Pagina 2 di 3

Re: chimica nella triade

Inviato: 05/02/2021, 10:43
da mauro.ragno
Fai un po' di acqua salata secondo i dati del produttore e misura con entrambi. Così hai dato certo di partenza. Colombo lo uso ed è affidabile.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Re: chimica nella triade

Inviato: 05/02/2021, 11:27
da DanieleR
Si oggi ci provo, so' che salifert qualcosa puo' sgarrare, ma cosi e' tanto..faccio questa prova. Qualquno di voi ha avuto di questi problemi con salifert?

Re: chimica nella triade

Inviato: 05/02/2021, 14:03
da ombromanto
Io uso salifert, uno dei miei problemi nella lettura del viraggio del colore del liquido era la luce, fare i controlli nella sala dove ho l’acquario e farli in stanza separata sotto una luce bianca mi cambiava di molto la lettura, nn mi ero reso conto che i Led delle plafoniere avevano una dominante blu che mi falsavano il colore, cambiando stanza, o farli alla luce del giorno mi ha cambiato di molto i risultati.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: chimica nella triade

Inviato: 05/02/2021, 18:35
da Danireef
i salifert sono molto molto incostanti purtroppo

Re: chimica nella triade

Inviato: 05/02/2021, 19:20
da DanieleR
Si anke io li faccio in sala dove ho l'acquario ma cmq quando inizia a cambiare colore si vede bene, bastano 2/3 goccie in piu dopo ke inizia il viraggio x portarlo al colore giusto...cmq si vedo ke sono molto ma molto incostanti, se lo fai 2/3 volte di fila sgarra uguale...Danilo mi consigli di attenermi al risultato del test colombo?

Re: chimica nella triade

Inviato: 05/02/2021, 19:32
da Danireef
Si direi di si

Re: chimica nella triade

Inviato: 05/02/2021, 19:59
da DanieleR
Scusa danilo, la siringa di colombo, ogni tacca partendo dalla fine quanto misura..x stare a 1350 devo avere 0.90 , ma leggendo la siringa devo stare appena sotto 1ml..invece a me arriva alle ultime 3 tacche..non e' uguale alle altre misurazioni dei test..

Re: chimica nella triade

Inviato: 05/02/2021, 20:05
da DanieleR
Macche devo calcolare senza girare sottosopra la siringa?? Tolgo la rimanenza ke ho dal tot del 1 ml??

Re: chimica nella triade

Inviato: 05/02/2021, 20:43
da Davide_m
per il magnesio 1 ml = 1500 mg/L
Per determinare il valore fai lettura valore siringa *1500

se hai 0.9ml di consumo al viraggio, 0.9*1500=1350

Re: chimica nella triade

Inviato: 05/02/2021, 20:54
da DanieleR
Si quello lo avevo capito, ma 0,9 sta' sotto al 1ml, quindi x arrivare a 1350 la siringa va quasi alla fine, e il calcolo non si fa' togliendo la rimanenza ke ci e' rimasta dalla siringa? Se rimane 0,20 li tolgo dal 1ml, ho come valore 0,80 giusto?si legge cosi!!al contrario degli altri..giusto??