Pagina 1 di 3
Coralli lps e sps
Inviato: 27/02/2016, 19:35
da skimmer
Quando scrivono vendo talee di....al prezzo di 15/20 euro cosa si intende?
Si possono vendere talee anche di coralli duri??
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Re: Coralli lps e sps
Inviato: 28/02/2016, 9:51
da Danireef
Si intende una talea... Tipo queste per intenderci, poi c'è chi le fa più grandi, anche 20-30 cm e chi più piccole da 4-5 cm.
Queste, per intenderci, sono le talee KZ della fiera:
http://www.danireef.com/2014/06/11/inte ... i-coralli/
Re: Coralli lps e sps
Inviato: 28/02/2016, 13:15
da Hkk.2003
Per conoscenza tu incollo questo Link:
http://www.acquaportal.it/_archivio/art ... /cites.asp
È un discorso abbastanza confuso, però parla di normative....
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: Coralli lps e sps
Inviato: 28/02/2016, 18:31
da Danireef
Re: Coralli lps e sps
Inviato: 28/02/2016, 18:32
da Hkk.2003
Grazie
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: Coralli lps e sps
Inviato: 28/02/2016, 18:47
da skimmer
Grazie !! Il negoziante non è tenuto a darmi nessun cites perché hanno loro un registro giusto? Invece per noi privati un conto è regalarlo un conti venderli e quindi si "dovrebbe" chiedere il.registro dei gite e annotare le talee ecc.. ma penso che fra i privati questo ovviamente non avvenga. ..
L' unica cosa il mio negoziante vende le talee a.45 euro.... mi dovrei dissanguare comprandole da lui... uffi...
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Re: Coralli lps e sps
Inviato: 28/02/2016, 18:54
da Hkk.2003
Dipende da che talea è....
Ci sono vari coralli da vari prezzi... Ovviamente lo scambio tra privati dovrebbe essere conveniente... ...
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: Coralli lps e sps
Inviato: 28/02/2016, 19:16
da Davide_m
Ciao,
Il CITES è un Numero riportato sulla fattura che permette di risalire all'origine del corallo (dovrebbe).
La Normativa benchè confusa, si risolve facilmente:
Se il corallo si può "moltiplicare" in ambito domestico e lo si intende fare, richiedi il CITES al negozio. Altrimenti no.
Ora, per una tridacna è inutile (salvo la passassi ad altri, ma qui basta che passi lo scontrino insieme all'animale), come per un LPS, più complicato da taleare.
Per un SPS, li chiedo sempre.
Qui di solito il negozio dice che non ti serve, ed ha ragione fino a quando tu non voglia smantellare la vasca, etc...
Il Cites è un numero di matricola del fascicolo aperto a livello internazionale da esportatori certificati (i coralli "illegali" non hanno CITES). Il negoziante deve semplicemente prendere quel numero di carico dal suo registro e scrivertelo dietro lo scontrino! ci vogliono pochi minuti...
Averlo è un tuo diritto.
Ora la parte complicata: nel momento in cui "moltiplichi" un pezzo (volontariamente o no) questo non ha più CITES, o meglio ha ancora il CITES di quando era attaccato al pezzo che hai comprato (e fin qui sei in regola).
Nel momento in cui lo cedi, non lo puoi cedere con lo stesso CITES che hai tu, ma ne devi richiedere uno (motivandolo), ti viene rilasciato un nuovo numero, in questo momento lo carichi sul tuo registro. Quando lo cedi, lo scarichi dal registro. Se muore, lo scarichi dal registro.
Essendo "moltiplicato" in acquario non può avere la stessa origine del pezzo acquistato, passa ad un livello di protezione inferiore, e una regolamentazione tutta diversa.
Se detieni gli animali solo in acquario e non hai nessun CITES, sei tranquillo anche senza registro...
Il registro e la detenzione del CITES ti portano innumerevoli vantaggi (e sanzioni ben più elevate), poichè un pezzo "moltiplicato" che ha il suo CITES può essere commercializzato senza problemi, il negozio lo può acquistare e caricare a registro, assume un valore differente e una normativa "facilitata"
Considerate che tutti gli appassionati di Uccelli, Rettili, piante, che allevano e riproducono a livello hobbystico solo per divertimento (come il nostro), sono tutti in regola con la normativa internazionale. Subiscono controlli un paio di volte all'anno (così accade a mio zio con i suoi uccelli), e smerciano svariate decine di animali durante tutto l'anno - alcuni pappagalli superano i 1000 euro di vendita...
Re: Coralli lps e sps
Inviato: 28/02/2016, 20:16
da Hkk.2003
Grazie per la tua precisazione molto precisa.
Ora le domande.
Come richiedo il registro?
Come chiedo un numero cites?
Come regolarizzo eventuali coralli cui non ho il cites?
A parte la trdacna, ci sono altri coralli non moltiplicabili?
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: Coralli lps e sps
Inviato: 28/02/2016, 21:49
da mantu
Stica, che trafila!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk