatus, un tomentosus.
Questa lunga premessa per sottolineare che stiamo parlando di una vasca sana e rigogliosa, gestita senza ampolline magiche e in modo naturale.
Purtroppo il mobile di sostegno ha cominciato ad imbarcarsi leggermente, per cui sono stato costretto a costruire una nuova struttura in alluminio molto robusta per la sostituzione del mobile.
Il trasloco è stato fatto in giornata il 15 agosto, una tragedia inaspettata.
Dopo aver trasferito pesci e coralli, rocce e acqua matura, in apposite vasche, ognuna con pompe di movimento ed in quella dei pesci anche 2 porose con aeratore, ho svuotato la vasca, sostituito il mobile, inserito nuovo carbonato DSB, su 10 cm di acqua matura, lavato per bene, aspirato acqua lattiginosa e riempito lentamente il tutto.
Un lavoraccio durato dalle 5 del mattino alle 21.
Il risultato tutti gli sps in rtn, stecchiti in 48 ore, addirittura anche una sinularia, mio primo corallo comprato quando costruii la prima vasca. Sopravvissute, ma in grande sofferenza alcune euphyllie, una duncanupsammia axifuga, una caulastrea furcata, una favia, 2 blastomusse ed una miriade di ricordee infestanti.
I pesci dopo 10 giorni di sofferenza, ieri sono usciti dagli anfratti ed hanno cominciato a mangiare e a nuotare normalmente.
Per rimediare alla mancanza di un sistema di filtrazione maturo (nuovo dsb e percolatori ripuliti da maturare) ho inserito 2 skimmer.
Valori di oggi:
PO4= 0,00 fotometro
NO2= 0,7 fotometro
Triade ok
Non riesco a far scendere i nitriti. Ho fatto 2 cambi da 120 litri distanziati di 3 giorni ma nessun risultato. Anzi, dopo un’apparente miglioramento, stanno aumentando progressivamente.
Doso batteri Equo, Tropic e Fauna, grande ossigenazione generale con movimento, risalita messa al massimo, aeratori sotto i percolatori, la luce è tanta come sempre, anche se sembra infastidisca pesci e coralli.
Non so più cos’altro fare. I coralli sono quasi tutti andati, intere colonie di acropore, ma temo per i pesci, anche se sembra stiano meglio.
Qualche consiglio?
Grazie
Un saluto
Alessandro