Presentazione Federico
Inviato: 12/05/2018, 17:05
Sono Federico e scrivo da Torino, dove ho allestito il mio primo acquario marino, cogliendo la scusa di una nicchia che sembrava fatta apposta nel nuovo ufficio della mia start-up (e approfittando della complicità di un socio).
Ho vari anni di esperienza nel dolce alle spalle, ma sempre in setup veramente facili, con molte piante e pochi poecilidi.
Il marino è di circa 200 litri netti, sump inclusa, avviato con un metodo berlinese un po' "sbagliato", nel senso che ci sono un po' poche rocce vive (26 kg) e troppa sabbia (circa 5 cm). Leggendo qua e là mi è ormai chiaro cosa si dovrebbe cambiare sicuramente, ma rimando ad un post nella sezione apposita, in cui descrivere meglio la tecnica ed il popolamento, che in ogni caso sarà minimale (un paio di pagliacci), in modo che gli errori dell'inesperienza possano essere ammortizzati un po' meglio dal sistema.
Per ora mi fermo qui, salvo ringraziarvi delle tante discussioni utili che ho letto sul forum.
Sent from my Mi A1 using Tapatalk
Ho vari anni di esperienza nel dolce alle spalle, ma sempre in setup veramente facili, con molte piante e pochi poecilidi.
Il marino è di circa 200 litri netti, sump inclusa, avviato con un metodo berlinese un po' "sbagliato", nel senso che ci sono un po' poche rocce vive (26 kg) e troppa sabbia (circa 5 cm). Leggendo qua e là mi è ormai chiaro cosa si dovrebbe cambiare sicuramente, ma rimando ad un post nella sezione apposita, in cui descrivere meglio la tecnica ed il popolamento, che in ogni caso sarà minimale (un paio di pagliacci), in modo che gli errori dell'inesperienza possano essere ammortizzati un po' meglio dal sistema.
Per ora mi fermo qui, salvo ringraziarvi delle tante discussioni utili che ho letto sul forum.
Sent from my Mi A1 using Tapatalk