
Siccità intense, piogge torrenziali e ora un’invasione di locuste: gli ultimi mesi in Africa orientale assomigliano a una scena biblica.
Le nazioni dell’Africa orientale stanno combattendo dall’inizio del 2020 con biblici sciami di locuste del deserto. Evento che è stato dichiarato come il peggior focolaio che la regione abbia mai visto almeno negli ultimi 70 anni.
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura avverte che il numero crescente di locuste del deserto presenta un una minaccia estremamente allarmante per la sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza nel Corno d’Africa.
Secondo un recente aggiornamento, la situazione attuale potrebbe essere ulteriormente aggravata da nuovi allevamenti che produrranno più infestazioni di locuste in Etiopia, Kenya e Somalia e forse più lontano.
Tra le contee maggiormente colpite in Kenya, le contee di Mandera, Marsabit, Wajir, Isiolo, Meru e Samburu hanno perso 5 000 chilometri quadrati di colture.
Articolo completo LINK