A cosa ti riferisci quando dici forare il tubo...Hkk.2003 ha scritto:Ciao,
Ma sono proprio l'unico a non sapere usare sketchup?
In ogni caso, per quando riguarda la dimensione della Sump, tieni presente che deve poter contenere tutta l'acqua che vi si riversa in caso di mancanza di corrente dal carico e scarico.
L'importante è poter poi lavorare al suo interno.
Bada di aver lo spazio per manovrare e poter rimuovere i vari dispositivi come skimmer e reattori vari per le operazioni di pulizia / ripristino.
Danilo, dici che basta forare il tubo di mandata? A che altezza? Basta un semplice foro o devo apporre ance un tubicino?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Progetto 50x50x50 & Triton
Re: Progetto 50x50x50 & Triton
Re: Progetto 50x50x50 & Triton
Al discorso dei vasi comunicanti.
Ti scrissi prima che con il rabbocco così alto, avresti trovato problemi con il tubo che dalla vasca di rabbocco porta alla Sump.
Si vocifera che con una piccola presa d'aria nel punto più alto del tubo si risolva.... Però la presa d'aria fa anche uscire l'acqua oltre che far entrare l'acqua e non so come incastrarla sotto il coperchio
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Ti scrissi prima che con il rabbocco così alto, avresti trovato problemi con il tubo che dalla vasca di rabbocco porta alla Sump.
Si vocifera che con una piccola presa d'aria nel punto più alto del tubo si risolva.... Però la presa d'aria fa anche uscire l'acqua oltre che far entrare l'acqua e non so come incastrarla sotto il coperchio
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Re: Progetto 50x50x50 & Triton
Non è che si vocifera... funziona per forza, nel momento che la pompa smette di spingere, dal foro/tubicino entra aria e blocca i vasi comunicanti ed i tubi si svuotano. Per evitare il problema di avere qualche goccia in uscita dal tubo basta usare un T oppure metterci un tubicino e portarlo più in alto, tanto l'acqua"va d'ingiù"Hkk.2003 ha scritto:Al discorso dei vasi comunicanti.
Ti scrissi prima che con il rabbocco così alto, avresti trovato problemi con il tubo che dalla vasca di rabbocco porta alla Sump.
Si vocifera che con una piccola presa d'aria nel punto più alto del tubo si risolva.... Però la presa d'aria fa anche uscire l'acqua oltre che far entrare l'acqua e non so come incastrarla sotto il coperchio
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)


Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Progetto 50x50x50 & Triton
Io farei anche 12 di diametro, anche perché le bombole non sono più magre... ma al limite più basse, e comunque una bombola da 1 kg almeno ti ci vuole, nel caso tu vada sul reattore di calcioMichele ha scritto:Ciao Danilo
ho fatto il disegno del progetto ed effettivamente la Co2 non entrava bene cosi' ho riprogettato il tutto al PC... non tradisce mai...
ho verificato anche i caricamenti.... sia in X che in Z
allora (partendo dal presupposto che vedi il file allegato:
vasca 60x50x60 spessore 1cm tutto in extrachiaro
Sump (Viola) 45x42x45 cm
Vasca rabbocco (verde) 10x33x60
Bombola di CO2 (celeste) 10x40
detto primastruttura in alluminio 58x48x100h..... profilati 2.5x2.5 (spessore 2mm)
ora il mio dubbio è:
la bombola... che misure ci sono in commercio? .... io ho ipotizzato diametro 10 e 40 di altezza... va bene?... considerando che sono 155 litri.... me ne serve una media/piccola eventualmente?
Fai 40 cm di altezza, comunque per come dovresti fare il mobile puoi lasciare anche 45, hai l'altezza sopra che ti permette di lavorare, alla fine hai sempre 55 cm circa superiormente... io non arrivo a 30 ed uso schiumatoi e filtri ben più grossi dei tuoila sump mi sembra un po alta... 45 cm....ergonomicamente mi sembra scomoda.... lascio?.... ... successivamente faro' delle paratie mobili (plexiglass?.... o altro) per canalizzare il flusso per il carbone/resine .... ed anche per personalizzare la configurazione sump a seconda se metterò il reattore di calcio oppure anche quello di Zeolite ...
cosa vuoi dire?insomma voglio una vasca che con le geometrie da me disegnate mi consenta in futuro tutte le tecniche... chiaramente partirò con TRITON.... anche se il discorso di togliere costantemente acqua mi fa girare le scatole...
tutto perfetto, a parte lo spazio per la bombolail vecchio reattore di calcio chissà se da qui all'inizio riprenderà quota.......
commenti?
Danilo

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Progetto 50x50x50 & Triton
allora.... piccole varianti al progetto (in grassetto)
vasca 60x50x60 spessore 1cm tutto in extrachiaro
sump tecnica 45x42x40h
Vasca rabbocco 10x33x60
Spazio Bombola C02 fino a 12 di diametro
Tecnica:
schiumatoio Vertex 150
Luci led 1 Radion 30 w G3 Pro + ReefLink
pompa risalita Sicce Syncra Silent 3.0 (o Tunze 1073.04)
pompe di movimento 2 Vortech mp 10 wQD
osmoletor tunze 3155
Dosometriche 4/6 canali.
impianto ad Osmosi Vertex Puratek 100 GPD 4 Stadi
come vedi ho aggiunto la tunze per questioni di negozio... hanno la tunze.... non la cicce... che dici?.... la compro a parte o è valida alla stessa maniera?
impianto da osmosi: mi hanno proposto quello che ti ho scritto... che dici?... non vorrei cadere sul più bello con acqua ad osmosi non all'altezza...
altro dubbio... osmoletor tunze va bene per tenere lo schiumatoio costante in altezza in sump?... leggevo del 180i da te provato... e della sensibilità all'altezza... il tunze va bene?... tu ne citavi una altro... elos mi pare... che dici?
quando dicevo:
....insomma voglio una vasca che con le geometrie da me disegnate mi consenta in futuro tutte le tecniche... chiaramente partirò con TRITON.... anche se il discorso di togliere costantemente acqua mi fa girare le scatole...
intendevo che dopo la maturazione se voglio metto reattore di calcio e via.... oppure metto le dosometriche e faccio triton...
se voglio mettere le zeolite lo posso mettere... etc... insomma un progetto modulare... la sump ... le dimensioni me lo consentono di fare... tutto qui... anche se ho capito che andro' di reattore di calcio... più leggo in giro del Triton più capisco dei limiti ... e forse dei costi... valuterò
a proposito eventualmente che reattore di calcio metteresti?.... ti chiedo troppo lo so... buona serata...
NB:... il libro lo sto divorando... bravo
vasca 60x50x60 spessore 1cm tutto in extrachiaro
sump tecnica 45x42x40h
Vasca rabbocco 10x33x60
Spazio Bombola C02 fino a 12 di diametro
Tecnica:
schiumatoio Vertex 150
Luci led 1 Radion 30 w G3 Pro + ReefLink
pompa risalita Sicce Syncra Silent 3.0 (o Tunze 1073.04)
pompe di movimento 2 Vortech mp 10 wQD
osmoletor tunze 3155
Dosometriche 4/6 canali.
impianto ad Osmosi Vertex Puratek 100 GPD 4 Stadi
come vedi ho aggiunto la tunze per questioni di negozio... hanno la tunze.... non la cicce... che dici?.... la compro a parte o è valida alla stessa maniera?
impianto da osmosi: mi hanno proposto quello che ti ho scritto... che dici?... non vorrei cadere sul più bello con acqua ad osmosi non all'altezza...
altro dubbio... osmoletor tunze va bene per tenere lo schiumatoio costante in altezza in sump?... leggevo del 180i da te provato... e della sensibilità all'altezza... il tunze va bene?... tu ne citavi una altro... elos mi pare... che dici?
quando dicevo:
....insomma voglio una vasca che con le geometrie da me disegnate mi consenta in futuro tutte le tecniche... chiaramente partirò con TRITON.... anche se il discorso di togliere costantemente acqua mi fa girare le scatole...
intendevo che dopo la maturazione se voglio metto reattore di calcio e via.... oppure metto le dosometriche e faccio triton...
se voglio mettere le zeolite lo posso mettere... etc... insomma un progetto modulare... la sump ... le dimensioni me lo consentono di fare... tutto qui... anche se ho capito che andro' di reattore di calcio... più leggo in giro del Triton più capisco dei limiti ... e forse dei costi... valuterò
a proposito eventualmente che reattore di calcio metteresti?.... ti chiedo troppo lo so... buona serata...
NB:... il libro lo sto divorando... bravo
Re: Progetto 50x50x50 & Triton
Se vuoi essere sicuro che il livello dello skimmer sia sempre costante, l'unica soluzione affidabile al 100% è mettere una paratia all'altezza da te prefissata con dentro tutta la tecnica e al di la della paratia metti solo il sensore dell'osmocontroller e la risalita.Michele ha scritto:altro dubbio... osmoletor tunze va bene per tenere lo schiumatoio costante in altezza in sump?... leggevo del 180i da te provato... e della sensibilità all'altezza... il tunze va bene?... tu ne citavi una altro... elos mi pare... che dici?
Mi puoi spiegare la parte che ho messo in grassetto?Michele ha scritto:....insomma voglio una vasca che con le geometrie da me disegnate mi consenta in futuro tutte le tecniche... chiaramente partirò con TRITON.... anche se il discorso di togliere costantemente acqua mi fa girare le scatole...
Perchè devi cambiare costantemente l'acqua ?
Re: Progetto 50x50x50 & Triton
sono praticamente equivalentiMichele ha scritto: pompa risalita Sicce Syncra Silent 3.0 (o Tunze 1073.04)
se le guardi sono... identiche... sono fatte entrambe da Sicce, poi la Tunze ha un migliore servizio clienti, il cavo più lungo, e qualche altra piccola miglioria, quindi vanno benissimo
Per me sono tutti uguali, verifica solo il costo dei ricambi, che se è alto non vale la pena.impianto da osmosi: mi hanno proposto quello che ti ho scritto... che dici?... non vorrei cadere sul più bello con acqua ad osmosi non all'altezza...
Ovviamente deve avere il post osmosi da caricare con resine. Comunque mi sembra in linea con gli altri ed i ricambi dovrebbero essere sempre i soliti di qualsiasi altra marca quindi...
Elos ha una minore escursione, ma una una paratia sarebbe meglio, molto meglioaltro dubbio... osmoletor tunze va bene per tenere lo schiumatoio costante in altezza in sump?... leggevo del 180i da te provato... e della sensibilità all'altezza... il tunze va bene?... tu ne citavi una altro... elos mi pare... che dici?
Infatti fai benissimoquando dicevo:
....insomma voglio una vasca che con le geometrie da me disegnate mi consenta in futuro tutte le tecniche... chiaramente partirò con TRITON.... anche se il discorso di togliere costantemente acqua mi fa girare le scatole...
intendevo che dopo la maturazione se voglio metto reattore di calcio e via.... oppure metto le dosometriche e faccio triton...
se voglio mettere le zeolite lo posso mettere... etc... insomma un progetto modulare... la sump ... le dimensioni me lo consentono di fare... tutto qui...
Più che altro i costi...anche se ho capito che andro' di reattore di calcio... più leggo in giro del Triton più capisco dei limiti ... e forse dei costi... valuterò
Io proverei il nano di ultrareefa proposito eventualmente che reattore di calcio metteresti?.... ti chiedo troppo lo so... buona serata...
NB:... il libro lo sto divorando... bravo

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Progetto 50x50x50 & Triton
il metodo triton prevede asportazione di acqua costantemente dall'acquario in base a quanti liquidi dei loro prodotti inserisci...
c'e' anche un file excel che ti calcola quanto levare... secondo me una rottura di scatole...
se ho sbagliato ad interpretare dal loro sito allora correggetemi...
c'e' anche un file excel che ti calcola quanto levare... secondo me una rottura di scatole...
se ho sbagliato ad interpretare dal loro sito allora correggetemi...
-
- Amphiprion
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 21/06/2014, 11:44
- Contatta:
Re: Progetto 50x50x50 & Triton
Ciao a tutti,Michele ha scritto:il metodo triton prevede asportazione di acqua costantemente dall'acquario in base a quanti liquidi dei loro prodotti inserisci...
c'e' anche un file excel che ti calcola quanto levare... secondo me una rottura di scatole...
se ho sbagliato ad interpretare dal loro sito allora correggetemi...
Danilo mi ha segnalato il post, intervengo solo per precisare la questione Triton.
Non è vero che devi asportare costantemente acqua della vasca, il calcolatore di triton serve esclusivamente per calcolare l'acqua da cambiare (out acqua della vasca in acqua osmosi) in base ai prodotti che utilizzi SOLO se hai problemi di salinità alta.
Col balling a lungo andare, sopratutto senza cambi, la salinità tende ad alzarsi ma una cosa che si verifica 1 volta all'anno.
Io e' da settembre che provo per danireef il metodo triton e non ho mai avuto problemi di salinità troppo alta.
Re: Progetto 50x50x50 & Triton
Per lando ...
Ok... Meglio... Quindi riprende quota il metodo Triton sulla mia futura vasca... 150 litri... Ma la mia domanda a te che lo stai provando.... Ma posso non preparare per forza 4 litri tutti insieme ... Io non ho spazio in casa per mettere da parte 3 taniche da 4 litri di preparato Triton... Vorrei prepararne solo 1 litro a volta da mettere nelle taniche sotto l'acquario... E conservare il resto del prodotto da tirare fuori in un successivo momento... D'altronde mettendo 10ml al giorno su 100 litri io dovrei metterne 15ml quindi 1litro mi durerebbe circa 2mesi.... Ammettiamo che la vasca sia piena di acropoli.... Quindi dura la metà... Un mese.... Un litro mi dura un mese minimo .... Quindi le taniche da 4 litri starebbero tra i piedi per troppo tempo... Non so se mi spiego.... E poi scusa magari decadrebbero le proprietà chimiche?... Meglio preparare il liquido da mettere nel sistema ballino al momento del bisogno....detto questo....
Come sta andando con la tua vasca?.... Quanti test Triton fai ? Con che frequenza.... Ma io che devo iniziare da zero che sale dovrei usare?... Il loro sale da 50 litri?.... Oppure?... Comunque il sistema mi intriga... Ma spaventa per la affidabilità delle dosometriche...
Ok... Meglio... Quindi riprende quota il metodo Triton sulla mia futura vasca... 150 litri... Ma la mia domanda a te che lo stai provando.... Ma posso non preparare per forza 4 litri tutti insieme ... Io non ho spazio in casa per mettere da parte 3 taniche da 4 litri di preparato Triton... Vorrei prepararne solo 1 litro a volta da mettere nelle taniche sotto l'acquario... E conservare il resto del prodotto da tirare fuori in un successivo momento... D'altronde mettendo 10ml al giorno su 100 litri io dovrei metterne 15ml quindi 1litro mi durerebbe circa 2mesi.... Ammettiamo che la vasca sia piena di acropoli.... Quindi dura la metà... Un mese.... Un litro mi dura un mese minimo .... Quindi le taniche da 4 litri starebbero tra i piedi per troppo tempo... Non so se mi spiego.... E poi scusa magari decadrebbero le proprietà chimiche?... Meglio preparare il liquido da mettere nel sistema ballino al momento del bisogno....detto questo....
Come sta andando con la tua vasca?.... Quanti test Triton fai ? Con che frequenza.... Ma io che devo iniziare da zero che sale dovrei usare?... Il loro sale da 50 litri?.... Oppure?... Comunque il sistema mi intriga... Ma spaventa per la affidabilità delle dosometriche...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti