sono nuovo del forum, scrivo per il problema in oggetto.
Sono un neofito di acquari marini ma ho letto molto prima di allestire la vasca e cmq sono seguito da chi mi ha venduto il tutto, ho naturalmente come prima cosa letto il libro di Danilo.
Allora provo a descrivere il più possibile vasca tecnica ed un po' di storia della vasca.
Vasca partita i primi di giugno del 2017 (circa sei mesi fa)
dimensioni: 130*60*55h
rocce vive: 60-65Kg
movimento: 2 mp40 messe al 90% in pulsazione 0,50
luci: 3 radion g4 PRO montate sui loro supporti ad "arco", settate al 70% con profilo "coral lab"
Sabbia: piccolo fondo di sabbia, diciamo 3 cm.
temperatura: 25 gradi costante (refrigeratore).
Cambi acqua settimanali di 40 litri, sale Aquaforest sea salt
Tecnica:
Schiumatoio sk170 aqengineering.
Reattore di calcio AQ 170 Rc aqengineering (ARM grossa + zeomat magnesium granulat).
Letto fluido sempre aqengineering con carbone 500ml e resine 500ml forwater.
Risalita jebao 8000 messa al max.
Discesa in sump tubo da 50 mi pare.
Ultimi test:
Nitriti: 0,0046 con hanna instrument, non rilevabili con salifert
Nitrati: non rilevabili con salifert
Fosfati: 0.00 con fotometro scala bassa Milwaukee, non rilevabili con tropic marin
Calcio: 405 nyos
KH: 9,7 salifert
Magnesio 1320 nyos
(la triade non è mai stata perfettamente bilanciata ma neanche mai sbilanciata, prima di attivare il reattore ho usato buffer della sicce)
EDIT: salinità 1025, rifrattometro mr100atc tarato con acqua per preparazioni iniettabili (bi-distillata?)
Mi sembra di aver descitto un po' tutto dell'acquario, un po' di storia.
La vasca è partita i primi di giugno, fino a settembre tenuta in maturazione, poche ore di luce, resine e skimmer, no cambi acqua.
I primi di settembre alghe scomparse e valori inquinanti a zero, abbiamo introdotto prima un paio di lumachine cavia che sono sopravvissute bene un 10 giorni, quindi altre lumachine, 3 archaster, poi 3 pesci chirurgo.
A fine settembre sempre valori inquinanti a zero (in realtà li ho avuti alti solo in maturazione, poi mai più) abbiamo introdotto i primi due sps per vedere come reagivano.
Nel frattempo poche alghe coralline, tutt'ora ancora poche.
Ad ottobre altri pescetti, ed altri sps e molli. Fino a metà ottobre secondo me la vasca girava benino, insomma qualche coralli è cresciuto, non chissà cosa ma almeno non sono morti.
Non ho mai alimentato i coralli, solo i pesci e da ottobre 50ml di fitoplancton al giorno (devo dire non sono stato molto sistematico su questo, alle volte mi sono dimenticato).
Il PH fino ai primi di ottobre di notte mai sotto gli 8 (8,05) di giorno di poco sopra gli 8.2.
Verso metà ottobre siccome ormai avevo 8-9 coralletti sps ed iniziavo con i test a vedere un consumo della triade ho attivato il reattore di calcio, sonda ph messa a 6,7, poi inizio novenbre messa a 6,6 perchè i valori in vasca un po' stavano diminuendo.
Il PH, appena acceso il reattore, è calato; di notte 7.90 di giorno intorno 8.10.
Da metà ottobre ad oggi è cominciata piano piano una trasformazione della vasca, vetri sempre più sporchi, alghe verdi filamentose, fino a 15 giorni fa quando il primo corallo è sbiancato. Era uno degli ultimi coralli messi, in più forse lo avevo messo in un punto con non tantissimo movimento, non ci ho fatto caso.
L'ultima settimana invece già mi si sono sbiancati totalmente e rapidamente (in un giorno, si dice RTN giusto?) altri due coralli, altri 3 invece per ora solo parzialmente e più lentamente (foto).
Insomma la vasca sembra una vasca in maturazione a vedere le alghe (tra cui delle alghe valonia, e 2-3 aptasia che però ho da sempre e non stanno andando in giro ne ingrandendosi).
Chi mi ha venduto l'acquario è venuto a vederlo e secondo loro ho troppo co2 in vasca, in più una pompa smuoveva troppo della sabbia (forse ha influito), abbiamo alzato le pompe di movimento per creare più movimento in superficie, il PH sembra rialzarsi lentamente, almeno adesso non va sotto gli 8, ma i coralli continuano a sbiancarsi.
Come ultima mossa abbiamo provato 2 giorni fa con una fiala di reef booster, che mi pare abbia fatto un gran bene ai molli che non vedevo così aperti da un 10 giorni ma non mi pare abbia fatto effetto sugli sps.
Ormai sani (in realtà molto sbiaditi) me ne rimangono solo 3, ho deciso che domani spengo la co2, tanto di consumo ce ne sarà ben poco, al massimo rivado di buffer. Me ne sto fermo un mesetto e vediamo cosa succede.
La domandona: secondo voi, nella vostra esperienza, queste alghe e questi sbiancamenti da cosa possono essere causati? Veramente troppa co2?
Allego delle foto fatte dal cell, qualità così così, spero possano servire.
Scusate la cofusione del racconto, se servono altre info sono naturalmente a disposizione.
grazie












