🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Rapporto Redfiled, cos'è ?

Rispondi
Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Rapporto Redfiled, cos'è ?

Messaggio da Hkk.2003 » 29/03/2015, 1:28

Ciao Danilo,

ho provato a sfogliare velocemente il tuo libro alla ricerca di una risposta, ma così alla veloce non ho trovato nulla. Ho cercato male oppure non ne parli ?

Per il libro, in caso di un restyling, potrebbe essere interessante inserire un Glossario con il riferimento alla pagina in cui viene trattato l'argomento.

Per la mia cultura, invece, volevo conoscere la tua opinione in proposito.

Grazie

HkK ^_^
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29901
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Rapporto Redfiled, cos'è ?

Messaggio da Danireef » 29/03/2015, 11:07

Il rapporto Redfield è il rapporto fra i nutrienti presenti in acquario, e segnatamente fra nitrati e fosfati.
Per come la vedo io... è totalmente inutile. Non deve essere perseguibile un determinato rapporto, ma il più basso valore di entrambi.
Quindi se hai i nutrienti sbilanciati, con molti più fosfati o molti più nitrati, non è che non va bene perché il rapporto Redfield è sbagliato, ma perché entrambi i nutrienti in alte concentrazioni creano problemi.
Infatti in acquari di pesci te ne freghi bellamente... :-)

Cosa ne pensi tu?

Danilo
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Rapporto Redfiled, cos'è ?

Messaggio da Hkk.2003 » 29/03/2015, 13:00

La mia idea base sarebbe una vasca con NO3 appena misurabili diciamo sotto il 5 e PO4 assenti.
Però volevo conoscere anche il tuo parere visto che a tal proposito qualcuno sventola il Redfield come bandiera di salvezza e qualcun'altro che lo Ignora....

Confermi quindi che non ne parli sul libro.....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29901
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Rapporto Redfiled, cos'è ?

Messaggio da Danireef » 30/03/2015, 8:26

No, non ne parlo, perché appunto mi sembra del tutto inutile.
Però la prossima volta potrei farne un accenno dicendo di non tenerne conto...

Danilo
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Rapporto Redfiled, cos'è ?

Messaggio da Davide_m » 30/03/2015, 14:28

Ciao,
Se posso vorrei correggere l'affermazione di Danilo, poichè il rapporto non è in acquario ma bensì quello presente nel fitoplancton.

Da wikipedia Eng
"Redfield ratio or Redfield stoichiometry is the atomic ratio of carbon, nitrogen and phosphorus found in phytoplankton and throughout the deep oceans. This empirically developed stoichiometric ratio is found to be C:N:P = 106:16:1."

Se consideri che neanche i nutritivi per fitoplancton rispettano questo rapporto, puoi comprendere quanto sia stato sorpassato (1934)

Secondo questo rapporto dovresti tenere per ogni 5 mg/l di NO3 0,325 mg/l di PO4, cosa che comprendi è già fonte di alghe e se lo tenessi in rapporto a PO4 0,01 mg/l dovresti tenre 0,16 mg/l di NO3.
L'altro errore su cui si basa l'uso in acquario è dato dal fatto che noi si considera solo queste forme di composti (NO3- e PO4--), mentre ce ne sono di intermedi e di altri non misurabili dai nostri test.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Rapporto Redfiled, cos'è ?

Messaggio da Hkk.2003 » 30/03/2015, 16:55

Interessante, non vedo l'ora di trovare uno degli estimatori del rapporto 10:1 in vasca per confrontare la sua risposta ;)

Danilo, potresti aggiungere un'appendice al libro sui falsi miti, come ad esempio questo e altri che ora come ora mi sfuggono ma che potremmo iniziare a raccogliere in vista di una futura revisione del libro.

Grazie Davide per la tua risposta e per il PM molto dettagliato che mi hai mandato ;)
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29901
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Rapporto Redfiled, cos'è ?

Messaggio da Danireef » 30/03/2015, 18:41

Grazie di quanto scritto... in effetti non mi sono mai documentato e l'ho sempre preso per il rapporto fra NO3 e PO4 in ACQUARIO.

Ancora più convinto di quello che ho sempre sostenuto.

Grazie Davide.

Hkk.2003... in effetti sarebbe interessante!

Danilo
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “Danilo Ronchi "DaniReef" Risponde”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti