Messaggio
da Davide_m » 30/12/2023, 13:49
Ciao, in questa sezione dovrebbe rispondere per primo @Danireef , ma essendo impossibilitato per un breve periodo...
su varie piattaforme ho disponibili 2 arricchitori per acqua salata (a cui si può addizionare il Silicio), 1 per acqua dolce, 1 per spirulina (e relativi ceppi algali che non distribuisco più). Sono prodotti derivati dall'utilizzo in acquacoltura edule, utilizzati da me sin dal 2010, tutto finisce nelle mie vasche. Ho inserito l'utilizzo in acquariofilia del zoo e fitoplancton nel 2005 a seguito dell'esperienza di tesi (2004-2005). Il 90% del fitoplancton mantenuto a scopi acquaristico, deriva dalle mie colture.
Miei gli articoli sul portale che trattano l'argomento.
Sostanzialmente negli anni, l'utilizzo è stato soggetto ad una quantità di motivazioni errate, solo per "smerciare" fito a conoscenti ignari. Io stesso lo reputo ininfluente sulla maggior parte delle vasche per quantitativi e tempistiche errate nel principio appunto perché "chissà cosa finirà in acquario".
Lo zooplancton è ancora più errato nell'utilizzo (soprattutto per DSB, BB, o altri sistemi errati) essendo impossibile produrre quantitativi utili a qualsiasi vasca di medie dimensioni oggi usata (per avere 10 animali in 100L occorre circa 1.000.000 di rotiferi, allevabili in purezza in circa 20L di fitoplancton).
Per quanto affermato da Scapin55nicolas:
I prodotti per piante d'acquario non sono adatti appunto perchè per piante, cosa che il fitoplancton non è
Essendo alghe e non piante, le richieste di nutrienti sono molto differenti, le crescite sempre esponenziali (cose che le piante non hanno) ed alcuni metalli pesanti se errati o in eccesso finiranno in acquario
I nutrienti inseriti, se bilanciati, verranno eliminati dall'acqua dal fitoplancton (cosa che farà anche in acquario),
se bilanciato il "fertilizzante" in acquario non vi finisce nulla.
dal
30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
Davide.