🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Prima esperienza acquario marino

Ivano
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 31
Iscritto il: 08/11/2015, 23:35

Re: Prima esperienza acquario marino

Messaggio da Ivano » 09/11/2015, 23:25

...mio figlio avrebbe già scelto...sicuramente una coppia di pagliaccetti(nemo) e un paracanthurus(dory) anche se non so se per il nostro acquario andrebbe bene.
A me personalmente piacciono molto i centropyge...però vale lo stesso discorso fatto sopra!aspetto anche per i pesciolini i vostri consigli :D !
Per il movimento riuscirei a recuperare anche una koralia 3 hydor con 3.200 LT/h...cosa ne dici?!potrei integrare anche con quella...

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Prima esperienza acquario marino

Messaggio da Hkk.2003 » 10/11/2015, 0:08

I pagliaccetti li mettono tutti e poi in molti finiscono per odiarli.
Nel mio cubo se ne stanno tutto il giorno nascosti tra la pompa di movimento e un Sarcophyton

Insomma, spazio sprecato.

Dory, lascia perdere, necessita di vasche molto più grandi.

Centropyge, io ho un centropyge acanthops ed è bellissimo vederlo entrare ed uscire dagli anfratti rocciosi.

Per il movimento è un ottima idea aggiungere una pompa, e poi si vedrà se è sufficiente.
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Ivano
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 31
Iscritto il: 08/11/2015, 23:35

Re: Prima esperienza acquario marino

Messaggio da Ivano » 10/11/2015, 0:19

...i pagliaccetti non posso non metterli....il mio piccolo mi ucciderebbe!!! :lol: !Per i pesci quanti ne potrei mettere secondo te....e i centropyge solo uno o magari due?!...l'unica cosa... per il movimento con tre pompe riuscirò a fare in modo di non alzare la sabbia che vorrei mettere?!

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Prima esperienza acquario marino

Messaggio da Hkk.2003 » 10/11/2015, 0:27

Ma cosa intendi per sabbia?
Un paio di cm estetici? Oppure i 12/13 cm necessari per il dsb?
Questa seconda soluzione, comporterebbe una maturazione più lunga e travagliata, ma poi aiuterebbe il comparto filtrante che pare un pochi scarno.

Per allestire correttamente un acquario BB (senza sabbia) si consiglia di usare un rapporto acqua/rocce di 5/1 mentre in un sistema DSB (fondo alto sabbioso) un rapporto di 10/1 quindi esattamente la metà delle rocce del BB.

Di Centropyge ho letto che se ne mette uno solo, a patto di non trovare una coppia.

Per i pagliaccetti, bhe, li metterete come li hanno messi tutti, salvo poi magari pentirti come fanno in molti ;)
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Ivano
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 31
Iscritto il: 08/11/2015, 23:35

Re: Prima esperienza acquario marino

Messaggio da Ivano » 10/11/2015, 1:30

No niente DSB...solo 2cm per coprire il vetro di fondo.
Io sì Pensavo di stare vicino alle classiche regole del bb ma pensavo anche che per una vasca di pesci e molli avrei potuto modificarle un pochino...tipo a me piacciono molto le vasche "ariose"quindi un po'meno rocce,2cm di sabbia,luce non esagerata e movimento affidato alle 6065...però mi sa che mi sbagliavo :( !...avrei dovuto iscrivermi prima al forum :D !

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Prima esperienza acquario marino

Messaggio da Hkk.2003 » 10/11/2015, 8:37

Bhe I dsb sono decisamente ariosi, spesso anche troppo.

Se hai spazio in Sump potresti anche inserire un po di rocce li.
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Prima esperienza acquario marino

Messaggio da Simuz » 10/11/2015, 8:46

Io ho i pagliacci e non sono per nulla pentito :)

Certo gli ho regalato un bell'anemone ed è bellissimo vedere come si tuffano dentro. Inoltre sono sempre in movimento (anche se nei dintorni dell'anemone naturalmente) e, secondo me, danno allegria.

Ci hanno messo solo un po' a sopportarsi (il grande pizzicava il piccolo nei primi mesi) e sono molto territoriali (ti mordono se ti avvicini con le mani in vasca, di notte meno però). È chiaro però che io ti parlo di un 100 litri, in un 300 potrebbero essere meno visibili...

A proposito... Se invece fai un acquario più piccolo? Potresti (se non hai già comprato tutto) diminuire i litri e questo farebbe si che le pompe siano adatte, che di illuminazione ne serva meno, che le rocce bastino... Poi due pagliacci e un Centropyge ci stanno anche in meno litri (correggetemi se sbaglio), e di coralli molli ne potresti mettere comunque!

Ivano
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 31
Iscritto il: 08/11/2015, 23:35

Re: Prima esperienza acquario marino

Messaggio da Ivano » 10/11/2015, 10:44

Buongiorno ragazzi...per le rocce in sump ci avevo pensato... e ora mi avete dato la conferma!quindi OK!
Per l'acquario più piccolo si potrebbe anche fare...io ho solo il mobile per adesso...110x50...però col fatto che volevamo principalmente i pesci,ho paura che più piccolo sia poi un po'"vuoto" dimenuendo il numero dei pinnuti e con pochi coralli....

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Prima esperienza acquario marino

Messaggio da Hkk.2003 » 10/11/2015, 13:26

Guarda,

coralli molli, magari infestanti che vivono e "animano" la vasca ce ne sono molti.
Anche coralli Molli che diventano giganti, se riesco ti posto la foto di un sarco che ormai occupa mezza vasca in altezza e dopo più di un anno, uno dei pagliaccetti ha deciso di entrarci in simbiosi.

Volendo coralli super semplici, magari un po' invasivi ma resistenti a "quasi" tutto:

Xenia (molto infestante, se passi da Torino te ne regalo un ciuffo)
Briareum (abbastanza infestante, se passi da Torino te ne regalo un ciuffo)
Sarcophyton (sapessi talearlo potrei donarti pure questo)
Lobophiton (mi spiace, questo l'ho regalato perchè era cresciuto troppissimo)

In ogni cas, negli acquari marini, non è salutare sovraccaricare la vasca di pesci, altrimenti diventa difficilissimo tenere bassi gli inquinanti.
Riducendo la dimensione della vasca, ridurresti la dimensione dei pinnuti, ma in linea di massima pochi pesci ci stanno in una vasca da 300 litri come altrettanto pochi (ma più piccini) in una vasca da 160.

I pesciolini di acqua salata, avendo in natura ampi spazi, sono molto territoriali, quindi ci sono parecchie alcune regole di convivenza da seguire ....
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Ivano
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 31
Iscritto il: 08/11/2015, 23:35

Re: Prima esperienza acquario marino

Messaggio da Ivano » 10/11/2015, 18:27

...Eh vai Hkk.2003....preparami il sacchetto....perche' sono di Torino anche io! :lol: ...scherzo ovviamente...sinceramente per il litraggio non saprei....voi quindi piu' o mento di quanto la fareste la vasca?!

Rispondi

Torna a “Danilo Ronchi "DaniReef" Risponde”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti