rocce vive/ex vive
Re: rocce vive/ex vive
Da me continuavano a riprodursi nella New Planctondose, bastava metterci fitoplancton http://www.danireef.com/2014/01/31/new- ... ecensione/

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: rocce vive/ex vive
Quella recensione l'ho letta svariate volte. Li lo spazio era ridotto e il fito che inserivi era parecchio.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: rocce vive/ex vive
non conta che lo spazio sia ridotto secondo me...

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: rocce vive/ex vive
Intendo che per quanto poco phyto inserisci, sarà tanto rispetto al volume totale.
So di per certo che un paio di rotiferi possono annientare in poco tempo una coltura di phyto
Sent from my MI 2S using Tapatalk
So di per certo che un paio di rotiferi possono annientare in poco tempo una coltura di phyto
Sent from my MI 2S using Tapatalk
-
- Centropyge
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 18/02/2016, 15:16
Re: rocce vive/ex vive
non le ho bollite Davide,lo aveva fatto il ragazzo che me le ha vendute e poi le ha tenute un anno in vasca(ovviamente aveva aggiunto anche qualcosa di fresco).Davide_m ha scritto:Ciao,
Se vuoi sviluppare le rocce vive dovresti mettere prodotti che facciano formare le coralline...
Per mantenere i batteri, hai solo bisogno ogni tanto di dosare del mangime 1-2 volte a settimana, monitorando di tanto in tanto i no3.
Per i copepodi e i rotiferi, ne ho, non moltissimi e tutte le spedizioni fatte fino ad ora, sono andate a buon fine.
Però se hai tempo potresti vedere se crescono da soli (anche se bollire rocce non è la cosa migliore)
-quali prodotti formano le coralline?il ragazzo mi ha dato un prodotto che gli era avanzato(purple si chiamava,insomma purple e qualcosa),dicendo che serviva proprio x svilupparle,preciso che il mio bidone sta al buio riscaldato e con circolazione(adesso le pompe sono 2:una maxijet da 1000lt e una prodac da 300lt messa in alto a sparare sulla superfice x increspare e favorire lo scambio gassoso).
-ma se uno mettesse i copepodi nel mio bidone... potrebbero sopravvivere e proliferare?
e se si che accortezze dovrei usare?
ciao e un doveroso grazie anticipato

Re: rocce vive/ex vive
Confermo, forse qualche giorno meno...Danireef ha scritto:il fito un mese in frigorifero se non ricordo male
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
- Centropyge
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 18/02/2016, 15:16
Re: rocce vive/ex vive
allora aggiornamento:invece dell'areatore ho preferito aggiungere una seconda pompa.
-adesso il bidone da 50lt è così composto:35lt acqua salata,rocciata fatta da me x far si che l'acqua circoli lungo tutto il cerchio,1 pompa maxijet da 1000lt a far movimento messa in basso a circa 10cm altezza,un riscaldatore da 200w impostato a 22,5/23 gradi e un ulteriore pompa della prodac(comprata oggi che dovrebbe fare da 100 a 300,ma non funziona la girella e nonostante sia nuova non sto a cambiarla) posta in alto alla rocciata e inserita in modo stabile che spara 300lt verso la superficie x favorire lo scambio gassoso a mio modo di vedere l'acqua circola e pure bene.
-domanda: il ragazzo che mi ha venduto le rocce ha anche 2 pompe voyager nano 2000lt della sicce,sono pompe piccole che consumano solo 3w(la maxi ne consuma 13),spingono 2000lt,mentre la maxi spinge 1000 (la maxi però spinge in maniera lineare potente,mentre queste aprono.
-dovrei avere miglior circolazione con queste che spingono 2000 ma + aperte o con la maxi che spara 1000 ma spinge a mo di spada?
-xchè se van meglio le sicce con 20 euro la prendo
-poi rimane il discorso dei prodotti x attivare le coralline,quali sono questi prodotti? come usarli?e funzionerebbero nel mio bidone? (va a finire che poi la vasca la faccio con le rocce vive invece che morte... (ma se poi mi ritrovo un anellide svengo...),anche se diventerebbe difficile cementare la rocciata poi).
i copepodi potrei farli proliferare? e mi converrebbe metterli adesso o magari a 3 mesi dall'avvio (non vorrei creare una popolazione che non sono in grado di sostenere).
-mah credo di aver fatto un pastrocchio in quanto scritto.. confido in Davide e Danilo x chiarimenti..
ciao
ah una cosa che purtroppo non ricordo:x quanto si conserva l'acqua di osmosi in un contenitore chiuso (una stagna)
-adesso il bidone da 50lt è così composto:35lt acqua salata,rocciata fatta da me x far si che l'acqua circoli lungo tutto il cerchio,1 pompa maxijet da 1000lt a far movimento messa in basso a circa 10cm altezza,un riscaldatore da 200w impostato a 22,5/23 gradi e un ulteriore pompa della prodac(comprata oggi che dovrebbe fare da 100 a 300,ma non funziona la girella e nonostante sia nuova non sto a cambiarla) posta in alto alla rocciata e inserita in modo stabile che spara 300lt verso la superficie x favorire lo scambio gassoso a mio modo di vedere l'acqua circola e pure bene.
-domanda: il ragazzo che mi ha venduto le rocce ha anche 2 pompe voyager nano 2000lt della sicce,sono pompe piccole che consumano solo 3w(la maxi ne consuma 13),spingono 2000lt,mentre la maxi spinge 1000 (la maxi però spinge in maniera lineare potente,mentre queste aprono.
-dovrei avere miglior circolazione con queste che spingono 2000 ma + aperte o con la maxi che spara 1000 ma spinge a mo di spada?
-xchè se van meglio le sicce con 20 euro la prendo
-poi rimane il discorso dei prodotti x attivare le coralline,quali sono questi prodotti? come usarli?e funzionerebbero nel mio bidone? (va a finire che poi la vasca la faccio con le rocce vive invece che morte... (ma se poi mi ritrovo un anellide svengo...),anche se diventerebbe difficile cementare la rocciata poi).
i copepodi potrei farli proliferare? e mi converrebbe metterli adesso o magari a 3 mesi dall'avvio (non vorrei creare una popolazione che non sono in grado di sostenere).
-mah credo di aver fatto un pastrocchio in quanto scritto.. confido in Davide e Danilo x chiarimenti..
ciao
ah una cosa che purtroppo non ricordo:x quanto si conserva l'acqua di osmosi in un contenitore chiuso (una stagna)
Re: rocce vive/ex vive
Guarda, un flusso ampio e più morbido sarebbe preferibile.
Se poi stai chiedendo se è meglio tenere una pompa sa 1000 piuttosto che 2 da 2000, sicuramente la seconda ipotesi è preferibile.
Per quanto riguarda i copepodi, invece, hanno un ciclo riproduttivo parecchio lungo (mi pare 27 giorni ma Davide potrà essere più preciso), pertanto prima li metti, prima iniziano a riprodursi.
Ovviamente dovrai periodicamente alimentare con un po' di phyto vivo che tanto non inquina!
Per la durata dell'acqua di osmosi, faccio una ricerca e ti incollo il Link di una discussione che però a parer mio non ha portato ad alcuna conclusione!
Di mio non la tengo in tanica per più di una settimana.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Se poi stai chiedendo se è meglio tenere una pompa sa 1000 piuttosto che 2 da 2000, sicuramente la seconda ipotesi è preferibile.
Per quanto riguarda i copepodi, invece, hanno un ciclo riproduttivo parecchio lungo (mi pare 27 giorni ma Davide potrà essere più preciso), pertanto prima li metti, prima iniziano a riprodursi.
Ovviamente dovrai periodicamente alimentare con un po' di phyto vivo che tanto non inquina!
Per la durata dell'acqua di osmosi, faccio una ricerca e ti incollo il Link di una discussione che però a parer mio non ha portato ad alcuna conclusione!
Di mio non la tengo in tanica per più di una settimana.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: rocce vive/ex vive
Scusa, ho sbagliato!
Si parlava di acqua salata: viewtopic.php?f=30&t=22711&hilit=Quanto+dura
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Si parlava di acqua salata: viewtopic.php?f=30&t=22711&hilit=Quanto+dura
Sent from my MI 2S using Tapatalk
-
- Centropyge
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 18/02/2016, 15:16
Re: rocce vive/ex vive
si ma la pompa da 1000 spinge con flusso stretto e batte sulle pareti percorrendo ovunque,quella da 2000 avrebbe flusso largo e non so se ce la farebbe a movimentare lungo le pareti del bidone.Hkk.2003 ha scritto:Guarda, un flusso ampio e più morbido sarebbe preferibile.
Se poi stai chiedendo se è meglio tenere una pompa sa 1000 piuttosto che 2 da 2000, sicuramente la seconda ipotesi è preferibile.
Per quanto riguarda i copepodi, invece, hanno un ciclo riproduttivo parecchio lungo (mi pare 27 giorni ma Davide potrà essere più preciso), pertanto prima li metti, prima iniziano a riprodursi.
Ovviamente dovrai periodicamente alimentare con un po' di phyto vivo che tanto non inquina!
Per la durata dell'acqua di osmosi, faccio una ricerca e ti incollo il Link di una discussione che però a parer mio non ha portato ad alcuna conclusione!
Di mio non la tengo in tanica per più di una settimana.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
il fito nel mio caso credo ne servirebbe poco,se me lo vendessero tipo a 50ml x volta tanto... mi sa che non ne avrei molti poi da alimentare
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti