Pagina 1 di 5
Presentazione e aiuto.
Inviato: 02/11/2020, 12:06
da LeonardoBotrini
Buongiorno a tutti,
Dopo alcuni anni con acquari dolci, ho finalmente deciso di fare il passo del marino.
Beh per la mia presentazione non ho molto da dire in quanto sono un completo neofita e non ho ancora la vasca da allestire Marina.
Mi sono iscritto qua per cercare aiuto e consigli per il primo allestimento e cercare di fare le cose come si deve.
Mi sono già informato e ho letto già qualcosa, tanto che mi piacerebbe fare un dsb.
Qualcuno potrebbe aiutarmi nella progettazione della vasca ? Nella tecnica adatta ? E nella gestione ?
Grazie a tutti
Re: Presentazione e aiuto.
Inviato: 02/11/2020, 19:16
da Danireef
Ciao e benvenuto fra noi!
Se sei completamente a digiuno degli acquari marini io ti consiglierei un libro, qui a fianco ne consigliamo tre, ed uno l'ho scritto io, ma qualunque libro prendi ti da le basi, sui cui poi andremo a lavorare assieme.
Re: Presentazione e aiuto.
Inviato: 02/11/2020, 19:19
da Francesco Caramia
Ciao e benvenuto....
Per quanto riguarda l’aiuto per la realizzazione potresti iniziare ad indicarci le misure della vasca che intendi allestire
Da lì si definisce tutto il resto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Presentazione e aiuto.
Inviato: 02/11/2020, 23:02
da LeonardoBotrini
Grazie mille per le risposte, ho cercato di fare il meglio possibile per informarmi su internet, la mia conoscenza è sicuramente basilare. Informandomi tra berlinese e dsb sarei più propenso per il dsb, perché da quello che ho capito il letto profondo di sabbia mia aiuterà. Le misure indicativamente si aggireranno su 80x50x50.
Tutto ciò comunque partendo dal fatto che non conosco ne le marche ne i tipo di tecnica necessari (ovviamente so che dovrò fare la sump con skimmer, pompe di movimento, luce buona - però per la mia conoscenza tutte le marche sono uguali).
Non riesco a vedere i libri, quello che ha scritto lei come si chiama ? Così vedo di trovarlo su Amazon.
Grazie mille ancora, spero di far partire questa esperienza meglio possibile.
Presentazione e aiuto.
Inviato: 02/11/2020, 23:35
da Fedepilot
L’altezza della vasca non è di sicuro il massimo per un dsb, tieni conto che avrai dai 10 ai 12 cm di sabbia quindi come altezza utile avrai all’incirca 35 cm (anche meno a dir la verità)per fare la rocciata!
Perchè non un berlinese?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Presentazione e aiuto.
Inviato: 02/11/2020, 23:39
da LeonardoBotrini
Sinceramente il berlinese che basa tutto sullo skimmer non mi entusiasmava, poi mi piace molto la sabbia sul fondo è il concetto di “aiuto” all’eco sistema che da.
Re: Presentazione e aiuto.
Inviato: 02/11/2020, 23:42
da Fedepilot
Be ma la sabbia la puoi mettere anche nel berlinese, ed una volta matura darà anch’essa un contributo alla biodiversita.
In più potresti anche prevedere un piccolo refugium da mettere in sump con delle alghe superiori per aiutare dal punto di vista biologico.
Rimane il fatto che secondo me almeno dovresti avere una vasca da 60/70cm di altezza per un dsb!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Presentazione e aiuto.
Inviato: 03/11/2020, 8:06
da LeonardoBotrini
Potrei riuscire a fare 80x60x60.
Oppure 70x60x60.
Non credo di avere spazio in più.
Almeno per cominciare volevo evitare il refugium, anche se non sarebbe una cattiva idea.
Re: Presentazione e aiuto.
Inviato: 03/11/2020, 8:07
da LeonardoBotrini
Come tecnica verso cosa mi dovrei indirizzare ?
La mia idea era di cominciare con molli e lps, però avere già una tecnica che un domani mi permettesse anche sps.
Re: Presentazione e aiuto.
Inviato: 03/11/2020, 8:38
da Ftarr
LeonardoBotrini ha scritto:Come tecnica verso cosa mi dovrei indirizzare ?
La mia idea era di cominciare con molli e lps, però avere già una tecnica che un domani mi permettesse anche sps.
Ciao benvenuto!
Scegliere un acquario è come andare dallo psicanalista
Sei paziente? Un dsb richiede tempi di maturazione molto lunghi.. anche 6-8 mesi
Vuoi avere il controllo o ti piace vedere dove va la vasca? Se vuoi il controllo berlinese con balling, se vuoi vedere dove va la vasca senza di fatto poter fare molto dsb con reattore di calcio (ci sono tante vie di mezzo!!)
Alla prima vasca si consiglia berlinese perché si possono correggere gli errori più facilmente ma il fascino del dsb non si discute
Se vuoi dsb vai su una vasca 80x60x65 se riesci... non meno di 50 di profondità e non meno di 60 di altezza
Per partire ti serve:
- skimmer
- luce
- pompe di movimento
- pompa risalita
- riscaldatore
Il resto fra mesi dopo la maturazione
Avevi delle idee di prodotti? Budget?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk