innazittutto grazie se mille se leggerai questo messaggio e soprattutto per i consigli che potrai darmi. Ti scrivo perché ho un problema con il mio acquario marino; sta attraversando un brutto periodo che ormai perdura a fasi alterne da circa 4/5 mesi. Più in particolare, ho continue esplosioni batteriche con acqua opaca, patine biancastre che si depositano ovunque ma anche filamenti batterici che crescono sulle rocce e nella sump, condizione che mi porta ad avere (nelle fasi acute) l’intasamento delle calze filtranti e del letto fluido, riduzione del movimento delle pompe anche solo dopo due giorni dalla pulizia ( cfr foto). Tale condizione ha determinato la perdita di alcuni coralli come due piccole euphillia e un paio di SPS che hanno perso tessuto.
Ma vado con ordine. La mia vasca è stata avviata il 5 settembre 2019 (misure 120x60x60 – 432l lordi) ed è mediamente popolata da SPS/LPS con una decina i pesci. Non ha sabbia ma esclusivamente una rocciata all’interno che unitamente alla criptica, inserita sotto la mandata di caduta dell’acqua della vasca, è il cuore filtrante dell’acquario. Francamente non ti so dire con precisione quanti kg di roccia ho inserito, ma ritengo che siano complessivamente una cinquantina tra quelle inserite in vasca ed in criptica (quest’ultima tutta piena)
All’interno della sump si trova lo skimmer Ultra Reef UKS160, pompa di risalita, letto fluido alimentato con carbone e zeolite (sempre operativo) ed una lampada UV della EHEIM (modello reeflex) anche quest’ultima sempre accesa considerato il problema che mi affligge.
L’illuminazione della vasca è lasciata a 4 lampade CETUS2.
Per la gestione della vasca utilizzo il metodo UNICA dell’azienda AGP sia come balling che come alimentazione (somministro 3 / 4 volte a settimane gli aminoacidi ST coral e 2/3 volte a settimana lo zooplancton Coralzoo). Fito della Planctontech
Fino a prima che si presentasse il problema che ti ho descritto utilizzavo periodicamente (circa una volta a settimana) BLQ1 e Booster sempre della UNICA AGP come supporto alla crescita batterica
La Triade è sostanzilamente stabile con
- Kh tra 8.5 e 9
- Mg 1350
- CA 450
- PO4 sempre poco rilevabili – con colorimetro HANNA 0.015 mg/l
- Nitrati tra 0 e 1 Mg/l
Il problema che ti ho descritto si presenta ogni qual volta che effettuo un cambio d’acqua o talvolta anche semplicemente inserendo il nuovo materiale filtrante nel letto fluido (carbone e zeolite). La lampada UV, nonostante abbia cambiato anche recentemente la lampadina, non mi risolve il problema ma riesce solo a mitigarlo.
Da neofita mi viene da pensare che per risolvere la problematica io debba ridurre il substrato di crescita dei batteri. Stavo quindi pensando di ridurre le roccie in criptica o addirittura eliminarle completamente. Che ne pensi? Ti ringrazio ancora per la disponibilitĂ . Fammi pure sapere se hai necessitĂ di altre info
A presto



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk