Ho letto parecchie discussioni circa l'illuminazione e ho notato a meno di mie clamorose sviste che la maggioranza degli utenti ottiene i migliori risultati ancora con i classici neon T5.
Da quanto ho potuto capire ... spero di non dire castronerie .....sembra che portare avanti una vasca con illuminazione a led sia leggermente più complicato che farlo con un’illuminazione T5 o HQI perchè con i led la vasca può avere delle variazioni più veloci e bisogna avere un certo occhio per leggerle in tempo, oltre al fatto che i T5 permettano a tutt'oggi migliore colorazione degli SPS.
Premetto che nei miei allestimenti dolce ho seguito praticamente tutta l'evoluzione dell' illuminazione passando dapprima per i vecchi T8 ai T5, hqi ed infine led sui quali sono tutt'ora.
Di questi ultimi sono soddisfattisimo sia per resa ( crescita delle piante ) che per la " colorazione " molto naturale che danno a tutto l'ecosistema vasca.
Le mie piante anche difficili con i led hanno risposto sempre in maniera egregia.
Quindi dato che ho deciso di compiere il grande passo e realizzare dopo anni di dolce il mio primo marino vado a chiedervi il perchè siano da preferirsi plafoniere con detta tecnica ( t5) piuttosto che i led.
Da esperienza maturata nel dolce.... e non so se ovviamente estensibile al marino, ho dedotto non so se a ragione o a torto che:
Scelta t5:
Pregi delle t5 omogeneità dell' illuminazione e bassa temperatura.
Resterebbe la necessità e quindi l'aggravio economico di cambiare i neon spesso.
Scelta hqi :
Questa scelta dovrebbe avere come unico difetto il calore, che comunque si potrebbe limitare alzando le lampade e "puntandole" sulle rocciate cui poi effettivamente necessiterebbe la luce.
Permane anche la maggiore spesa di corrente, da unire alla necessità (credo sempre presente) di un metodo di refrigerazione estivo (ventole o refrig.).
Naturalmente le hqi durano di più e sostituirne due dovrebbe costare meno che sostituire 10 t5, anche se poi alla fine le lampade hqi sono pur sempre una spesa.
Scelta Led:
Come nel dolce la cosa ovviamente mi stuzzica, secondo la mia esperienza nel dolce, fermo restando il costo iniziale maggiore, il primo beneficio in primis è quello che tale tecnologia non produca calore e poi l'indubbio vantaggio che di non doverli sostituire.
Al contempo ho letto che cmq circa l'allevamento di acropore non siano allo stato attuale da ritenersi il massimo.
Illuminazione mista hqi/t5 :
Tralasciando il fattore costi dovuto al doppio aggravio sia della sostituzione tubi che dei bulbi hqi forse e dico forse è tutt'ora da considerare la scelta migliore?
La vostra esperienza maturata sul marino cosa vi porta a suggerirmi ?
Attendo ansioso vostri esperienze su tale tecnologia suggerimenti e consigli ...............
P.S Ovviamente data la mia inesperienza incomincerò con cose facili da allevare quindi forse anche poco esigenti in fatto di luce e visto che la luce è uno dei parametri fondamentali come costi gestionali in acquario non vorrei lavorare per il fornitore di energia elettrica se possibile...

