
Costi di gestione a parte il marnino, anche con invertebrati, mi sembra meno problematico del dolce in generale.
Cosa ne pensate ?
Argomento interessante e sul quale si potrebbero fare mille riflessioni.dnrfdn ha scritto: ↑03/06/2019, 21:59So che non è un argomento nuovo, è già stato trattato ma lo ripropongo per rinnovarlo, vengo dal noto sito AF e mi ritengo un acquarista "variegato" nel senso che ho avuto moltissimi tipi possibili di ambentazioni acquatiche tra cui il nostrano d'acqua fredda e se escludiamo quelle impossibili come le artiche o gli abissi marini......non so se è la fortuna del principiante ma da quando ho iniziato a fare il marino seriamente ho incontrato MOOOOLTE meno difficoltà del dolce in generale.
Costi di gestione a parte il marnino, anche con invertebrati, mi sembra meno problematico del dolce in generale.
Cosa ne pensate ?
Sicuramente, infatti bisognerebbe procedere con vari allestimenti per poi arrivare ad acquari molto piantumati i cosiddetti olandesi.
Sicuramente Davide, inoltre penso che un ulteriore fattore che porti l'appassionato ad essere più attento con il marino è anche il costo generale.Davide_m ha scritto: ↑04/06/2019, 13:02Penso sia dovuto all'approccio che si ha verso il marino, che poi porta a quella conclusione.
Il dolce viene preso per "faciel", mentre il marino sia "difficile"
questo pone l'appassionato ad essere più scrupoloso e preciso, cosa che nel dolce (io per primo) non ho mai fatto
Per il discorso manutenzione nel dolce bisogna fare dei distinguo.
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti
![]() |
![]() |
![]() |
EUR 19,55 |
EUR 22,10 |
EUR 12,75 |
![]() |
![]() |
![]() |