🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 730
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Messaggio da graziano » 24/07/2025, 10:45

Io posso dire solo una cosa, in natura c'è sempre una preda ed un predatore e così anche in acquario. In tutte le mie vasche ho sempre inserito animali utili a volte a discapito dell'estetica e devo dire che ad oggi ha sempre funzionato, aiptasia- thomentosus, alghe- chirurghi/salarias/ricci, parassiti(turbe/planarie) hexataenia, amboinensis per pulizia pesci, come dice @Andy Reed vengono abituati ai mangimi ed è vero ma comunque l'istinto predatorio se li si mette a stecchetto lo ritrovano, provare per credere, come diceva uno qualche anno fa.

Andy Reed
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 11
Iscritto il: 11/05/2025, 20:00

Re: Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Messaggio da Andy Reed » 24/07/2025, 11:55

Ciao @graziano questa è una risposta logica e sensata.
L'unica cosa che posso aggiungere è che è difficile mantenere a stecchetta gli animali infestanti perchè non
difficile non far mangiare il mangime al tormentosus per scatenare il suo istinto naturale, come anche i chirurghi per far mangiare le alghe, dovresti affamare anche gli altri... questo è il problema.

Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 730
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Messaggio da graziano » 24/07/2025, 12:38

Andy Reed ha scritto:
24/07/2025, 11:55
Ciao @graziano questa è una risposta logica e sensata.
L'unica cosa che posso aggiungere è che è difficile mantenere a stecchetta gli animali infestanti perchè non
difficile non far mangiare il mangime al tormentosus per scatenare il suo istinto naturale, come anche i chirurghi per far mangiare le alghe, dovresti affamare anche gli altri... questo è il problema.
Io sono di vecchia data e ti posso assicurare che con una vasca "matura" i pesci trovano sempre il mangiare tranquillo che non muoiono di fame, io ho tenuto a dieta pesci anche per una settimana e li vedi sempre banchettare :lol:

Andy Reed
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 11
Iscritto il: 11/05/2025, 20:00

Re: Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Messaggio da Andy Reed » 24/07/2025, 13:08

Be si una settimana anche io , certo però bisogna vedere che animali hai in acqua,
io avevo dei cuderni (maledetti) che mangiavano solo il decongelato e quando stavano una settimana senza mangiare poi ne risentivano ,,, non mangiavano per altri giorni. Belli esteticamente ma troppo fragili "mentalemente"...

Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 730
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Messaggio da graziano » 24/07/2025, 13:14

Andy Reed ha scritto:
24/07/2025, 13:08
Be si una settimana anche io , certo però bisogna vedere che animali hai in acqua,
io avevo dei cuderni (maledetti) che mangiavano solo il decongelato e quando stavano una settimana senza mangiare poi ne risentivano ,,, non mangiavano per altri giorni. Belli esteticamente ma troppo fragili "mentalemente"...
Per quello ho sempre optato per animali in base alle esigenze della vasca e non per l'estetica o il piacere di averli :)

Andy Reed
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 11
Iscritto il: 11/05/2025, 20:00

Re: Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Messaggio da Andy Reed » 24/07/2025, 13:27

Graziano , per quanto riguarda il mio problema con i vermidi come pernsi debba agire ?
io proverei con 2 / 3 bumblebee , d'altronte la mia sono 80 litri...
Sinceramente il metodo prospettato di paletta lo vedo in termini di tempo e fatica peggiore allo smontare , bollire e ripristinare. Tu che ne pensi ?

Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 730
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Messaggio da graziano » 24/07/2025, 18:05

Se si parla di vermi tubicoli, non mi preoccuperei più di tanto, ne ho avuti anch'io ma credo che i coralli abbiano avuto la meglio su di loro se vedi la mia vasca viewtopic.php?f=34&t=31370

Andy Reed
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 11
Iscritto il: 11/05/2025, 20:00

Re: Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Messaggio da Andy Reed » 24/07/2025, 21:39

eh Graziano , vai a vedere le foto che ho messo , mi hanno invaso tutto..

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30010
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Messaggio da Danireef » 25/07/2025, 7:58

Puoi provare e poi raccontarci come è andata, ma secondo me la rimozione meccanica è la via più veloce e l’unica che ti garantisce dei risultati, ma tienici informati
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4487
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Questo essere mi sta invadendo tutto le parti dure

Messaggio da Davide_m » 25/07/2025, 10:18

Andy Reed ha scritto:
23/07/2025, 19:09
... snip ...
Mi accorgo solo ora che la mia risposta a questo commento non è stata caricata sul forum. non ho idea di riscriverla. Inutile ripetersi, molte cose sono state dette da altri.

Andiamo avanti
Andy Reed ha scritto:
24/07/2025, 2:29
quindi questa frase, non la comprendo proprio
"ok, chi fa muco per spostarsi = le lumache. (bava di lumaca)
L'errore è volerli considerare vermi. questo devia dalla logica.
Il muco utilizzato per raccogliere il detrito, è quello che le normali lumache di terra utilizzano per strisciare (bava di lumaca)
Andy Reed ha scritto:
24/07/2025, 2:29

Il muco non è urticante, non lo può essere e non ha senso che lo sia."
Lo abbiamo capito che questi esseri non si muovono come le lumache strombus , nassarius e compagnia bella ma sono dei vermi dentro a dei cunicoli calcarei ?
E poi "Sono lumache tubicole e non sono fastidiosi. possono dare fastidio ai coralli come Euphyllia e simili, ma anche ad Acropora"
insomma sono fastidiosi o no, Davide ?
Possono dare fastidio, SI, ma non perché il muco sia urticante. Ma perché possono crescere attacati al calice, in posizioni che danneggiano il tessuto o il polipo di corallo, in vari modi. Io stesso avevo delle montipore incrostanti (baseta da 6x6) doe erano presenti ben 3 lumache tubicole. nessun effetto negativo sul corallo ! in questo caso, benché il muco emesso fosse abbondante, non c'erano problemi di convivenza.
Un tubetto fine come quelli delle tue immagini, potrebbe essere dannoso per il tessuto "gonfio" di Euphyllia, fino a bucarlo e portare a morte il polipo.
Andy Reed ha scritto:
24/07/2025, 2:29
Quando dico questa cosa
"perchè come tutti i granchi , pesci , etc. etc, in natura è una cosa in acquario è diverso, dipende come sono stati abituati a mangiare"
tu @Davide_m mi dici che non ha senso
perchè "Gli animali in acquario mangiano quello che forniamo loro, e si adattano, ma perchè non siamo in grado di fornire ad ogni singolo animale quello di cui si nutrono in natura (esattamente il contrario di quanto dici)"

In realtà ce l'ha , e ti spiego , spesso quando c'è un problema in vasca si dice metti quell'animale che si mangia quell'altro , metti il mitrax , quello verde, perchè è buono contro ... metti il tomentosus per le aitapsie... etc tec
alla fine non fuziona mai nulla , almeno per me... e questo perchè, perchè i pesci che prendiamo sono stati abituati dagli allevatori a mangiare in un certo modo e non mangiano pìù quello che mangierebbero se fossero selvatici, questo vale per tutti gli animale anche per i cani i gatti etc.etc. Lo stesso Paletta ammette che il Niger, che è un grande predatore e sempre famelico (lo so per esperienza) a lui non gli ha funzionato... e questo perchè ? perchè lo hanno abituato a mangiare il mangime, che gliene frega di farsi il mazzo per magiare quei dannati vermi di cui deve anche rompere il guscio con le fauci...
Opportunismo: glii animali si adattano a mangiare quello che gli diamo per comodità, abbondanza, sazietà. Non ha più senso "sbatersi" per mangiare le alghe, le aiptasia, i turbellari, le planarie.
Personalmente cerco di somministrare l'alimento ad ogni singolo animale più prossimo a quello che troverebbero in natura. non sempre possibile.

Ora la conclusione del precedente post non pubblicato:
Una infestazione così elevata, non è avvenuta in 3 giorni. ci sono voluti mesi.
Trova il motivo, e risolverai.

Non sappiamo nulla della vasca, non c'è un post di presentazione, non conosciamo la parte tecnica, la gestione, gli animali. Non si possono valutare le attrezzature tecniche presenti e se dimensionate correttamente, la gestone dell'alimento, delle integrazioni, i valori dell'acqua, ecc.

SE avviene una proliferazione così elevata di organismi (nel caso indesiderati) ci sono le condizioni per il loro sviluppo.
Cosa significa: che riescono a riprodursi sessualmente, il che (essendo lumache) significa che dopo la fecondazione (da qui l'uso dell'UV) e la parte di stadi larvali iniziali riescono a trovare un substrato idoneo a cui aderrire (= restare presenti in vasca, senza passare dal filtraggio).

In che modo questo può avvenire: solo se i mezzi filtranti non permettono la rimozione degli stadi planctonici.

Ora: la circolazione dell'acqua è buona, abbondante anche di notte?
Lo scambio sump/vasca è pari o superiore all'acqua trattata dallo skimmer?
L'alimentazione in sospensione (es. fitoplancton) è una procedura standard della gestione?
Sono presenti calze filtranti?
il metodo d'integrazione è bilanciato e corretto? (anche se vediamo il calcare ogni "genere" di animale ha una composizione differente e quindi elementi essenziali differente per le concentrazioni)

Bene l'uso di lumaca, ma potrebbe essere non risolutivo e soprattutto non sicuro. Le lumache "ape" predano normalmente i "vermi" tubicoli, ma si dovrebbe valutare anche la rimozione del "tubo"
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Rispondi

Torna a “Danilo Ronchi "DaniReef" Risponde”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite